Molti anni fa i salesiani di Brno hanno iniziato la raccolta differenziata dei rifiuti; poi hanno provveduto al compostaggio dei rifiuti biodegradabili, hanno sostituito le vecchie luci con lampadine a LED a risparmio energetico, hanno acquistato stoviglie utilizzabili più volte per i loro eventi e ora stanno progettando di rinnovare il loro recinto vegetale e, al posto dei vecchi cespugli, hanno piantato una trentina di carpini. “Papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’ ha chiarito che non si sta più discutendo sul fatto se dobbiamo essere rispettosi dell’ambiente, ma sul come dobbiamo farlo. Noi salesiani siamo una congregazione educativa e dobbiamo dare l’esempio anche ai giovani in ecologia”, spiega don Libor Všetula, Direttore della comunità salesiana.
Il primo “tetto verde” su una chiesa della Repubblica Ceca
La città di Brno ha concesso una sovvenzione per i “tetti verdi” e i salesiani sono riusciti ad ottenerla. Il progetto è stato preparato e realizzato dal giovane Vojta Urban, cresciuto negli ambienti salesiani e che ha vissuto nella casa salesiana di Brno mentre studiava l’architettura dei giardini. I salesiani gli hanno dato l’opportunità di realizzare uno dei suoi primi grandi progetti dopo la laurea, nel quale avrebbe potuto coinvolgere anche altri studenti. “È il primo tetto verde di una chiesa della Repubblica Ceca e, per di più, è un tetto salesiano. Così mi è venuta l’idea di realizzarci sopra il simbolo salesiano, per poterlo vedere dalle mappe satellitari”, spiega Vojta.
Costruire un tetto verde ha molti effetti positivi in termini pratici, estetici ed ecologici, tutte cose che i salesiani possono già iniziare a sperimentare. Le piante in fiore attirano insetti e uccelli. Il tetto trattiene l’acqua piovana che altrimenti finirebbe nelle fognature. L’acqua evapora gradualmente e raffredda l’edificio e l’area circostante. Nelle stanze vicino al tetto la temperatura è scesa di 10°C nelle giornate estive. “Il tetto non è più caldo ed è possibile rimanere sulla terrazza sul tetto, cosa che prima non era possibile. Quando il sole splendeva un po’, faceva un caldo insopportabile. Il tetto con il giardino verde è diventato un luogo dove i salesiani vanno spontaneamente, anche per la preghiera personale. E poi ci sono le erbe aromatiche che usiamo in cucina” racconta don Všetula.
Ogni palazzo in città alza la temperatura; ma quando c’è un tetto verde, la temperatura intorno ad esso diminuisce. Vojta spiega che a causa del riscaldamento globale, la città diventa sempre più calda e il tetto verde diventerà non solo una cosa bella, ma uno strumento necessario per aiutarci a vivere e respirare meglio. “Il cristianesimo moderno dovrebbe dare l’esempio anche nell’ecologia e nel modo in cui modelliamo il nostro ambiente. Dovremmo essere dei sognatori visionari e non avere paura di entrare in progetti come questo, perché anche questo attrae le persone. I salesiani hanno un approccio volto al progresso, e se vi aggiungono anche l’ecologia, allora diventa davvero qualcosa di fantastico”, conclude Vojta.
https://www.infoans.org/index.php?option=com_k2&view=item&id=11411#sigProId23a14b3d22