Nonostante le limitazioni causate dalla pandemia, l’offerta è ampia e varia. I campi ordinari con pernottamento e i campi urbani sono le proposte principali. L’obiettivo è quello di creare un’atmosfera vivace di convivialità attraverso giochi, gimcane, sport, attività educative, laboratori, visite culturali, escursioni nella natura…. E sono stati organizzati anche campus specificamente tecnologici, di immersione linguistica, di lavoro ed esperienze di pellegrinaggio lungo il Cammino di Santiago.
Oltre ai centri giovanili, le piattaforme sociali salesiane sviluppano attività per i loro gruppi target, come campi, escursioni, laboratori e corsi formazione professionale.
Quest’anno, poi, saranno recuperate alcune delle attività di formazione che l’estate scorsa sono state necessariamente sospese, come i corsi di formazione per animatori per ottenere i titoli di Supervisore o Direttore del Tempo Libero. 600 giovani animatori seguiranno questi corsi, per diventare un punto di riferimento nei loro rispettivi centri giovanili.
L'offerta si completa con gli esercizi spirituali rivolti a giovani di tre diverse fasce d'età. A Mohernando (Guadalajara), i giovani dai 19 ai 23 anni approfondiranno la loro spiritualità salesiana sulle orme di Don Bosco e Madre Mazzarello; i giovani maggiori di 23 anni, a Egino (Álava), seguiranno quelli incentrati sulla preghiera; nel monastero di Buenafuente del Sistal (Guadalajara), confluiranno invece quanti interessati ad un’esperienza di silenzio per approfondire la relazione con Dio e gli altri.
Tutte le proposte dell’Estate Salesiana saranno offerte adottando il protocollo anti-Covid-19 (tampone per i responsabili di ogni incontro e per i partecipanti all'inizio dell'attività, distribuzione di mascherine e disinfettanti, limiti di capacità, distanze di sicurezza...).
Le due Ispettorie salesiane in Spagna offrono poi agli insegnanti delle loro scuole la possibilità di completare la loro formazione durante le vacanze: 600 docenti dell’Ispettoria “Spagna-Maria Ausiliatrice” (SMX) hanno già preso parte alla Scuola Estiva su temi come il Sistema Preventivo, la neuro-educazione e il marketing educativo. Altri 400, sempre di SMX, hanno partecipato a Barcellona alle sessioni per migliorare i processi di apprendimento in classe. Mentre nell’Ispettoria di “Spagna-San Gioacomo Maggiore” (SSM) 43 nuovi insegnanti hanno ricevuto una formazione allo stile salesiano.
Infine, l’estate è un tempo propizio per la cura e la formazione spirituale anche degli stessi Figli di Don Bosco. Sono stati convocati anche due incontri di aggiornamento teologico-pastorale che si terranno a Chipiona (19-24 luglio) e a Santiago de Compostela (22-24 luglio). Il primo sarà incentrato sul tema “L’arte di invecchiare”, mentre il secondo ruoterà intorno al tema “Rileggere il carisma salesiano oggi”. Mentre i nuovi Direttori delle case salesiane avranno un incontro a Santiago de Compostela nella prima settimana di agosto per studiare il tema “Il direttore salesiano: padre, maestro e guida spirituale”.
https://www.infoans.org/index.php?option=com_k2&view=item&id=13281#sigProId385a08eef1