Spagna – I momenti più speciali di Papa Francesco con i Salesiani

22 Aprile 2025
Foto ©: Vatican Media

(ANS – Madrid) – Papa Francesco ha raggiunto la Casa del Padre alle 7.35 del 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Durante i 12 anni del suo pontificato sono stati moltissimi i momenti in cui ha ricordato la figura di Don Bosco e in cui ha condiviso momenti con la Famiglia Salesiana. Eccone alcuni tra i più significativi.

Papa Francesco nomina cardinale il Rettor Maggiore

Durante l’Angelus del 9 luglio 2023, il Pontefice ha annunciato la convocazione di un Concistoro per il 30 settembre successivo per creare nuovi cardinali, tra cui il Rettor Maggiore dei Salesiani in carica in quel momento, Don Ángel Fernández Artime.

Il Papa ricorda Don Bosco alla GMG di Panama 2019

Nella veglia con i giovani di sabato 26 gennaio 2019, alla Giornata Mondiale della Gioventù di Panama, ha parlato di San Giovanni Bosco, uno dei patroni della GMG. “Penso, ad esempio, a Don Bosco, che non andò da nessuna parte a cercare i giovani. Ecco, sentiamo chi ama Don Bosco… un applauso! Don Bosco non è andato a cercare i giovani in un posto lontano o speciale, ha semplicemente imparato a vedere tutto quello che succedeva nella città con gli occhi di Dio e, così, il suo cuore fu colpito da centinaia di bambini, di giovani abbandonati senza studio, senza lavoro e senza il sostegno di una comunità. Molte persone vivevano nella stessa città, molte criticavano questi giovani, ma non sapevano guardarli con gli occhi di Dio. Dobbiamo guardare i giovani con gli occhi di Dio”.

Papa Francesco visita Valdocco, la culla salesiana

Papa Francesco si è recato a Torino il 21 giugno 2015 per visitare la cattedrale della città dove è custodita la Sindone di Torino. Approfittando dell’occasione, in concomitanza con il 200° anniversario della nascita di Don Bosco, il Santo Padre ha visitato la Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco. Il Successore di Pietro venne accolto dall’allora Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, e nella culla salesiana, ricordò le sue “origini” salesiane in Argentina e pregò davanti alla reliquia di San Giovanni Bosco. Quel giorno è stato un grande dono per tutta la Famiglia Salesiana del mondo.

Il Santo Padre: “I salesiani mi hanno aiutato a crescere nella gioia e nella preghiera”

Papa Francesco ha ricordato in più di un’occasione la grande esperienza educativa vissuta con i salesiani in Argentina durante la sua infanzia, presso l’Istituto “Vilfrid Barón” di Ramos Mejía, dove trascorse il sesto anno di studi. Il Pontefice argentino ha parlato di quell’esperienza, con accenti di vera gratitudine, nella prefazione del libro “Evangelii Gaudium con Don Bosco”, in cui la Famiglia Salesiana analizza il messaggio di Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium (La gioia del Vangelo) da un punto di vista educativo-pastorale.

Papa Francesco conosceva “Sueños”, il nuovo musical su Don Bosco

A settembre 2023 il Pontefice ricevette in udienza privata Toño Casado, sacerdote e regista del musical “Sueños”, che nella circostanza gli presentò l’opera teatrale e la colonna sonora del musical “Seños”, incentrato sulla figura di Don Bosco e realizzato in occasione del Bicentenario del suo celebre Sogno dei Nove Anni, celebratosi nel 2024. “Questo fa molto bene”, disse Papa Francesco quando seppe di questa iniziativa dei salesiani di Spagna.

Papa Francesco nomina il salesiano don Fabio Attard consultore del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita

Papa Francesco è stato anche l’autore della nomina di don Fabio Attard, SDB – oggi Rettor Maggiore e all’epoca Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile salesiana – a consultore del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, dicastero creato il 15 agosto 2016 per riassumere le funzioni e le responsabilità del Pontificio Consiglio per i Laici e del Pontificio Consiglio per la Famiglia.

Il pontefice visita a sorpresa l’oratorio estivo promosso dai Salesiani in Vaticano

Da alcuni anni la comunità salesiana in Vaticano promuove l’oratorio estivo per i figli dei dipendenti della Santa Sede e Papa Francesco ogni anno ha voluto manifestare la sua personale vicinanza all’iniziativa. In una di queste circostanze ha visitato a sorpresa i giovani e gli animatori durante le loro attività, si è seduto tra i bambini e li ha “incoraggiati a fare nuove amicizie”. “Le persone che sanno divertirsi solo per se stesse sono egoiste; per divertirsi bisogna stare insieme, con gli amici”.

Papa Francesco crea Cardinale il salesiano spagnolo Cristóbal López Romero

Papa Francesco ha imposto la berretta e consegnato l’anello all’Arcivescovo di Rabat il 5 ottobre 2019, durante il Concistoro per la creazione di nuovi cardinali. Nell’omelia ha sottolineato la testimonianza della compassione a fronte della diffusa abitudine all’indifferenza.

Altre manifestazioni di stima e attenzione manifestate dal Santo Padre Francesco

Poi, oltre ai già citati Fernández Artime e López Romero, nei suoi 10 concistori Papa Francesco ha creato cardinali anche:

  • Ricardo Ezzati Andrello, Arcivescovo Metropolita di Santiago del Cile (2014);
  • Charles Maung Bo, Arcivescovo Metropolita di Yangon (2015);
  • Daniel Fernando Sturla Berhouet, Arcivescovo Metropolita di Montevideo (2015);
  • Virgilio do Carmo da Silva, Arcivescovo Metropolita di Dili (2022).

Inoltre, nei suoi viaggi apostolici in tutto il mondo, spesso ha incluso tappe significative presso case e opere salesiane: come, ad esempio, quando è stato nella casa salesiana a Baku, in Azerbaigian (2016), e a Košice, zona di Luník IX, in Slovacchia (2021).

Senza dimenticare che sicuramente Papa Francesco verrà ricordato nella Famiglia Salesiana anche come il Papa che, il 9 ottobre 2022, ha canonizzato il salesiano coadiutore Artemide Zatti.

Fonte: Salesianos.info 

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".