Grazie, Papa Francesco! Cinque messaggi che resteranno impressi nei cuori e nella memoria collettiva

Foto: Vatican Media

Papa Francesco ha raggiunto la Casa del Padre alle 7.35 del 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Nei suoi 12 anni di pontificato è stato un pastore che ha segnato la storia della Chiesa con il suo amore, la sua vicinanza e il suo instancabile appello alla misericordia.

Papa Francesco lascia una testimonianza viva di fede, dedizione e servizio. Sono molti gli insegnamenti che ci invitano a vivere la nostra fede con gioia e coraggio.

Una chiesa dalle porte aperte

Papa Francesco ha insistito sul fatto che la Chiesa deve essere una casa per tutti, non solo per pochi. Fin dall'inizio ci ha chiamato ad aprire le porte, ad andare verso le periferie, ad accogliere senza paura o pregiudizio chiunque cerchi Dio. In Fratelli Tutti ci ha ricordato che la fraternità non è un'opzione secondaria, ma il cuore del Vangelo.

L'amore di Dio che ci restituisce la pace

Il Santo Padre ci ha insegnato che Dio è un Dio che ama instancabilmente, incondizionatamente e senza riserve. Nella Lettera Enciclica Dilexit Nos ci ha ricordato che il Cuore di Gesù è il luogo in cui possiamo trovare pace, guarigione e la nostra vera identità.

La cura della nostra Casa Comune

Nella Laudato Si' e nella Laudate Deum ci ha fatto capire che la crisi ambientale non è solo una crisi ecologica, ma anche una crisi spirituale. Ci ha chiamati a uscire dall'indifferenza e a prendere sul serio la nostra responsabilità di proteggere il creato, a riconoscere che il mondo è un dono di cui dobbiamo prenderci cura con amore.

Un messaggio per i giovani

Papa Francesco aveva sempre parole speciali per i giovani. Li ha invitati a non accontentarsi di una vita mediocre, di non lasciarsi rubare la speranza, di vivere con passione e coraggio. Ha ricordato loro, in più occasioni, che la Chiesa ha bisogno di loro, che la loro gioia e creatività sono fondamentali per il futuro del mondo e della fede.

La tenerezza come rivoluzione

Per Francesco, la tenerezza non era un dettaglio secondario, ma il cuore del messaggio cristiano. Ha dimostrato che la tenerezza è la più grande forza d'amore, la chiave per guarire il mondo. Ha sfidato la Chiesa a essere una Chiesa della tenerezza, una Chiesa che abbraccia, accoglie e guarisce.

Fonte: Catholic Link

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".