“ESA IV significa la strada della scuola in America, che ha una chiara identità cattolica e salesiana – ha spiegato don Fabio Attard, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile –. ESA IV è una splendida realtà dove si vedono la presenza di 800 istituti Salesiani e la cura educativa di qualità per migliaia di giovani in un intero continente”.
L’identità e la missione della Scuola Salesiana in America, i soggetti giovanili, condizioni socio-educative e socio-politiche degli studenti e del contesto, l’educazione alla cittadinanza globale e la formazione permanente degli insegnanti sono stati alcuni dei molti argomenti trattati nelle 4 sessioni del congresso.
In particolare, i partecipanti ad ESA IV hanno affrontato quattro aree a livello regionale:
- L’attenzione ai bisogni educativi degli studenti.
- La formazione permanente degli attori della comunità educativo-pastorale.
- La qualificazione della proposta educativo-pastorale: riattualizzare il Sistema Preventivo nella scuola, lo stile educativo proprio salesiano (il cuore oratoriano) come pedagogia pratica in un mondo che cambia e appare privo di significati, lo sviluppo della dimensione spirituale.
- La gestione istituzionale della scuola e dei centri di formazione professionale (sostenibilità/signifitività delle scuole e dei centri di formazione professionale).
L’atto di chiusura ha manifestato il ringraziamento all’équipe di lavoro formata dalla Commissione Centrale e dal personale dell’Ispettoria “San Luigi Bertrando” di Colombia-Medellin, ospite di ESA IV. In particolare è stato ringraziato don Miguel Ángel García Morcuende, che ha accompagnato questo grande evento in qualità di Coordinatore e che ora finisce il suo lavoro presso il Dicastero per la Pastorale Giovanile e si prepara a tornare alla sua Ispettoria d’origine, Spagna-Madrid.
Alla fine dell’incontro sono stati resi noti i nomi dei referenti che accompagneranno la scuola salesiana nel continente: don René Santos per i Salesiani, e sr Ivone Goulart, per le Figlie di Maria Ausiliatrice.
“Nelle nostre scuole lavorano un 10% di Salesiani e un 90% di laici con piena assunzione del carisma e una proposta educativa di qualità – ha concluso don Attard –. ESAV IV è una realtà viva che guarda al futuro con speranza”.