Perù – Accompagnare i confratelli, i giovani, i laici, le comunità, i processi… La missione di don Cayo, Ispettore del Perù

11 Febbraio 2021

(ANS – Lima) – I Salesiani in Perù sono presenti nelle regioni della costa, sulle Ande e anche nella giungla amazzonica e in tutti questi contesti la grande sfida è sempre rappresentata dalle situazioni di maggiore vulnerabilità. A presentare oggi la situazione dell’Ispettoria “Santa Rosa” del Perù è il suo Ispettore, don Manuel Cayo.

Com’è nata la tua vocazione?

Sono nato nella Patagonia argentina, ovviamente in una città con presenza salesiana. Nella scuola “Domingo Savio” ho potuto partecipare a diverse esperienze associative e apostoliche (gruppo giovanile, gruppo missionario) durante tutta la mia adolescenza. L’atmosfera oratoriana mi ha gradualmente a fascinato. Verso la fine del liceo, l’incontro con un libro spettacolare, appena stampato, “Don Bosco, una nuova biografia” di Teresio Bosco, ha finito per conquistarmi a questo bellissimo carisma salesiano... Così sono le vie di Dio!

Come ha reagito la tua famiglia?

Avevo molta paura della reazione dei miei genitori, perché ero già sulla strada per un altro tipo di studio universitario, ma quando ne ho discusso con loro, mi hanno sorpreso con due affermazioni: “Era qualcosa che abbiamo visto arrivare” e “Se tu sei contento di questa via, lo siamo anche noi”. Così mi hanno dato molta empatia e libertà. Finora, 36 anni dopo, sono felici perché lo sono anch’io.

Qual è il tuo compito attuale?

Sono Ispettore salesiano del Perù da tre anni. Cerco di accompagnare i confratelli, i giovani, i laici, le comunità, i processi, i progetti nel miglior modo possibile e contando su tante brave persone che fanno parte del sogno di Don Bosco in queste terre.

Da quanti anni i Salesiani sono in Perù?

I Salesiani sono arrivati in Perù nel 1891, quindi sono 130 anni di presenza in questo amato Paese. Il Perù è un Paese che rappresenta una sfida per i Salesiani. Lungo il Pacifico c’è la costa caratterizzata da un deserto continuo in cui le montagne che digradano verso il mare sono brulle e spoglie. Lima si trova proprio in questo deserto ed è, dopo il Cairo d’Egitto, la seconda città più grande al mondo costruita sul deserto. C’è poi la Sierra, che comprende tutto il territorio delle Ande con cime altissime e popolata dai Quechua, i discendenti del popolo Inca. La parte orientale del Paese invece digrada nella conca amazzonica con clima tropicale e tribù indigene che si possono raggiungere solo via fiume, perché non ci sono strade.

Quali sono le opere più significative?

La cosa più significativa della nostra presenza in Perù è la sua varietà. Abbiamo 10 scuole, nove Centri di Formazione Professionale, otto “Case Don Bosco” per adolescenti e giovani a rischio, tre aree di missione (due in Amazzonia e una sulle Ande), sette oratori-centri giovanili e cinque parrocchie. Le priorità istituzionali che abbiamo scelto in base al tipo di lavoro sono tre: le “Case Don Bosco”, le Missioni e i Centri di Formazione Professionale. Ci sono grandi scuole frequentate quotidianamente da migliaia di allievi, che vanno da quella dell’infanzia alle superiori, e tante parrocchie, sia nelle città, sia nella foresta amazzonica con decine e decine di cappelle sparse in villaggi così remoti che il missionario riesce a visitare una sola volta all’anno.

Una bella iniziativa che i Salesiani del Perù hanno avviato da alcuni anni è quella delle “Case Don Bosco”. Si tratta di convitti affiancati alla scuola o alla parrocchia salesiana, in cui vengono accolti i ragazzi più poveri e chi viene dai villaggi più lontani. Spesso sono ragazzi con problemi familiari, con i genitori ammalati e impossibilitati a lavorare per il sostentamento. A volte sono figli di ragazze madri che, per sposarsi, lasciano il figlio dai Salesiani ed iniziano una nuova vita.

Quali i problemi che i salesiani devono affrontare?

Ci sono due tipi di problemi che possiamo classificare come “dall’esterno” e “dall’interno”.

Il primo ha a che fare con la grande disuguaglianza sociale che esiste nel Paese, la costante minaccia della corruzione, i maltrattamenti che i giovani subiscono in generale. Ma la situazione scatenata ultimamente da Covid-19 e tutte le sue conseguenze personali, sociali, economiche, spirituali, diventa la grande sfida di questo tempo, e – secondo me – lo sarà ancora per molti anni.

Per quanto riguarda i problemi “dall’interno”, vedo che il disincanto, la mancanza di motivazione, di convinzione – e anche di fede – che minaccia diversi fratelli, diventa la causa di molti problemi che si generano a livello fraterno, di impegno, di progetti, accecando gli occhi o offuscandoli con un grigio pessimismo.

Quali sono le tue più dolenti preoccupazioni?

Prima di tutto la vita di ogni mio confratello, ma non come sguardo autoreferenziale, ma come risorsa vitale per rispondere ai giovani e alla nostra missione, mossa dall’entusiasmo vitale di ogni salesiano per la sua vocazione. Anche la sofferenza di tanti giovani a vari livelli. Le sfide di un’educazione a livello di questi tempi, che dia realmente potere ai giovani che accompagniamo, le esigenze di un’evangelizzazione incarnata nel contesto e nella cultura giovanile che lasci davvero un segno sui giovani e li renda veri discepoli-missionari.

E, in queste ultime settimane, ancora una volta le attuali esigenze e le conseguenze di questa pandemia diventeranno una grande e costante preoccupazione, non per lamentarsi, ma per sfidare al meglio la nostra creatività apostolica.

Quali sono i tuoi progetti e i tuoi sogni per il futuro?

In generale possono essere riassunti nei tre nuclei che stiamo iniziando ad approfondire sul cammino del Capitolo Generale 28°:

- aiutare ogni Salesiano ad essere decisamente e vitalmente in mezzo ai giovani, per offrire proposte di vero significato e, allo stesso tempo, promuovere il loro protagonismo, accompagnandoli e lasciandosi accompagnare da loro. Fare una scelta reale e decisiva per gli ultimi;

- scommettere su una formazione (iniziale e permanente) veramente trasformante e apostolica, unificante e non “collegiale”, incarnata e comunitaria, personale e congiunta. Una formazione, infine, che scommette sulla vita quotidiana illuminata dal Vangelo e dal nostro carisma come risorsa principale;

- continuare a promuovere una missione condivisa con i laici (e, al loro interno, con i giovani), che riguardi sia il piano del sogno di Don Bosco di un “Movimento Salesiano” sia quello delle sfide educative e pastorali di questi tempi in cui viviamo.

Come sono i giovani peruviani?

È difficile rispondere a questa domanda, perché la realtà è molto varia, complessa... e perché non ho molto spazio per farlo in queste righe. Ma in generale li trovo molto generosi, attenti, dediti, amanti della loro terra e della loro cultura. Quest’ultimo punto mi colpisce: la loro capacità di valorizzare le loro radici e di averle molto presenti è qualcosa che Papa Francesco apprezza molto.

Come sono visti i salesiani dalla gente?

Ci apprezzano molto, apprezzano il nostro lavoro e il nostro impegno, ci identificano subito con l’Ausiliatrice, infatti in tutte le nostre case la novena viene celebrata a maggio con una grande partecipazione di persone. La Chiesa apprezza molto il nostro contributo. Don Bosco è un santo vicino e conosciuto da molti. Apprezzano la nostra capacità di creare spirito di famiglia e i nostri progetti di solidarietà e l’opera dei nostri missionari.

Fonte: Bollettino Salesiano

NOTIZIE CORRELATE

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".