Messaggio del Rettor Maggiore a fronte della situazione che si sta vivendo in Venezuela
(Kakuma - Kenya, 27 aprile 2017) - Di fronte alla delicata situazione che si sta vivendo in Venezuela, il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, attraverso un comunicato inviato dal Kenya esprime il suo sostegno ai Salesiani in Venezuela e al popolo venezuelano. In un messaggio fraterno afferma: “non siete soli, dalle varie parti del mondo salesiano ci preoccupiamo per voi, siamo attenti a ciò che state vivendo e ben consapevoli di tutto ciò che vi accade”.
Di seguito il testo del messaggio:
Sono in questi giorni in visita presso la presenza salesiana a Kakuma (Kenya), dove i miei confratelli salesiani vivono da anni all’interno del campo profughi delle Nazioni Unite, condividendo la vita e il destino di queste 150.000 persone. La nostra semplice scuola professionale aiuta i giovani ad apprendere un mestiere per quando possano lasciare il campo. Sono per lo più giovani e famiglie del Sudan del Sud, del Rwanda, del Congo e dialtri paesi. Sono venuti qui, nel Nord del Kenya, e continuano a venire, in fuga dai conflitti nei loro paesi, dalla mancanza di sicurezza, dall’instabilità nei loro villaggi e dalla fame che queste situazioni creano.
In questo contesto ho visto il video che a titolo personale ha registrato don Francisco Méndez, Superiore dell’Ispettoria Salesiana in Venezuela, nel quale egli afferma che deve farlo perché in coscienza sente di non poter tacere.
Con queste mie parole desidero esprimere pubblicamente il mio totale sostegno a don Francisco Méndez e a tutti i miei confratelli salesiani in Venezuela. E anche il mio totale sostegno alla grande Famiglia Salesiana in Venezuela.
Voglio esprimere a don Francisco e ai miei confratelli, come Superiore Generale dei Salesiani di Don Bosco nel mondo, che sono al vostro fianco, siamo al vostro fianco. Intuiamo il dolore che vivete e la stanchezza a cui siete giunti. Per molto tempo abbiamo pregato per questo bellissimo paese e la sua buona gente. Abbiamo pregato per i morti delle ultime settimane, alcuni dei quali vicini all’opera salesiana.
Oggi desidero esprimervi il nostro affetto, sostegno e aiuto. Desidero esprimere a don Francisco, ai Salesiani e alla Famiglia Salesiana in Venezuela, che non siete soli, e che dalle varie parti del mondo salesiano ci preoccupiamo per voi, siamo attenti a ciò che state vivendo e ben consapevoli di tutto ciò che vi accade. Oggi più che mai vi accompagniamo.
Invoco per tutti voi e per la vostra gente, la Pace, quella Pace che sempre e ovunque nel mondo è possibile solo se proviene dalla mano della Giustizia e del Rispetto dei più inviolabili diritti umani di ciascuna persona.
E chiedo al Buon Dio che vi dia quella forza interiore e spirituale che proviene da Lui.
Con vero affetto,
Don Ángel Fernández A., sdb
Rettor Maggiore
Interviste
-
Uruguay – “Scuola di Arti e Mestieri Don Bosco – Movimento Tacurú”: da 50 anni una presenza di Dio nel quartiere Marconi
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021
(ANS – Montevideo) – La “Scuola di Arti e Mestieri Don Bosco - Movimento Tacurú” ha recentemente festeggiato i 50 anni di presenza nel quartiere Marconi di Montevideo, in Uruguay. Per saperne di più su questa carismatica presenza salesiana, abbiamo intervistato Beatriz Brites, Coordinatrice del progetto.
Eventi
-
Italia – VII Convegno Don Bosco: “Educare… Una scelta che è segno e portatrice di speranza”
- Martedì, 19 Gennaio 2021
(ANS – Sesto San Giovanni) – Come di consueto, in vista della Festa di Don Bosco, le Opere Sociali “Don Bosco” di Sesto San Giovanni promuovono un convegno educativo di alto livello. Quest’anno gli organizzatori hanno prescelto un tema che unisce l’educazione, al centro del carisma salesiano, con il tema della speranza, consegnato dal Rettor Maggiore alla Famiglia Salesiana attraverso la Strenna per il 2021. Titolo di questa settima edizione del convegno – che quest’anno non sarà in presenza, ma in diretta streaming – è infatti: “Educare… Una scelta che è segno e portatrice di speranza”. A guidare i lavori, mercoledì 20 gennaio, dalle ore 14:30 alle 17:00 (UTC+1), sarà don Fabio Attard.
L'Approfondimento
-
Repubblica Democratica del Congo – Ritorno in famiglia di Jean-Claude Michaël Imani
- Martedì, 19 Gennaio 2021
(ANS – Bukavu) – Jean-Claude Michaël Imani è un ragazzo nato nel 2003 nella Repubblica Democratica del Congo. Ragazzo problematico, che già attorno ai sette anni era capace di partire in qualsiasi momento senza salutare e tornare dopo molti giorni, è stato accolto al “Centro Don Bosco” di Bukavu nell’aprile 2019, dopo aver trascorso più di 7 anni per strada. Recentemente, grazie ai salesiani e all’impegno di molte persone, si è potuto ricongiungere con i suoi familiari.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
DON BOSCO: il genio che donava felicità ai giovani
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021
Facciamo di ogni spazio educativo, di ogni casa salesiana, di ogni incontro personale, un motivo per comunicare che la vita è bella, che è un dono di Dio, amante della vita, e quindi da vivere come una festa anche nei giorni grigi.