Notizie
(ANS – Venezia) – L’associazione nazionale “Cinecircoli Giovanili Socioculturali” (CGS), attiva dal 1967 e promossa in Italia dai Salesiani di Don Bosco e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, ha rinnovato la sua presenza al Lido di Venezia per l’edizione numero 80 della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (30 agosto – 9 settembre 2023), con il lavoro di animazione culturale legato all’approfondimento critico del linguaggio cinematografico e della recensione web promosso all’interno del “Laboratorio Venezia Cinema”. Si tratta di un passo qualificante del percorso di formazione nazionale CGS, riservato agli animatori culturali dai 18 anni in su e modificatosi nel corso dei suoi quarant’anni di vita, fino alla formula oggi rivolta soprattutto ai giovani e attenta alla divulgazione via web della cultura cinematografica.
(ANS – Addis Abeba) – L’accoglienza è la prima fase del progetto pilota avviato ad Addis Abeba dal “Global Solidarity Fund”, in collaborazione con 5 congregazioni religiose. Sfollati interni, dalle campagne e dal Tigray in guerra, rimpatriati dai Paesi arabi del Golfo, rifugiati, emarginati e ragazzi di strada della capitale, sono accolti dalle Missionarie della Carità, dal Servizio dei Gesuiti per i rifugiati e dai Salesiani di Don Bosco, per poi ricevere una formazione e trovare lavoro o aprire una propria attività in Etiopia.
(ANS – Roma) – Nel primo concistoro del terzo millennio, quello del 21 febbraio 2001, Papa Giovanni Paolo II nominò altri due Figli di Don Bosco come cardinali, entrambi latinoamericani: il venezuelano Antonio Ignacio Velasco García e l’honduregno Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga. Oggi ricordiamo il primo dei due: insigne studioso, attivo nella Congregazione Salesiana come Ispettore e Consigliere Regionale, quindi pastore zelante e dinamico.
Interviste
-
RMG – I missionari della 154ª Spedizione Missionaria Salesiana: Shivraj Bhuriya, dall’India (INB) alla Slovenia (SLO)
- Martedì, 26 Settembre 2023
(ANS – Roma) – Le emozioni dell’invio della 154a Spedizione Missionaria Salesiana sono ancora fresche nella memoria di tutti coloro che amano e sostengono l’opera della Congregazione. Certamente, lo sono ancora di più nel cuore di chi ha ricevuto dalle mani del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, la Croce Missionaria: come il giovane salesiano in formazione Shivraj Bhuriya, di origini indiane, destinato a lavorare nel cuore dell’Europa, nell’Ispettoria “Santi Cirillo e Metodio” della Slovenia (SLO).
Editoriale
-
“Parlare con il cuore”: Un grande antidoto per i mali del mondo di oggi
“Rivoluziona il mondo con la tua gentilezza, parlando con il tuo cuore”, è il sogno che Papa Francesco immagina per l’umanità attraverso il suo messaggio per la 57a Giornata Mondiale delle Comunicazioni, che cade in questa domenica dell’Ascensione, 21 maggio 2023. Parlare col cuore. Secondo verità nella carità”, questo è il miglior antidoto che può curare i mali della società di oggi.
Eventi
-
America – “Misurare il cambiamento”: un seminario della RASS per migliorare l’efficacia dell’azione sociale salesiana
- Lunedì, 17 Luglio 2023
(ANS) – La Rete America Sociale Salesiana (RASS) – l’organismo che coordina oltre 500 opere e servizi sociali per bambini, adolescenti, giovani e famiglie in situazioni di vulnerabilità sociale in 18 Ispettorie e 22 Paesi d’America – ha tenuto nei giorni di mercoledì 12 e giovedì 13 luglio un seminario in modalità digitale intitolato “Misurare il cambiamento”. L’appuntamento ha avuto lo scopo di presentare i principali concetti associati alla gestione e alla misurazione dell’impatto sociale, e di condividere le buone pratiche di questi processi nella Famiglia Salesiana.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, “Salesian Missions” evidenzia le iniziative volte a cambiare la vita di chi deve lasciare il proprio Paese
- Domenica, 24 Settembre 2023
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni cattoliche di tutto il mondo per onorare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che si celebra dal 1914 per evidenziare ed esprimere le preoccupazioni per le persone vulnerabili che hanno dovuto lasciare le loro case in cerca di sicurezza e maggiori opportunità.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
FIGLI DI FAMIGLIA
- Venerdì, 15 Settembre 2023
IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Ángel Fernández Artime
Riscoprire il grande valore della vicinanza, dell’amicizia, della gioia semplice nella vita di tutti i giorni, il valore della condivisione, del parlare e del comunicare.