Notizie
(ANS – Roma) – Dalla sua indipendenza, nel 1804, Haiti ha attraversato innumerevoli crisi politiche. Ogni regime ha portato la sua dose di corruzione e malagestione, perpetuando un’instabilità che sembra iscritta nella storia del Paese. Le rivolte popolari si susseguono e le tensioni tra le autorità e l’opposizione si intensificano, causando continui disordini sociopolitici ed economici.
(ANS – Roma) – L’Ispettoria salesiana “San Giovanni Paolo II”, a Shillong, è una testimonianza dell’eredità duratura di Don Bosco nel Nord-Est dell’India. Nata per effetto dell’espansione e dell’approfondimento della missione salesiana in quei territori, è un centro di evangelizzazione, educazione e trasformazione sociale. Fondata nel 2012, l’Ispettoria è cresciuta costantemente, dotando i giovani di competenze, promuovendo la fede e costruendo comunità negli Stati indiani di Meghalaya, Mizoram, Tripura e nella Valle di Barak dell’Assam.
(ANS – Roma) – Sono stati 38 i giorni che Papa Francesco ha trascorso da paziente presso il Policlinico Gemelli, dal 14 febbraio al 23 marzo 2025. Settimane complicate per un paziente di 88 anni colpito da una polmonite bilaterale: i bollettini medici non hanno taciuto la gravità della situazione, le crisi che ha attraversato, la complessità del quadro clinico. Ma i giorni trascorsi sono stati soprattutto accompagnati da un fiume di preghiere per la sua salute: preghiere personali, preghiere comunitarie, rosari, celebrazioni eucaristiche.
Interviste
-
RMG – Preparazione, obiettivi, sfide e prospettive del CG29: in dialogo con il Regolatore, don Alphonse Owoudou
(ANS – RMG) – Ad appena pochi giorni dall’inizio del Capitolo Generale 29° (CG29) della Congregazione Salesiana, don Alphonse Owoudou, Consigliere per la Regione Africa-Madagascar e Regolatore del CG29, racconta nei dettagli, attraverso un’articolata intervista, il lavoro precedente e sottostante a quest’appuntamento, indicando lo spirito che lo animerà e gli atteggiamenti e le condizioni per renderlo davvero un Cenacolo in cui far agire lo Spirito Santo, a beneficio della Congregazione, della missione salesiana e dei giovani del mondo.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Intelligenza artificiale, scuola e Formazione Professionale: i Salesiani d’Italia presenti a “Didacta” 2025
- Lunedì, 10 Marzo 2025
(ANS – Firenze) – La rete salesiana della formazione professionale e della scuola sarà presente alla “Fiera Didacta” per parlare di Intelligenza Artificiale, lavoro, impresa, istruzione scolastica. La manifestazione si terrà dal 12 al 14 marzo 2025 presso la Fortezza da Basso di Firenze.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Giornata Mondiale dell’Acqua: “Salesian Missions” evidenzia i progetti che garantiscono acqua pulita ai giovani
- Venerdì, 21 Marzo 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana di New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni umanitarie e ai Paesi di tutto il mondo per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua. Guidata da “U.N.-Water”, l’organizzazione che coordina il lavoro delle Nazioni Unite in merito all’acqua e all’igiene, la giornata viene celebrata il 22 marzo di ogni anno dal 1993.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SIAMO NOI DON BOSCO, OGGI
- Venerdì, 07 Marzo 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Stefano Martoglio
Cari amici e lettori, membri della Famiglia Salesiana, nel saluto di questo mese mi concentrerò su un importantissimo evento che sta vivendo la Congregazione Salesiana: il 29° Capitolo Generale. Nel cammino della Congregazione Salesiana ogni sei anni si compie questa assise, la più importante che possa vivere la Congregazione.