Notizie
(ANS – Madrid) - Si va ripetendo per corridoi e cortili, nelle parrocchie e nelle scuole, tra gruppi e famiglie, che “la solidarietà è il valore umano per eccellenza”. E cos’è “Hermana África” (Sorella Africa)? Si tratta di un gruppo di solidarietà che a partire dallo scorso settembre ha condotto un progetto il cui principale obiettivo è il gemellaggio con una casa salesiana in Sierra Leone che fornisce ospitalità, cibo ed educazione ai bambini più vulnerabili.
(ANS – Sydney) – Il senso degli appuntamenti giovanili globali come la Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) non è offrire un’esperienza singola di spiritualità; piuttosto, è quello di suscitare domande e ricerca nei ragazzi, da coltivare poi attraverso degli appositi percorsi. In Australia la Famiglia Salesiana ha saputo trarre frutto da queste esperienze e ha iniziato un percorso con alcuni giovani, i quali hanno dato vita al gruppo “Australian Salesian Youth Mentors” (ASYM – Educatori Giovanili Salesiani d’Australia) recentemente divenuto “Australian Salesian Youth Community” (ASYC – Comunità Giovanile Salesiana Australiana).
(ANS – Guwahati) – Nelle prossime settimane la “Assam Don Bosco University” (ADBU), la prima università cattolica dell’India, trasferirà alcune delle sue facoltà e dipartimenti nel campus realizzato presso i Giardini Tapesia, a pochi chilometri da Guwahati. “È sorprendente, a dire il minimo, questa rapida crescita dell’istituzione. Assieme alla Grazia di Dio, che benedice quest’università, bisogna sottolineare l’immenso impegno dei nostri confratelli che vi si dedicano, particolarmente di don Stephen Mavely, il Vicecancelliere” ha commentato don Maria Arokiam Kanaga, Consigliere per la regione salesiana Asia Sud.
Interviste
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES - LA SUA ARTE DI PARLARE AL CUORE UMANO E COSTRUIRE UNITÀ NELLA DIVERSITÀ
- Martedì, 24 Gennaio 2023
(ANS – Roma) – Intervista del Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Gildasio Mendes. Nel giorno 24 gennaio celebriamo con tutta la Chiesa la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici, titolare e patrono della Società di San Francesco di Sales. Per dare ancora più significato a quest’occasione abbiamo intervistato don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, il quale afferma che: “Il Vescovo di Ginevra e Dottore della Chiesa fu uno dei grandi comunicatori della Chiesa e dell’umanità perché sapeva mettere la persona al centro del rapporto umano, ascoltando, dialogando e creando fiducia nella relazione con le persone”.
Editoriale
-
Don Bosco e la scommessa sui giovani
Dare un mestiere a chi non lo ha oppure un significato su come spendere la propria esistenza migliorando il mondo. Affermare il diritto d’ogni persona e dei più deboli ad avere una vita dignitosa e trasformare attraverso questi la società degli adulti. Tutto questo ed altro può ancora dare san Giovanni Bosco, purché lo si sappia far ritornare non soltanto con le parole di un canto popolare ancora fra i suoi seguaci ma nel metodo, nelle virtù e nella concretezza progettuale dei suoi sogni.
Eventi
-
Italia – Centenario di Proclamazione di San Francesco di Sales Patrono dei Giornalisti
- Giovedì, 05 Gennaio 2023
(ANS – Padova) – Un evento per celebrare il centenario della proclamazione di San Francesco di Sales quale Patrono dei Giornalisti e degli Scrittori avrà luogo a Padova il prossimo 28 gennaio 2023, organizzato da organizzato dall’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) e dall’Istituto Superiore Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa (ISRE). L’appuntamento, in programma presso la Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio, dalle ore 9:30 alle 12:45 (UTC+1), contribuirà anche ad approfondire alcuni temi proposti da Papa Francesco nella sua recente lettera apostolica “Totum amoris est” (Tutto appartiene all’amore) sulla figura del santo vescovo di Ginevra.
L'Approfondimento
-
RMG – Conoscere Don Bosco: alcuni musical e spettacoli a lui dedicati
- Lunedì, 30 Gennaio 2023
(ANS – Roma) – La vita di un sognatore, educatore, pedagogo, scrittore, comunicatore, santo… che parte nella povertà delle campagne piemontesi, ma che coinvolge e stravolte in positivo le esistenze di migliaia e migliaia di persone in più Paesi, non poteva non essere un soggetto interessante per chi calca i palcoscenici dei teatri. Ecco perché la storia di Don Bosco è stata raccontata anche in molti spettacoli, spesso unendo insieme diversi linguaggi: recitazione, musica, canto e danza – quasi a significare che un solo mezzo espressivo per il Padre e Maestro della gioventù non possa bastare.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
I nostri GIOVANI come LIEVITO nella Famiglia umana di oggi
- Martedì, 31 Gennaio 2023
Messaggio del Rettor Maggiore ai giovani del Movimento Giovanile Salesiano
Oggi 31 gennaio, festa di San Giovanni Bosco, il X Successore di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime, con un significativo messaggio esorta i giovani al loro impegno sociale di vivere come vero lievito nella famiglia umana. Egli propone quattro aree d’intervento: servizio della vita umana, promozione dei valori della famiglia, difesa dei diritti umani e dei diritti dei minori, rispetto e cura del Creato. Invita i giovani a essere nella famiglia umana di oggi lievito, sale, luce. Esorta i giovani ad accogliere l’impegno di costruire un mondo più giusto e fraterno, e a usare le loro forze migliori ed energie positive per realizzare il sogno che Dio ha per ciascuno.