Notizie
(ANS – León) – La presenza di Don Ángel Fernandez Artime, Rettor Maggiore, in Spagna ha dato vigore e forza; il X Successore di Don Bosco continua ad incoraggiare i Salesiani ad essere i “garanti del carisma salesiano”. Parlando a 55 direttori di diverse opere salesiane, li ha invitati a sognare un futuro per la “giovane” Ispettoria, studiando come garantire la presenza del carisma salesiano nelle presenze salesiane e ha chiesto di ascoltare le esigenze dei giovani stessi e di essere più propositivi nell’educazione alla fede.
(ANS – Manta) – Sembra che anche in mezzo a tanto dolore le belle notizie rallegrino e incoraggino. “Salvato un anziano di 72 anni 13 giorni dopo il terremoto in Ecuador”. A causa del sisma sono morti 660 persone “tra cui alcuni dei nostri studenti” riporta don Luis Mosquera, Direttore dell’opera salesiana a Manta. Secondo gli ultimi dati diffusi, a Manabi ci sono ancora un migliaio di persone accolte nei rifugi. La maggior parte di queste persone hanno perso tutto. Assolutamente tutto.
(ANS – Aleppo) – Divisa dalla linea del fronte tra forze governative e milizie ribelli, Aleppo è ormai una città totalmente lacerata dalla guerra. Città moribonda, città martire, città che sanguina a causa dell’odio… Don Pier Jabloyan, salesiano che ad Aleppo è nato e cresciuto, non sa più come definire la sua città. In un nuovo video-appello lanciato dall’opera salesiana nella città, don Jabloyan fa una richiesta: “intensificare la vostra preghiera per noi in modo speciale in questo mese mariano”.
Interviste
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES - LA SUA ARTE DI PARLARE AL CUORE UMANO E COSTRUIRE UNITÀ NELLA DIVERSITÀ
- Martedì, 24 Gennaio 2023
(ANS – Roma) – Intervista del Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Gildasio Mendes. Nel giorno 24 gennaio celebriamo con tutta la Chiesa la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici, titolare e patrono della Società di San Francesco di Sales. Per dare ancora più significato a quest’occasione abbiamo intervistato don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, il quale afferma che: “Il Vescovo di Ginevra e Dottore della Chiesa fu uno dei grandi comunicatori della Chiesa e dell’umanità perché sapeva mettere la persona al centro del rapporto umano, ascoltando, dialogando e creando fiducia nella relazione con le persone”.
Editoriale
-
Don Bosco e la scommessa sui giovani
Dare un mestiere a chi non lo ha oppure un significato su come spendere la propria esistenza migliorando il mondo. Affermare il diritto d'ogni persona e dei più deboli ad avere una vita dignitosa e trasformare attraverso questi la società degli adulti. Tutto questo ed altro può ancora dare san Giovanni Bosco, purché lo si sappia far ritornare non soltanto con le parole di un canto popolare ancora fra i suoi seguaci ma nel metodo, nelle virtù e nella concretezza progettuale dei suoi sogni.
Eventi
-
Italia – Centenario di Proclamazione di San Francesco di Sales Patrono dei Giornalisti
- Giovedì, 05 Gennaio 2023
(ANS – Padova) – Un evento per celebrare il centenario della proclamazione di San Francesco di Sales quale Patrono dei Giornalisti e degli Scrittori avrà luogo a Padova il prossimo 28 gennaio 2023, organizzato da organizzato dall’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) e dall’Istituto Superiore Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa (ISRE). L’appuntamento, in programma presso la Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio, dalle ore 9:30 alle 12:45 (UTC+1), contribuirà anche ad approfondire alcuni temi proposti da Papa Francesco nella sua recente lettera apostolica “Totum amoris est” (Tutto appartiene all’amore) sulla figura del santo vescovo di Ginevra.
L'Approfondimento
-
RMG – Conoscere Don Bosco: alcuni musical e spettacoli a lui dedicati
- Lunedì, 30 Gennaio 2023
(ANS – Roma) – La vita di un sognatore, educatore, pedagogo, scrittore, comunicatore, santo… che parte nella povertà delle campagne piemontesi, ma che coinvolge e stravolte in positivo le esistenze di migliaia e migliaia di persone in più Paesi, non poteva non essere un soggetto interessante per chi calca i palcoscenici dei teatri. Ecco perché la storia di Don Bosco è stata raccontata anche in molti spettacoli, spesso unendo insieme diversi linguaggi: recitazione, musica, canto e danza – quasi a significare che un solo mezzo espressivo per il Padre e Maestro della gioventù non possa bastare.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
I nostri GIOVANI come LIEVITO nella Famiglia umana di oggi
- Martedì, 31 Gennaio 2023
Messaggio del Rettor Maggiore ai giovani del Movimento Giovanile Salesiano
Oggi 31 gennaio, festa di San Giovanni Bosco, il X Successore di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime, con un significativo messaggio esorta i giovani al loro impegno sociale di vivere come vero lievito nella famiglia umana. Egli propone quattro aree d’intervento: servizio della vita umana, promozione dei valori della famiglia, difesa dei diritti umani e dei diritti dei minori, rispetto e cura del Creato. Invita i giovani a essere nella famiglia umana di oggi lievito, sale, luce. Esorta i giovani ad accogliere l’impegno di costruire un mondo più giusto e fraterno, e a usare le loro forze migliori ed energie positive per realizzare il sogno che Dio ha per ciascuno.