Notizie
(ANS – Manta) – Il 21 aprile un nuovo terremoto di 6,2° si è registrato al largo della costa dell’Ecuador. La terra continua a tremare, così insieme al dolore per la perdita dei propri cari le persone non riescono a trovare serenità e pace. Don Jorge Molina, Ispettore, è arrivato a Manta per conoscere la realtà. “Sono venuto per stare con i miei fratelli salesiani – ha spiegato –. Non sarà facile ricostruire, ma saremo qui ad aiutare e a dare risposta ai bisogni umani più importanti”.
(ANS – Jarudori) – Il progetto Assistenza Missionaria Ambulante (AMA) è una delle iniziative della Missione Salesiana in Mato Grosso (Ispettoria di Campo Grande), volta a supportare il lavoro dei Salesiani che operano nelle missioni tra gli indigeni, in particolare con i gruppi etnici Xavante e Bororo. Il 4 aprile scorso, un’équipe del progetto AMA, formata dai salesiani coadiutori Ludwig Würstle e Mario Bordignon e dal tecnico Osmar Paulino Bezerra Guarienti, ha perforato un pozzo di 30 metri e realizzato impianti idraulici ed elettrici nel villaggio bororo di Jarudori, nei pressi di Poxoréu.
(ANS - Esmeralda) – Sono passati alcuni giorni dal terribile terremoto in Ecuador. Sotto le macerie ci sono persone. E in mezzo a tanta miseria, la terra ecuadoriana è tornata a tremare. Il sisma ha provocato 525 morti e oltre 4.000 feriti, si sono avverate le peggiori previsioni degli specialisti. L’ipocentro del terremoto è stato identificato al largo della costa di Esmeraldas, a 10 km di profondità. I Salesiani continuano a lavorare senza pause.
Interviste
-
Italia – Viaggio del Papa in Repubblica Democratica del Congo, don Antúnez (Missioni Don Bosco): “Rinforzati nella nostra missione”
- Giovedì, 02 Febbraio 2023
(ANS – Torino) – Condividere la vita con i poveri, giorno per giorno, nei villaggi dove spesso non c’è acqua né luce, lontano dalle grandi città: è questa la scelta precisa – all’interno della quale si innesta ovviamente l’educazione dei bambini e dei ragazzi – fatta dai circa 100 salesiani che vivono in una dozzina di comunità nella Repubblica Democratica del Congo. “E ci aspettiamo di essere rinforzati nella mostra missione e nella nostra vocazione dalla visita di Papa Francesco. Rinforzati da un Papa che ha i piedi per terra e il cuore in cielo. Rinforzati dalla testimonianza di un uomo che porta il bene, che ha una sensibilità per i poveri che è evangelica, è il Vangelo!” afferma perentorio don Daniel Antúnez, 63 anni, Presidente di “Missioni Don Bosco”.
Editoriale
-
Don Bosco e la scommessa sui giovani
Dare un mestiere a chi non lo ha oppure un significato su come spendere la propria esistenza migliorando il mondo. Affermare il diritto d’ogni persona e dei più deboli ad avere una vita dignitosa e trasformare attraverso questi la società degli adulti. Tutto questo ed altro può ancora dare san Giovanni Bosco, purché lo si sappia far ritornare non soltanto con le parole di un canto popolare ancora fra i suoi seguaci ma nel metodo, nelle virtù e nella concretezza progettuale dei suoi sogni.
Eventi
-
Italia – Centenario di Proclamazione di San Francesco di Sales Patrono dei Giornalisti
- Giovedì, 05 Gennaio 2023
(ANS – Padova) – Un evento per celebrare il centenario della proclamazione di San Francesco di Sales quale Patrono dei Giornalisti e degli Scrittori avrà luogo a Padova il prossimo 28 gennaio 2023, organizzato da organizzato dall’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) e dall’Istituto Superiore Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa (ISRE). L’appuntamento, in programma presso la Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio, dalle ore 9:30 alle 12:45 (UTC+1), contribuirà anche ad approfondire alcuni temi proposti da Papa Francesco nella sua recente lettera apostolica “Totum amoris est” (Tutto appartiene all’amore) sulla figura del santo vescovo di Ginevra.
L'Approfondimento
-
RMG – Don Bosco, il Santo affascinante
- Martedì, 31 Gennaio 2023
(ANS – Roma) – Don Bosco è forse il santo più sorprendente e affascinante che la storia abbia mai conosciuto. Ogni santo reca in sé un carisma e un fascino particolari, ma in Don Bosco ritroviamo una perfetta straordinaria combinazione di qualità umane e divine. È sorprendente notare come un semplice, povero, semi-orfano contadino di Becchi, abbia potuto elevarsi a fondatore di una Congregazione gettando il seme per la nascita di un grande movimento, la famiglia salesiana, che annovera più di 400.000 membri in tutto il mondo. I suoi seguaci, i Salesiani di Don Bosco, oggi più di 14.000, sono presenti in 134 Paesi del mondo al servizio dei giovani più bisognosi.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
I nostri GIOVANI come LIEVITO nella Famiglia umana di oggi
- Martedì, 31 Gennaio 2023
Messaggio del Rettor Maggiore ai giovani del Movimento Giovanile Salesiano
Oggi 31 gennaio, festa di San Giovanni Bosco, il X Successore di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime, con un significativo messaggio esorta i giovani al loro impegno sociale di vivere come vero lievito nella famiglia umana. Egli propone quattro aree d’intervento: servizio della vita umana, promozione dei valori della famiglia, difesa dei diritti umani e dei diritti dei minori, rispetto e cura del Creato. Invita i giovani a essere nella famiglia umana di oggi lievito, sale, luce. Esorta i giovani ad accogliere l’impegno di costruire un mondo più giusto e fraterno, e a usare le loro forze migliori ed energie positive per realizzare il sogno che Dio ha per ciascuno.