Notizie
(ANS – Porto Novo) – Porto Novo, capitale del Benin, è una città dove ogni giorno aumentano i bambini costretti a dormire per strada. Più del 30% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Mentre il paese ha fatto progressi, i bambini del Benin continuano ancora a soffrire per malattie che alle volte sono anche fatali, come malaria, AIDS, malattie respiratorie, o persino dissenteria. E un altro dato: il 45% dei bambini beninesi è costretto a lavorare.
(ANS – San Salvador) – L’Organizzazione Internazionale del Lavoro mostra un volto cupo e inquietante in materia d’impiego. “Ci sono 1,7 milioni di nuovi disoccupati nella regione dell’America Latina, su un totale di 19 milioni” ha reso noto l’organizzazione in occasione della presentazione a Lima, Perù, del documento “Panorama Lavorativo 2015 per America Latina e Caraibi”. L’aspetto più preoccupante è la realtà dei giovani, perché nella regione il tasso di disoccupazione giovanile è tre volte superiore a quello degli adulti. Di fronte a questo quadro a tinte fosche, i Salesiani vogliono offrire una proposta.
(ANS – Roma) – Don Bosco, visto da vicino, è molto noto: lui stesso ha scritto tanto di sé ed esistono migliaia di pagine di testimoni, per lo più Salesiani. Ma come è stato visto fuori delle case salesiane, nell’ultimo decennio della sua vita fino alla svolta storiografica del dopo concilio?
Interviste
-
Spagna – Don Roca, SDB: “Desidero continuare ad offrire una presenza amorevole secondo gli insegnamenti di Gesù Cristo e di Don Bosco”
- Giovedì, 30 Marzo 2023
(ANS – Barcellona) – Don Alfred Roca, 89 anni, è un salesiano missionario che ha l’Etiopia nel cuore. Ha trascorso quasi quattro decenni condividendo gioie e dolori con la gente dell’Etiopia, soprattutto nella regione del Tigray. Recentemente ha parlato al Bollettino Salesiano della Spagna su quanto accaduto nel nord dell’Etiopia negli ultimi due anni.
Editoriale
-
Don Bosco e la scommessa sui giovani
Dare un mestiere a chi non lo ha oppure un significato su come spendere la propria esistenza migliorando il mondo. Affermare il diritto d’ogni persona e dei più deboli ad avere una vita dignitosa e trasformare attraverso questi la società degli adulti. Tutto questo ed altro può ancora dare san Giovanni Bosco, purché lo si sappia far ritornare non soltanto con le parole di un canto popolare ancora fra i suoi seguaci ma nel metodo, nelle virtù e nella concretezza progettuale dei suoi sogni.
Eventi
-
Italia – Conferenza stampa di presentazione della “Su e Zo per i Ponti di Venezia” 2023
- Martedì, 28 Marzo 2023
(ANS – Venezia) – Torna il prossimo 16 aprile a Venezia la Su e Zo per i Ponti, la tradizionale passeggiata di solidarietà organizzata dall’ONG salesiana “TGS Eurogroup”, giunta alla 43° edizione, e divenuta negli anni un appuntamento fisso nel calendario degli eventi veneziani.
L'Approfondimento
-
RMG – I nostri fantastici sogni!
- Venerdì, 31 Marzo 2023
(ANS – Roma) – Proseguiamo con la pubblicazione degli articoli della serie “Don Bosco e la realtà digitale e virtuale”, scritta da don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale. Nel contributo di questo mese i protagonisti sono i sogni.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
HO CAPITO COSA PROVAVA DON BOSCO
- Venerdì, 17 Marzo 2023
IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
Don Ángel Fernández Artime
Il giorno dopo la solenne festa di Don Bosco, ho provato un’intensa emozione. Dopo i controlli piuttosto rigidi, ho varcato la soglia dell’Istituto Penitenziario Minorile "Ferrante Aporti" di Torino, quello che un tempo si chiamava “La Generala”.