Inaugurazione della Sede Centrale Salesiana
Via Marsala 42, Roma – 27 giugno 2025, ore 11:30
(Roma, 23 giugno 2025) – La Sede Centrale Salesiana, sita a Roma, in Via Marsala 42, rappresenta il cuore organizzativo della Congregazione dei Salesiani di Don Bosco a livello mondiale. Essa è situata nell’opera “Sacro Cuore”, accanto alla Basilica del Sacro Cuore di Gesù al Castro Pretorio, eretta dallo stesso Don Bosco e cuore spirituale della devozione al Sacro Cuore a livello mondiale.
Venerdì prossimo, 27 giugno 2025, a partire dalle 11:30 (UTC+2) avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della rinnovata Sede Centrale Salesiana, dopo i tre anni di intensi lavori che l’hanno radicalmente trasformata.
La Sede Centrale Salesiana costituisce il luogo di coordinamento mondiale di tutta la Famiglia Salesiana ed è la residenza ufficiale del Rettor Maggiore, il Successore di Don Bosco che guida la Congregazione presente in 137 nazioni del mondo, e del Consiglio Generale che coordina l'attività salesiana.
Geograficamente, dal 2017 – cioè, a seguito del trasferimento dalla precedente Casa Generalizia sita in Via della Pisana – sorge a fianco della Stazione Termini, in una posizione strategica nel cuore della Capitale.
La struttura è parte integrante della Basilica del Sacro Cuore al Castro Pretorio, Tempio universale della devozione al Sacro Cuore. Nel 2022 è iniziata la ristrutturazione per adeguare gli ambienti alla funzione di casa del Rettor Maggiore e per rispondere alle esigenze di governo mondiale della Congregazione.
Programma dell’inaugurazione
Per celebrare degnamente il completamento dei lavori che hanno interessato per tre anni l’intera struttura, la Congregazione ha organizzato un evento speciale, che avrà luogo venerdì 27 giugno, significativamente nella Solennità liturgica del Sacro Cuore di Gesù.
Questo il programma (con inizio alle ore 11:30)
– Introduzione al momento celebrativo, a cura di don Francesco Marcoccio, Direttore della comunità salesiana “Sacro Cuore”
– Intervento del Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio, su: Il senso istituzionale di una Sede Centrale
– Intervento del Rettor Maggiore, Don Fabio Attard, su: Don Bosco a Roma ieri e oggi
– Intervento del Card. Giuseppe Versaldi, Titolare della Basilica del Sacro Cuore e già Prefetto della Congregazione per l’Educazione cattolica, su: Le sfide dell’educazione dei giovani per la Chiesa oggi
– Intervento della dott.ssa Barbara Funari, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Roma, su Le sfide educative a Roma
– Inaugurazione ufficiale del “Museo Casa Don Bosco”, con la preghiera di benedizione e una breve visita guidata per gruppi.
Oltre alle personalità già citate, hanno confermato la loro presenza numerose autorità:
- Dott. Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma
- Dott.ssa Lorenza Bonaccorsi, Presidente del I Municipio
- Generale Ugo Cantoni, Comandante Legione Carabinieri Lazio
- Dott. Roberto Massucci, Questore di Roma
- Dott.ssa Teresa Zubieta, Ambasciatrice della Bolivia presso la Santa Sede
- Dott. Mirko Del Bianco, Comandante Carabinieri Stazione Macao
- Dott. Roberto Arneodo, Dirigente del Commissariato Viminale
- Dott. Guido Calzia, Dirigente Polizia Municipale Centro Storico
- Padre Arturo Sosa, Preposito generale dei Gesuiti e Presidente USG
- Fr. Ignacio Ceja Jiménez, Vicario Generale dell’Ordine dei Frati Minori
- Padre Leonir Chiarello, Superiore Generale Scalabriniani
- Padre Roberto Viera, Superiore Generale dei Figli della Divina Provvidenza
- Padre Roberto Villa, Rappresentante Superiore Generale Oblati di Maria Immacolata
Opera Sacro Cuore: un passato prestigioso, un presente di profondo servizio
Il complesso ha un profondo valore storico per i Salesiani. È la prima casa fondata da Don Bosco a Roma, su richiesta di Papa Leone XIII. Don Bosco accettò il comando del Papa nel 1880; da allora viaggiò in Italia, Francia e Spagna chiedendo elemosine ai benefattori, e riuscì a completare l’Opera, non senza grandi fatiche, nel 1887. Celebrando l’unica Messa in Basilica sull’altare di Maria Ausiliatrice il 16 maggio 1887 – a pochi mesi ormai dalla sua morte – Don Bosco comprese la vocazione di educatore dei giovani, commuovendosi per quanto il Signore aveva realizzato nella sua vita.
Oltre ad essere la sede del governo centrale della Congregazione, la casa del Sacro Cuore si occupa anche della cura della Basilica del Sacro Cuore, dell’animazione di un Centro Giovanile, del servizio ai poveri e ai rifugiati e della custodia del rinnovato “Museo Casa Don Bosco” di Roma, anch’esso oggetto di un radicale processo di rigenerazione operato nel contesto dei lavori appena conclusisi.
L’inaugurazione della Sede Centrale Salesiana sarà un momento di festa non solo per la comunità salesiana locale, ma anche per l’intera comunità cittadina e per tutti coloro che, sull’esempio di Don Bosco, credono nell’impegno educativo a favore dei giovani più bisognosi.
Per ulteriori informazioni, contattare:
don Francesco Marcoccio – Este endereço de email está protegido contra piratas. Necessita ativar o JavaScript para o visualizar.