Editoriale

Siamo una specie in viaggio. Non abbiamo proprietà, ma bagagli. (...)

Siamo vivi perché siamo in movimento. Non stiamo mai fermi.

Siamo transumanti (...) Se vuoi che qualcosa muoia, lasciala in pace

(Jorge Drexler, Movimiento, 2017)

 

I giovani si muovono sempre verso possibilità inedite, futuri insospettabili. Ma al di là della mobilità fisica e del dislocamento territoriale, i giovani manifestano una grande capacità di flusso e di mobilitazione nelle società attuali, rafforzati dalle nuove tecnologie di comunicazione, dell’interfaccia e delle reti.

84 anni fa Papa Pio XI, il 1° aprile, come quest’anno solennità di Pasqua, proclamava santo Don Bosco. Terminava così il lungo processo di beatificazione e canonizzazione, iniziato a Torino il 4 giugno 1890.

Il silenzio degli oppressi

Le reti sociali hanno inondato di immagini e commenti la tragedia in Siria. È difficile non essere commossi dalle immagini che ci presentano la sofferenza dei più deboli. I Salesiani sono presenti in quel paese dal 1948 e sperimentano l’angoscia di migliaia di bambini e giovani a Damasco e Aleppo.

Secondo la teoria sui bisogni dello psicologo statunitense Abraham Maslow, l'uomo è un essere che deve soddisfare una serie di bisogni fondamentali per sopravvivere, non sono solo fisici, ma anche sociali.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".