Eventi
(ANS – Roma) – Sollecita la risposta personale dello spettatore la mostra “Matteo 25. Restiamo umani”, attualmente ospitata nell’Aula della Chiesa parrocchiale di Santa Maria della Speranza a Roma, realizzata dall’artista Massimo Ungarelli, in collaborazione con l’associazione dei Frati Cappuccini “Midrash” (termine ebraico traducibile come “Racconto”), e che ha per oggetto i rifugiati, o meglio il modo di guardare ai rifugiati.
(ANS – Tirupattur) – Con un’esibizione di grandezza degna della sua prestigiosa eredità, l’Istituto “Sacro Cuore” di Tirupattur celebra con splendore e gratitudine la sua 73a Giornata Scolastica. L’evento, tenutosi il 10 febbraio 2024 presso le pittoresche strutture dell’opera, ha visto la partecipazione di studenti, docenti, stimati ospiti ed exallievi.
(ANS – Shillong) – Dal 12 al 15 gennaio scorsi si è svolto, presso la scuola salesiana “St. Xavier’s School Pathaliaghat”, un evento sportivo denominato “TCSACAGM 2024 - Incontro annuale di cultura e giochi delle scuole cattoliche del Tripura”. L’evento è stato organizzato dalla Commissione per l’Educazione della Diocesi di Agartala, sotto la guida di don Balan Anthony.
(ANS – Mestre) – Ha luogo nella mattinata di venerdì 1° dicembre 2023, presso l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), sede di Mestre, un convegno dal titolo “Don’t step on dreams”: un’occasione per riflettere sull’accessibilità degli ambienti di vita per tutti, tra confini istituzionali e tratteggi soggettivi. L’evento viene proposto a ridosso della Giornata Interazione per i Diritti delle Persone con Disabilità, che cade il 3 dicembre e che richiama la Convenzione ONU del 2006, fornendo nuove prospettive grazie all’intreccio di varie discipline universitarie, traiettorie di ricerca e proposte di azione.
(ANS – Roma) – Per la giornata di venerdì 24 novembre 2023 l’opera salesiana “Borgo Ragazzi Don Bosco” ha organizzato l’evento: “Ladri di futuro. I giovani e le opportunità mancate, l’educazione come unica azione valida per garantire un futuro ai giovani”. Nei locali dello stesso centro salesiano sono attese autorità civili e salesiane – tra cui il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e don Juan Carlos Pérez Godoy, SDB, Consigliere per la Regione Mediterranea – che insieme ad educatori, ragazzi e benefattori affronteranno il tema dell’urgenza educativa e proveranno ad individuare piste di lavoro per il futuro.
(ANS – Katpadi) – “Celebriamo la fede” è un’iniziativa creativa e unica dell’Ispettoria salesiana “San Tommaso Apostolo” di India-Chennai (INM), ed è stata concepita e meticolosamente organizzata da “Deepagam”, il Centro di Evangelizzazione e Catechesi della medesima Ispettoria. L’evento è stato celebrato il 29 ottobre 2023 presso il centro “Don Bosco” di Katpadi, nella regione di Vellore, con più di 2.000 partecipanti, tra bambini, giovani, adulti, salesiani e membri della Famiglia Salesiana.
(ANS) – La Rete America Sociale Salesiana (RASS) – l’organismo che coordina oltre 500 opere e servizi sociali per bambini, adolescenti, giovani e famiglie in situazioni di vulnerabilità sociale in 18 Ispettorie e 22 Paesi d’America – ha tenuto nei giorni di mercoledì 12 e giovedì 13 luglio un seminario in modalità digitale intitolato “Misurare il cambiamento”. L’appuntamento ha avuto lo scopo di presentare i principali concetti associati alla gestione e alla misurazione dell’impatto sociale, e di condividere le buone pratiche di questi processi nella Famiglia Salesiana.
(ANS – Recife) – Il “Nordestão Salesiano” è il più grande evento sportivo della Rete delle Scuole Salesiane del Brasile (RSB-Scuole), e si svolge dal 1984. Quest’anno la competizione si è svolta a Recife, presso l’istituto salesiano del Sacro Cuore e ha visto in totale la partecipazione di circa 3.000 allievi/sportivi provenienti da 16 opere salesiane dell’Ispettorie di Brasile-Recife (BRE), che si sono sfidati in diverse competizioni di Danza, Ginnastica ritmica, Judo, Karate, Nuoto, Pallavolo, Beach Volley, Scacchi, Basket, Futsal e Pallamano.
(ANS – Roma) – “Ho bisogno di credere. È un bisogno né vivo, né maturo, per la verità, un bisogno infantile di sentirmi protetto, di essere giudicato benevolmente, capito, e possibilmente perdonato”, raccontava Federico Fellini in una conversazione con il giornalista e amico Sergio Zavoli. Il “bisogno” di ricordare uno dei maggiori registi della storia del cinema, ha dato spunto all’organizzazione di un doppio evento – un seminario e una serata di gala – presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma. L’appuntamento, intitolato “Fellini tra cielo e terra. Testimonianze e studi sul Sacro in Federico Fellini” si tiene venerdì 5 maggio 2023 e serve a celebrare il senso del Sacro nell’opera del grande regista.
(ANS – Venezia) – Torna il prossimo 16 aprile a Venezia la Su e Zo per i Ponti, la tradizionale passeggiata di solidarietà organizzata dall’ONG salesiana “TGS Eurogroup”, giunta alla 43° edizione, e divenuta negli anni un appuntamento fisso nel calendario degli eventi veneziani.