Fotonotizie
Rio Negro, Argentina – settembre 2023 - Da sabato 16 settembre a lunedì 18 settembre, presso la Casa per Ritiri Stefenelli, si è svolto l’Incontro dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice missionari ad gentes nel territorio dell’Ispettoria dell’Argentina Sud (ARS). Ad accompagnarli c’erano don Dario Perera, Ispettore ARS; don Francisco Chimento, Delegato Ispettoriale per le Missioni, e il salesiano coadiutore Agustín Camiletti, Delegato Ispettoriale per la Pastorale Giovanile. “Da tempo pensavamo ad uno spazio di incontro e di riflessione per i missionari ad gentes, consapevoli del grande processo di ‘inculturazione’ e di inserimento che l’arrivo nella nostra terra missionaria salesiana richiede”, ha affermato don Perera nell’invito all’incontro. E ha aggiunto: “Per questo desidero proporre un incontro per condividere, riflettere e discernere, in comunione fraterna, i passi che continueranno ad aiutarci nell’impegno missionario come risposta alla realtà salesiana argentina di oggi". Durante l’incontro, i missionari hanno potuto condividere le loro esperienze con i volontari dell’Ispettoria che si trovavano nello stesso luogo, partecipando al loro incontro convocato dall’équipe di volontari Ispettoriali.
Mestre, Italia – settembre 2023 - Domenica 24 settembre, nei cortili dell’opera Don Bosco di Mestre, si sono radunati un migliaio di giovani per il primo Meeting Giovani MGS dell’anno pastorale 2023-24. L’incontro ha visto la partecipazione di diversi testimoni che, intervallati da coreografie artistiche interpretate dai giovani dell’MGS Play, hanno raccontato i loro sogni e offerto ai giovani presenti moltissimi spunti di riflessione personale. Tutto è iniziato con un letto costruito con dei pallet, attorno al quale si è sviluppata la coreografia dei giovani dell’MGS Play, che è servita a rappresentare la situazione dei giovani che sognano ascoltando musica. Hanno preso così la parola Simone, Andrea e Silvia, rappresentanti dell’“MGS Sound” di Torino, i quali hanno raccontato come è nato il loro progetto musicale capace di coinvolgere un’intera Ispettoria nel mettere a disposizione i talenti musicali che ciascun giovane ha. Un sogno che parte da uno di loro, ma che è diventato parte di tutti, in quanto condiviso e portato avanti come possibilità di tenere insieme i giovani attraverso la musica.
Goma, R.D. Congo – settembre 2023 – Il 15 settembre nell’opera salesiana “Don Bosco Ngangi”, il Delegato Ispettoriale AFC-EST, don Gauthier Tshibangu, ha celebrato la Messa d’apertura ufficiale dell’anno pastorale 2023-2024 e l’inizio dell’anno scolastico per gli studenti della Scuola e del Centro di Formazione Professionale. All’evento hanno partecipato centinaia di studenti e gli educatori dell’opera salesiana. Dopo la Messa l’intera assemblea ha partecipato alla benedizione della statua di Maria Ausiliatrice appena installata nel parco del Centro Giovanile “Don Bosco Ngangi” e donata da “Missioni Don Bosco”, la Procura Missionaria salesiana di Torino.
Dimapur, India – settembre 2023 – Un’entusiasmante e toccante camminata in favore dei diritti dell’infanzia si è svolta il 23 settembre scorso per le strade di Dimapur. L’evento, organizzato da “AIDA”, l’ala di sviluppo sociale dell’Ispettoria di India-Dimapur nell’ambito dell’iniziativa “Per una Dimapur a misura di bambino”, è stato ideato per sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti fondamentali dei bambini, promuovere la solidarietà della comunità e sostenere la causa di un ambiente incontaminato e sicuro per le giovani generazioni. La camminata è partita dal “City Tower Circle” e terminata al campus della Scuola Superiore Secondaria “Don Bosco” e ha visto la partecipazione di quasi 200 persone, tra bambini, giovani e adulti. L'evento ha visto la presenza anche di Sangto Longchar, Assistente di Progetto dell'Autorità distrettuale per i servizi legali di Dimapur. Nell’occasione, il Direttore della scuola, don Nebu Mathew, ha evidenziato i significativi progressi nei diritti dei bambini nel corso degli anni e il ruolo cruciale dei diritti sanciti dall'articolo 24 della Convenzione sui diritti dell'infanzia. Al termine dell'evento, don N. Angel Kuldeep, Direttore Associato dell'AIDA, ha espresso un sentito ringraziamento, affermando che la maratona non è stata solo un gesto simbolico, ma ha testimoniato l'impegno della comunità a creare un ambiente più sicuro e pulito per le generazioni future.