Fotonotizie

Malaga, Spagna – marzo 2023 - Nei giorni 21 e 22 marzo, presso la casa diocesana di Malaga, si è svolto l’incontro dei Coordinatori della Pastorale della Scuola e delle Piattaforme Sociali dell’Ispettoria salesiana “Maria Ausiliatrice” (SMX). Hanno partecipato un centinaio di persone provenienti da centri educativi e piattaforme sociali, coordinate dal Delegato per la Pastorale Giovanile dell’Ispettoria SMX, don Jordi Lleixà, e dai Coordinatori dei settori, don Miguel Canino e don Joan Valls. Nella prima giornata l’incontro, che ha visto la presentazione di don Koldo Gutiérrez, ha approfondito come trattare il termine “Primo Annuncio” in prospettiva salesiana. La seconda sessione è stata dedicata al lavoro per settori, per la condivisione dell’azione nelle 59 Scuole e negli oltre 220 progetti distribuiti in 8 Comunità Autonome.

Cochabamba, Bolivia – marzo 2023 – Nei giorni 16 e 17 marzo, 115 Direttori delle unità educative della Rete Salesiana delle Scuole Popolari Don Bosco della Bolivia si sono incontrati presso la Casa per Eventi “Don Bosco Fátima” di Cochabamba. Hanno partecipato rappresentanti di unità educative gestite da religiosi salesiani, della Famiglia Salesiana e di altre congregazioni e, soprattutto, educatori laici impegnati nel carisma salesiano. Sono stati due giorni di riflessione in un clima salesiano di amicizia, corresponsabilità e gioia, dopo tre anni di pandemia e post-pandemia, che non hanno permesso l’incontro in presenza. Il contenuto della riflessione è stato sviluppato in tre momenti: quadro della situazione, dottrinale e operativo. Nel primo, è stata analizzata la realtà educativa boliviana da diverse prospettive; nel secondo, è stata sollevata la consapevolezza, da parte della Chiesa Cattolica, delle sfide che l’Aggiornamento Curriculare del Ministero dell’Istruzione provocherebbe in relazione all’introduzione esplicita di temi dell’ideologia di genere; nel terzo, è stata analizzata la situazione e l’importanza di gestire unità educative basate su un Progetto Educativo Pastorale (PEP), elaborato in modo partecipativo e concordato con la comunità educativa. In un secondo momento è stato approfondito l’Inquadramento Dottrinale delle Scuole Popolari Don Bosco e l’identità del Direttore salesiano, dando senso a tutto ciò che si prevede di realizzare nelle unità educative. Infine, nel quadro operativo, con la partecipazione dei Direttori, si è raggiunto un consenso sulle azioni che consentiranno di affrontare, come Chiesa e con la partecipazione dei genitori, le nuove sfide, così come di implementare le raccomandazioni della valutazione della qualità educativa e d’iniziare a sviluppare il PEP per il prossimo triennio.

Lisbona, Portogallo – marzo 2023 - A seguito del terremoto del 6 febbraio, la Famiglia Salesiana si è mobilitata per sostenere le comunità salesiane esistenti in Siria. La Procura Missionaria salesiana del Portogallo, “Missão Dom Bosco”, in particolare, grazie alla generosità dei suoi benefattori, ha raccolto e inviato 15.000 euro ai Salesiani in Siria che stanno aiutando la popolazione. I Salesiani sono presenti in Siria in tre città: ad Aleppo dal 1948, Damasco e Kafroun dal 1992. Fin dalle prime ore dopo il terremoto, l’opera salesiana di Aleppo ha offerto riparo, cibo e sostegno. Il terremoto del 6 febbraio, peraltro, ha aggravato la situazione già critica della Siria, devastata da 12 anni di guerra, che ha causato oltre 306mila morti civili e circa 6,8 milioni di profughi. Secondo i dati delle Nazioni Unite, più di mezzo milione di siriani sono stati sfollati dopo il terremoto e circa il 70% della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria. Un recente rapporto dell’Unicef, l’agenzia delle Nazioni Unite per la difesa e la promozione dei diritti dell’infanzia, stima che 3,7 milioni di bambini siano stati colpiti dal terremoto.

Kafubu, R.D. Congo – marzo 2023 – I Circoli Missionari della città di Lubumbashi hanno celebrato poche settimane fa la Giornata Missionaria Salesiana. Con altro stile, ma con altrettanto entusiasmo, questa stessa giornata è stata celebrata nella vallata di Kafubu, dove i giovani salesiani del postnoviziato di Kansebula animano diversi gruppi missionari nei villaggi circostanti. Così, domenica 19 marzo, 85 giovani missionari di Kanawena, Kambikila, Kisaka, Kansebula, Kafubu (parrocchia e liceo Kwesu) hanno percorso a piedi circa 7 km da Kafubu alla fattoria “Main” a Kilobelobe. Là hanno seguito una conferenza-dibattito sul tema della giornata: “Cura del Creato – La nostra missione”. La relatrice, Naomie Mbelu, giovane studentessa di Geografia e Ambiente e membro attivo del Movimento “Laudato Si’”, ha invitato i presenti a conoscere meglio la natura per prendersene più cura. È stata molto concreta, invitando i giovani a non sprecare l’acqua, a rispettare gli alberi, a non disperdere sacchetti e bottiglie di plastica nella natura, a usare la carta con moderazione e senso di responsabilità. Per passare dalla teoria alla pratica, tutto il gruppo è andato in una zona disboscata per piantare un centinaio di alberi. I giovani sono poi tornati alla fattoria dove è stata celebrata la Messa domenicale in una splendida cornice verde. Hanno offerto al Signore il frutto della terra e il lavoro degli uomini. Hanno promesso di comportarsi in modo rispettoso dell’ambiente, di parlare con amici e vicini di ciò che si può fare per salvaguardare la natura, e di non esitare a far sapere ai politici eletti nella regione che l’ambiente li preoccupa.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".