Foto Storia
Fotografia del 1929, anno della Beatificazione di Don Bosco. La fotografia mostra un bozzetto di un’immensa pittura e appare come un’unica immagine: Don Bosco, Maria e Gesù con l’Angelo. Questa immagine si trova nella parte superiore della Cupola della Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino e mostra Don Bosco con Maria Ausiliatrice, prendendole la mano e ricevendo delle rose che poi lui stesso distribuisce. Gli storici non conoscono la data in cui è stata raffigurata nella cupola, né il significato preciso di questo dipinto, ma l’immagine rimane comunque attraente, per la mano posata della Vergine, gli occhi con cui guarda il santo e il volto sereno di Don Bosco che riceve e sparge le rose.
La prima foto in bianco e nero della Cappella Pinardi, con, sulla parete dietro l’altare, una tela del pittore Paolo Giovanni Crida (1886-1967) rappresentante la Risurrezione di Cristo; ricorda la Pasqua 1846, giorno in cui Don Bosco inaugurò l’antica cappella Pinardi.
Torino-Valsalice, Capitolo Generale VI, 29 agosto- 6 settembre; prima elezione del Rettor Maggiore senza la presenza di don Bosco. A centro in prima fila don Michele Rua RM e mons. Giovanni Cagliero; il terzo in prima fila da sinistra don Francesco Cerruti, Regolatore del Capitolo stesso. Nella foto i 69 Capitolari assieme ad altri salesiani.
Sulla sinistra, portico davanti alla casa Pinardi e all’attuale negozio di oggetti religiosi, che fa angolo con il palazzetto delle camerette di don Bosco, dietro il quale si vede parte dell’ex casa Audisio (bombardata durante la seconda guerra e ricostruita più alta nel 1954). Sulla destra, si intravede il portico laterale della Basilica di Maria Ausiliatrice (ancora priva della seconda cupola che sovrasta l’attuale presbiterio degli anni trenta) e oltre il cortile si vede la casa del Consiglio Superiore (che successivamente sarebbe stata innalzata di due piani).