Galleria Fotografica
Città del Vaticano – 28 novembre 2020 – Con quello del 28 novembre, Papa Francesco ha presieduto il suo settimo Concistoro e creato in totale 101 cardinali, 73 dei quali siedono al momento tra coloro con diritto di voto in Conclave. I tredici nuovi cardinali, che erano stati annunciati lo scorso 25 ottobre al termine della preghiera dell’Angelus, sono: Mario Grech, Marcello Semeraro, Paolo Augusto Lojudice, Mauro Gambetti, Wilton D. Gregory, Antoine Kambanda, José F. Advincula, Celestino Aos Braco, Cornelius Sim, Felipe Arizmendi Esquivel, Silvano M. Tomasi, Enrico Feroci e Raniero Cantalamessa. Questi ultimi quattro, di età superiore agli 80 anni, sono non elettori.
Roma, Italia – 20 ottobre 2020 – Si è svolto ieri, a Roma, l’incontro internazionale “Nessuno si salva da solo – Pace e Fraternità”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio. Erano presenti all’incontro, convocato per implorare il dono della pace, Papa Francesco e i rappresentanti di tutte le principali religioni: il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, il rabbino capo di Francia, Haim Korsia, il segretario generale del Comitato superiore della fraternità umana (Islam), Mohamed Abdelsalam Abdellatif, il buddista Shoten Minegishi. Presente, inoltre, il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Le religioni hanno sottolineato che nessun popolo si può salvare da solo, specie di fronte alle ferite dell’umanità e alla pandemia di Covid-19, che ha reso i popoli più fragili e più poveri. Da qui, l’appello ai governanti di tutto il mondo ad essere artigiani di pace, aperti al dialogo e sempre pronti a sostenere i bisogni dell’umanità.
Wroclaw, Polonia – Agosto 2020 – Il “Servizio Volontario Missionario Salesiano Giovani per il Mondo” di Wroclaw ha avviato la campagna “UNITYvsCOVID-19”, con l’obiettivo di rispondere alle recenti richieste dei missionari salesiani di Gambia, Liberia, Etiopia, Camerun, Sudan del Sud, Mongolia e India. Nell’ambito di questa campagna, i volontari hanno fotografato alcune donne africane, ritratte mentre trasportano sulla propria testa verdure, acqua, legna da ardere, frutta e molto altro. Questa modalità di trasporto non è una scelta, ma una necessità dettata dalle condizioni ambientali e topografiche. Indossando qualcosa in testa, infatti, le donne semplicemente liberano le mani per il viaggio.
Roma, Italia - 24 giugno 2020 - Il 24 giugno ricorre la festa onomastica di san Giovanni Bosco. Proseguendo una tradizione di 150 anni, la Comunità Salesiana ieri ha ringraziato il Rettor Maggiore, il Successore di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime. Per i Salesiani che appartengono alla Sede Centrale il 24 giugno è anche il giorno in cui si celebrano gli anniversari significativi di ordinazione sacerdotale o professione religiosa. Quest’anno, poi, a motivo del 150° anniversario del dono di Carlo Gastini e dei primi Exallievi a Don Bosco, al Rettor Maggiore sono state anche consegnate delle tazzine da caffè.