L'Approfondimento
(ANS – Tegucigalpa) – Secondo un rapporto della Banca Mondiale, in America Latina e nei Caraibi ci sono “20 milioni di giovani che non lavorano, né studiano”. Sono giovani che restano esposti in modo diretto al rischio di esclusione sociale e che costituiscono una sfida importante per i Salesiani, i quali cercano di provvedere direttamente a quanto non fanno amministrazioni e autorità. Come fa, ad esempio, il “Centro di Formazione Professionale San Juan Bosco” (CFP) di Tegucigalpa, impegnato ad “arrivare al cuore di ciascun giovane”.
(ANS – Monrovia) – La migrazione umana è un fenomeno storico che è perdurato per secoli e ha causato la crescita e la prosperità di molti paesi. Oggi, quando sentiamo parlare di migrazioni, è soprattutto nel contesto dell’attuale esodo di persone da diverse parti del mondo, specialmente dall’Africa e dal Medio Oriente, verso l’Europa.
(ANS – Roma) – Lo sfruttamento dei bambini come soldati è purtroppo una pratica comune in molti dei conflitti ancora attivi nel XXI Secolo; il 12 febbraio, Giornata internazionale contro l’uso dei bambini soldato, non può che essere un monito rispetto a quanto resta ancora da fare per sradicare questa pratica crudele e disumana. Come Salesiani crediamo che la scuola e il cortile siano il luogo giusto per ogni bambino o adolescente, non certo il campo di battaglia.
(ANS – Roma) – In questo mese di febbraio inizia la 6° edizione del corso online “Formazione iniziale per dirigenti delle scuole salesiane in America”, mentre a marzo inizierà la seconda edizione del corso online “Introduzione per docenti delle scuole salesiane in America”.