L'Approfondimento
(ANS – Fianarantsoa) – Don Giuseppe Miele è un missionario salesiano, attivo da oltre 30 anni in Madagascar. Attualmente si trova a Fianarantsoa, come direttore della casa di formazione per giovani salesiani. È da lì che ci racconta la realtà dell’opera e alcuni frutti dell’opera salesiana tra i giovani più bisognosi di quel paese.
(ANS – Luanda) – “Il volontariato è l’atto di donare il proprio tempo e le conoscenze personali per promuovere la comunità o la società in cui si vive, attraverso azioni che non vengono pagate, ma che hanno un valore importante per se stessi, per la tua comunità e il prossimo. Se poi tutto questo lo facciamo per amore per Dio… ho detto tutto”. Così scrive l’Ispettore dei Salesiani in Angola, don Victor Luis Sequeira, in apertura del libro fotografico “Cuando das… amas” (Quando dai… ami), della fotogiornalista argentina, volontaria, Evangelina Martínez.
(ANS – Bukavu) – La Repubblica Democratica del Congo è un paese di contrasti: estesissimo, con 2 milioni e 300mila km², e relativamente poco abitato, con 30 abitanti per km²; ricchissimo in risorse naturali, ma con una popolazione in grande maggioranza poverissima, o meglio dire “impoverita”; dove negli ultimi 20 anni, ci sono stati tra i 5 i 6 milioni di morti a causa delle guerre e la miseria, la fame, le malattia, lo sfruttamento sono esperienze quotidiane per molti, eppure dove la gente ha spesso il sorriso e manifesta ogni volta che può la gioia e la voglia di vivere.
(ANS – Roma) – L’ambizione e la bramosia nella società contemporanea sono moralmente accettate, poiché rientrano nella logica dell'homo homini lupus, per la quale la sopraffazione dell’altro per il successo personale è sempre premiata. Ma può tale paradigma valere per un Salesiano? “Il salesiano – recitano le Costituzioni – si dà alla missione con operosità instancabile, curando di far bene ogni cosa con semplicità e misura. Con il suo lavoro sa di partecipare all’azione creativa di Dio e di cooperare alla costruzione del Regno”.