India – “Il Giardino della Gioia” di Sonali: il documentario di John Oraon illumina le battaglie dimenticate

10 Giugno 2025

(ANS – Sonali) – Nell’ambito di una suggestiva presentazione notturna all’aperto, gli abitanti della zona di Sonali, rinomata per le sue coltivazioni da the, hanno potuto assistere, giovedì 5 giugno, all’anteprima del documentario “Khun Pasina Jekar, Cha Bagan Ukar” (Il tuo sudore alimenta, il giardino del tè fiorisce), un potente elaborato audiovisivo che racconta la storia poco nota dei lavoratori nelle piantagioni di Sonali e della loro lotta per la dignità. Al centro di questo servizio c’è John Paul Oraon – un giovane indigeno di etnia Oraon, ricercatore sul campo, intervistatore e anima del film.

John Oraon, orgoglioso exallievo del centro “Don Bosco Oodlabari” e del Dipartimento di Lavoro Sociale dell’Istituto Salesiano di Siliguri, è diventato una voce per la sua gente. Il suo percorso, dalle strade congestionate di Sonali alla creazione di un film che ora riecheggia attraverso le pianure alluvionali dell’India orientale, è a dir poco notevole.

“La storia di Sonali è la mia storia – ha detto il giovane John Oraon al pubblico, con la voce rotta dall’emozione –. Attraverso questo film, mostriamo al mondo quello che succede quando risorse e opportunità di vita vengono risucchiate in una piantagione da the, ma anche come la nostra comunità ha saputo reagire”.

Il documentario, della durata di 95 minuti, si immerge nella drammatica storia della chiusura dei Gardini di The di Sonali, decretata il 24 settembre 1973, come conseguenza di un conflitto sul bonus da corrispondere ai lavoratori in occasione dei festival, e nella risposta senza precedenti della comunità. Nel giro di un anno, il 6 settembre 1974, i lavoratori fondarono una loro cooperativa, che segnò una pietra miliare nella storia sociale della regione, all’insegna di pratiche professionali favorevoli ai lavoratori. Nel 1977, la cooperativa già distribuiva un bonus del 20% e garantivano la parità dei salari, ancor prima che fosse emanata la legge sulla parità di retribuzione nel 1976 – un’impresa storica meticolosamente documentata da John Oraon.

Come ricercatore sul campo, John ha riscoperto storie raccontategli oralmente dai protagonisti dell’epoca, ha sfogliato documenti d’archivio e catturato ricordi sbiaditi, garantendo l’autenticità di ogni fotogramma del suo lavoro. Le sue delicate interviste - in particolare con figure come Mattu Oraon, ex vicepresidente della cooperativa - hanno portato sul grande schermo la cruda emozione. Durante la prima, Mattu ha affermato tra le lacrime: “Noi ce l’abbiamo fatta. Anche gli altri possono farlo”, ha esclamato nel silenzio generale.

Il film, prodotto nelle lingue Sadri e Kurukh, con sottotitoli previsti in bengalese, hindi, nepalese e inglese, mira ad un’ampia accessibilità. Diretto dal regista e attivista sociale Rupam Deb, con sede a Dooars, e assistito da Shard Mahali, il progetto promuove il modello cooperativo come salvagente per altre piantagioni da the attualmente chiuse e abbandonate.

“Questo non è solo un film” ha detto John Oraon. “È un appello ad agire, un promemoria che insieme possiamo risollevarci”.

Il documentario, infatti, non solo conserva la memoria di quanto avvenuto, ma offre un modello di percorso. Una vivida scena ricreata cinematograficamente mostra i lavoratori che attraversano il fiume Teesta per chiedere giustizia al magistrato del distretto di Jalpaiguri - un momento di resilienza e determinazione che ha definito una generazione.

Per John Oraon, questo progetto è profondamente personale. Formato dall’etica salesiana del servizio e rafforzato dalla sua educazione al lavoro sociale, egli ritiene il film come un tributo ai suoi antenati. “Il sangue e il sudore di Sonali hanno irrigato questo giardino. Sono onorato di aiutare a raccontare la sua storia”.

A conclusione dell’evento dello scorso giovedì, mentre i titoli di coda passavano sullo schermo sotto il cielo stellato, gli applausi sono riecheggiati nelle colline piantumate a the della zona di Sonali, dove gli abitanti dei villaggi non stavano solo guardando un film, ma stavano assistendo compiaciuti al racconto delle loro vite, dei loro sogni e della loro eredità.

“Khun Pasina Jekar, Cha Bagan Ukar” di John Oraon è più di un documentario: è un monumento a un movimento nato nel cuore di Sonali e destinato a ispirare le comunità delle piantagioni di the, e non solo.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".