Ecuador – Nello spirito di Don Bosco, il Politecnico Salesiano rafforza il suo impegno per l’Amazzonia attraverso l’educazione e la tecnologia

10 Giugno 2025

(ANS – Quito) – L’Università Politecnica Salesiana (UPS) dell’Ecuador, fedele alla sua natura di soggetto impegnato nell’educazione e anche nel sociale, ha avviato una nuova fase del suo progetto di responsabilità sociale e di servizio alla collettività, questa volta con un approccio profondamente umano e trasformativo. Con questo spirito, le autorità dell’ateneo salesiano hanno deciso di andare al di là del servizio fondamentale nelle aule e nei campus, e di estendere la presenza dell’UPS nel cuore delle missioni salesiane, situate a Yaupi, Bomboiza e presso il centro missionario “Sevilla Don Bosco”.

Questo sforzo ha come obiettivo principale quello di fornire supporto accademico agli studenti delle scuole in queste comunità amazzoniche, spesso dimenticate dalle politiche pubbliche, ma mai lontani dal cuore della Famiglia Salesiana. In totale, 120 giovani beneficeranno direttamente di questa iniziativa, ricevendo accompagnamento e sostegno nel loro processo educativo.

Come parte fondamentale del progetto, l’UPS sta dotando queste istituzioni educative di apparecchiature informatiche, offrendo così un supporto tecnologico indispensabile per rafforzare i processi di apprendimento. Questa fornitura di risorse informatiche mira a colmare le lacune digitali che interessano specificamente queste fascia sociale, e a garantire un accesso più equo all’educazione, che permetta anche ai giovani indigeni e agli abitanti dei remoti territori missionari di competere alle pari, nei percorsi educativi e nella ricerca del lavoro, con i loro coetanei di città e realtà meno periferiche.

L’università sta dunque mettendo a disposizione delle comunità missionarie risorse, strumenti pedagogici e soprattutto il talento e la vocazione di servizio dei suoi studenti universitari, che giocheranno un ruolo chiave nel processo di accompagnamento all’apprendimento.

“Non si tratta solo di insegnare, ma di accompagnare, di gettare ponti. Di guardare l’altro e dirgli: ‘eccoci, andiamo insieme’” hanno spiegato i responsabili dell’iniziativa dell’UPS dell’Ecuador.

L’apprendimento, in questo modo, diventa un atto condiviso, un processo in cui tutti imparano, crescono, si trasformano. L’università scommette così su un’educazione che trascende le aule e che si dispiega in territori poco battuti, sui sentieri polverosi, nei cortili scolastici rivestiti di legno, tra i rumori delle foreste.

“Inoltre, questo progetto ha un doppio impatto: mentre i giovani delle missioni rafforzano le loro capacità educative, gli studenti dell’UPS sviluppano competenze comunicative, interculturali e sociali che difficilmente si acquisiscono in un ambiente esclusivamente accademico. È un’esperienza di formazione reciproca, profondamente significativa” proseguono dall’ateneo salesiano.

La presenza salesiana nella regione dell’Oriente ecuadoriano è molto antica. E questo tipo di iniziative rafforzano quell’eredità: un’educazione che pone l’accento sull’essere umano, sulla sua dignità, sul suo diritto a sognare. L’UPS, coerente con la sua visione istituzionale, non vuole guardare da lontano queste realtà, ma farsi vicina, camminarvi in prossimità, ascoltare.

“Questo progetto non lo intendiamo come un mero favore – concludono dall’UPS –. È una scommessa a favore dell’equità, dell’interculturalità, della giustizia educativa. E vuole anche essere un modello di fede attiva, la quale ispira ogni opera salesiana. Perché all’UPS crediamo che educare è anche creare dei legami, impegnarsi e costruire il futuro, non solo per gli altri, ma con gli altri”.

Fonte: Salesiani dell’Ecuador

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".