Colombia – Chiusura del progetto “FESOR Don Bosco”: giovani formati per curare il pianeta

10 Giugno 2025

(ANS – Bogotà) – Giovedì 29 maggio 2025 si è svolta la chiusura ufficiale del progetto “FESOR Don Bosco”, presso il centro “Juan Bosco Obrero”, che ha funzionato come ambiente pilota collegato al modulo di Gestione Integrale dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (GIRAEE) e replica del modulo di Gestione Integrale dei Rifiuti Solidi (GIRS).

Questa giornata ha avuto l’obiettivo di condividere i risultati ottenuti e l’impatto generato dal progetto, e raccogliere preziosi riscontri che permettano di continuare a rafforzare iniziative educative ed ambientali orientate alla cura della Casa Comune e alla protezione dell’ambiente.

L’evento ha visto la partecipazione attiva di diverse organizzazioni e realtà esterne al mondo salesiano, che hanno collaborato con piacere al progetto, come la Cooperazione Economica e Sviluppo (SECO) dell’Ambasciata di Svizzera, e il Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile (MADS) e il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP). Erano presenti anche rappresentanti di organizzazioni nazionali leader nelle strategie post-consumo e gestione dei RAEE, tra cui: “Litto S.A.S.”, “OCADE”, “EcoComputo”, “Red Verde”, “Pilas con el Ambiente”, “PsCheck” e “Reverse Logistics Group”.

In particolare, merita di essere sottolineata la preziosa presenza di “EcoPartner”, uno dei principali sponsor del progetto, che ha accompagnato il centro salesiano durante tutte le fasi di elaborazione, esecuzione e monitoraggio del programma.

Allo stesso modo, hanno partecipato anche vari membri della sede dell’Ispettoria “San Pietro Claver” di Colombia-Bogotà (COB), dell’opera salesiana del Bambino Gesù, sempre a Bogotà, e del Centro Don Bosco, che hanno svolto un ruolo fondamentale nel coordinamento e nell’attuazione del progetto.

Nella cerimonia ufficiale di chiusura del progetto “FESOR Don Bosco” sono state messe in evidenza le grandi opportunità che questa iniziativa rappresenta per la presenza salesiana in Colombia, in termini di potenziamento della formazione pedagogica, tecnica e ambientale dei suoi giovani, e di crescita nell’autoconsapevolezza dei ragazzi e delle ragazze partecipanti al progetto come agenti del cambiamento, soprattutto, ma non solo, nell’ambito della salvaguardia ambientale.

“Con ottimismo ed entusiasmo, intravediamo lo sviluppo di un futuro progetto FESOR II che ci permetterà di continuare su questa strada, fornendo migliori strumenti alle nuove generazioni per la cura del pianeta e promuovendo reali opportunità di lavoro sostenibile in un contesto in cui le tematiche ambientali stanno diventando sempre più importanti nel nostro Paese” hanno condiviso durante la cerimonia i salesiani incaricati dell’iniziativa.

I quali, a conclusione dell’evento, hanno voluto ringraziare pubblicamente tutte le presenze salesiane che hanno fatto parte di questa proposta, con i loro protagonisti: direttori, coordinatori, personale amministrativo e, in particolare, docenti e studenti, la cui dedizione, impegno e laboriosità hanno reso possibile che questo sogno diventasse realtà.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".