RMG – Ricerche Storiche Salesiane n° 69

26 Dicembre 2017

(ANS – Roma) – È stato pubblicato il n. 69 (luglio-dicembre 2017) di “Ricerche Storiche Salesiane” (RSS), la rivista bimestrale di Storia religiosa e civile, pubblicata dall’Istituto Storico Salesiano (ISS).

Nel settore STUDI si trovano i seguenti tre saggi:

Yánkuam’, antropologi e missionari è lo studio di Antonino Colajanni, Antropologo, Professore Ordinario in pensione, di Discipline Antropologiche, presso la Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il saggio è una rievocazione critica della personalità, opera e pensiero del missionario salesiano Luigi Bolla (1932-2013), chiamato Yánkuam’ dagli Achuar. L’autore, antropologo e docente universitario, attingendo a ricordi personali, interviste e corrispondenze, espone osservazioni sull’uomo, sul metodo di lavoro, le innovative proposte di azione missionaria, sulla sua curiosità antropologica, l’attitudine argomentativa e di ascolto, la straordinaria capacità di adattare il Vangelo alle cose semplici della vita e alla produzione della conoscenza. Vengono elencati i principi e i metodi da lui accettati dell’antropologia, che ebbe un ruolo importante nella sua formazione e azione missionaria, insieme all’ecclesiologia del Concilio Vaticano II e ai Documenti Amazzonici di Melgar (1968), Iquitos (1971) e Chiclayo (1973). Bolla ha prodotto descrizioni, osservazioni e analisi etnografiche di valore che integrano gli studi degli specialisti. Ebbe un rapporto di stima nei confronti degli antropologi, ai quali propose fondate osservazioni critiche, ponendosi con equilibrio e spirito collaborativo nel dibattito tra antropologi e missionari (di cui qui si offre una preziosa sintesi). Vengono anche fatte obiezioni su alcune sue approssimazioni alla cultura religiosa degli Achuar. In conclusione si auspica un’analisi approfondita e una discussione sulla proposta missionaria innovativa di Bolla-Yánkuam’: il metodo, l’ispirazione generale, lo stile di azione pratico.

Don Bosco rivisitato alla luce di alcune lettere edite nel nuovo epistolario è un contributo realizzato dal prof. don Francesco Motto, emerito direttore dell’Istituto Storico Salesiano e, appunto, è l curatore della nuova edizione critica delle lettere di Don Bosco. In esso leggiamo che alla luce di nuove fonti o di nuove prospettive di lettura delle fonti già note, gli storici sono chiamati ad una continua revisione dei risultati precedentemente raggiunti. È il caso di due lettere di don Bosco indirizzate ad autorità civili (Prefetto di città, Pretore urbano), che ben interpretate correggono qualche giudizio consolidato, consentono di conoscere più profondamente l’ambiente educativo di Valdocco, aiutano a meglio interpretare il linguaggio di don Bosco. Lo stesso si dica dell’inedito e ricco carteggio di don Bosco con la contessa fiorentina Virginia Cambray Digny. Apre un ulteriore spiraglio sull’“essere ed operare” di don Bosco, completa ed arricchisce la sua vicenda biografica, precisa il suo profilo spirituale e quello della sua corrispondente.

Il Venerabile Simone Srugi salesiano coadiutore (Nazaret 1877 – Betgamàl 1943). Profilo storico-spirituale è la ricerca compiuta dal prof. don Giovanni Caputa, docente emerito presso la Facoltà di Teologia dell’UPS nelle sedi di Cremisan (Palestina) e di Gerusalemme (Israele). Questa breve ricerca, rivisita la prima biografia di Simone Srugi, ne allarga il quadro storico sulla base di altri documenti di archivio (di cui si è fatto un inventario completo) e di qualche recente pubblicazione. Inoltre rintraccia le relazioni fra “il piccolo mondo” della casa salesiana di Betgamàl in cui Simone visse e svolse operosamente la sua missione per oltre 50 anni, con gli eventi contemporanei della storia mondiale e regionale. Infine mette in rilievo il suo impegnativo cammino di santificazione, valendosi dell’antologia dei suoi scritti religiosi, di cui si indicano le fonti e i temi caratteristici. Così la testimonianza e il messaggio evangelico che il Venerabile salesiano coadiutore trasmette, risultano credibili, attuali e attraenti, ben al di là dei confini della Terra Santa.

Nel settore FONTI è presentato il seguente testo:

Il Regolamento della Compagnia di San Luigi Gonzaga compilato da don Bosco (1847). Un’edizione critica a cura di Rodolfo Bogotto. Siamo ai primordi dell’Oratorio di Valdocco (primavera 1847). Sono trascorsi sei anni dall’ordinazione sacerdotale, durante i quali il giovane don Bosco si è confrontato con diverse tipologie di giovani poveri e abbandonati che interessavano le periferie di Torino, una capitale in espansione. Studi, incontri sul campo, riflessioni e dialoghi lo hanno portato a formulare un progetto sperimentale di massima, per rispondere così ai loro bisogni formativi e religiosi. Perciò, si mette “con tutto l’animo” a promuovere “cose” che contribuiscano a “conservare l’unità di spirito, di disciplina e di amministrazione”. Facendo tesoro delle esperienze pregresse di sacerdoti educatori non solo piemontesi, stila un regolamento, per certi aspetti inedito, atto a favorire il sorgere di un’associazione giovanile tra gli oratoriani. Unico caposaldo e condizione sine qua non per far parte della nuova Compagnia di San Luigi Gonzaga è l’articolo 1, che sintetizza la proposta e l’intero percorso di crescita umana e spirituale in due obblighi tra loro correlati: “evitare tutto ciò che può cagionare scandalo” e “procurare di dare buon esempio in ogni luogo”, sul modello del santo titolare. Di questo primo di una serie d’altri regolamenti se ne offre un’edizione critica.

Nel settore NOTA sono presentati i due contributi: il primo - Il cristianesimo dei popoli Shuar e Achuar. L’indagine etnologica di Anna Meiser e l’esperienza missionaria di Luis Bolla, Yánkuam’ è del prof. don Antonio Escudero, docente all’Università Pontificia Salesiana. Il sucessivo - Development through Education in Arunachal Pradash. The Salesian Missionary Contribution  è del prof. don Thomas Anchukandam, direttore dell’ISS.

Nel settore Recensioni sono state recensite alcune pubblicazioni sugli argomenti relativi alle personalità ed all’attività salesiane: Luigi Melesi, Memorie di una casa di rieducazione. Milano, Don Bosco edizioni 2016; Luca Pietro Nicoletti, Con la forza non vale. Il Centro salesiano di Arese (1955-2015). Arese (Milano), Centro Salesiano San Domenico Savio 2016; Iván Ariel Fresia - María Andrea Nicoletti - Juan Vicente Picca (compiladores), Iglesia y Estado en la Patagonia. Repensando las misiones salesianas (1880-1916). Rosario, Ediciones Don Bosco Argentina – Prohistoria ediciones 2016; Philomena D’Souza, Don Bosco in Mangalore. Before the arrival of the Salesians. Mumbai – India, Tej-Prasarini, Don Bosco Communications 2016; Angelo Manca, “Di Bonaria Celeste Regina”. Storia di un inno mariano che unisce la Sardegna e la Francia. Cagliari, Istituto Salesiano Don Bosco 2017.

Nel settore Segnalazioni sono: Nicola D’Amico, MAÌN. Maria Domenica Mazzarello, la contadinella che riempì di scuola il mondo. Milano, Franco Angeli 2016; Maria Collino, La forza dirompente di un seme di vita. Laura Meozzi mateczka. Roma, Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice 2016

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".