Notizie

(ANS – Salinas de Guaranda) – La casa salesiana di Salinas de Guaranda è stata un pilastro fondamentale nello sviluppo integrale delle comunità indigene nella provincia di Bolivar, in Ecuador. Fin dalla sua fondazione, nel 1971, questa casa è stata il cuore della missione e il punto di incontro e collaborazione in cui i missionari salesiani hanno dato nutrimento alle loro iniziative di promozione umana e cristiana. Per portare avanti questo lavoro, i Figli di Don Bosco hanno potuto contare sul sostegno e sull’impegno di volontari nazionali e internazionali, ONG, benefattori e, soprattutto, delle comunità locali.

(ANS – Genova) – L’11 novembre 2025 si festeggiano i 150 anni dalla Prima Spedizione Missionaria Salesiana. Tra le tante attività che verranno svolte dalle diverse realtà salesiane, spicca l’ideazione del concorso per l’Inaugurazione del nuovo Museo delle Spedizioni Missionarie, presso la Casa di Genova-Sampierdarena.

(ANS – Torino) – Nel cuore della “conversazione nello Spirito” che si sta realizzando al CG29 a Torino-Valdocco, il momento della meditazione personale si è ulteriormente intensificato nella giornata del Mercoledì delle Ceneri.

(ANS – Roma) – L’Ispettoria “San Filippo Apostolo” di Stati Uniti Est e Canada (SUE) conta attualmente 127 confratelli, di cui 97 sacerdoti, 25 fratelli e 5 novizi. Dei 25 coadiutori, 20 sono professi perpetui e 5 temporanei.

(ANS – Roma) – Con 77 anni di storia, l’Ispettoria “San Giovanni Bosco” (BBH), con sede a Belo Horizonte, in Brasile, svolge un ruolo fondamentale nell’educazione, nell’evangelizzazione e nell’assistenza sociale di migliaia di giovani brasiliani, soprattutto quelli in situazioni di vulnerabilità. Oggi BBH è rappresentata al Capitolo Generale 29 della Congregazione Salesiana dal suo Ispettore, don Natale Vitali Forti, SDB, e da don Márcio José Montandon Marçal.

(ANS – Roma) – Il 5 marzo 1950 Roma visse una delle giornate più radiose dell’Anno Santo: tanti erano i giovani affluiti alla Basilica di San Pietro per la beatificazione di Domenico Savio che i commentatori dell’epoca la segnalarono come “una festa della giovinezza cristiana”. In quel giorno la Chiesa riconosceva il cammino di santità di questo giovane oratoriano, che andava dai propositi della prima Comunione, rinnovati con fervore la sera della definizione del dogma della Immacolata Concezione, 8 dicembre 1854, fino alla decisione dell’aprile 1855: “Io voglio assolutamente ed ho assolutamente bisogno di farmi santo”, e all’orientamento apostolico ispirato dal consiglio di Don Bosco “di guadagnare anime a Dio”.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".