Notizie

(ANS – Fuerte Olimpo) – Fuerte Olimpo è il nome di un distretto e capoluogo del dipartimento di Alto Paraguay. Si trova nel nord del paese, sul fiume Paraguay. Nel 1879, a seguito della richiesta del Cardinale Lorenzo Nina di inviarvi dei Salesiani, Don Bosco rispose “che stavano per andare in Paraguay due sacerdoti, purtroppo questo non si è più potuto fare per la carenza di personale a Buenos Aires”. Ci sono voluti molti anni perché i Salesiani vi arrivassero, nel 1917. I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice si stabilirono sulle rive del fiume Paraguay per accudire i bisogni della popolazione locale e costruirono presto una magnifica cattedrale, l’orgoglio di Fuerte Olimpo e di tutto il Chaco Paraguayo, in omaggio a Maria Ausiliatrice.

(ANS – Roma) – Alla vigilia della Festa di Maria Ausiliatrice, da Valdocco, il cuore mondiale della salesianità, il Rettor Maggiore invia attraverso la video-rubrica “Cari Confratelli” il suo saluto a tutti i Salesiani e alla Famiglia Salesiana. Non è solo un messaggio di auguri per ricordare l’importanza della celebrazione del 24 maggio, ma un invito ad approfondire la dimensione mariana del carisma, “qualcosa che tocca davvero il nostro cuore e la nostra maniera di educare i giovani nel mondo”.

(ANS – Buenos Aires) – In una delle parrocchie di cui Papa Francesco fu vescovo, lavora don Tomasz Pieróg, SDB, con i più poveri di La Boca. Anche lì, dove abbondano povertà e miseria, è arrivato il messaggio della Misericordia. In quel luogo si aiutano i poveri, i malati e gli abbandonati. Don Tomasz è felice di lavorare in quella zona povera, perché “anche qui c’è bisogno della Misericordia Divina e umana”.

(ANS – Roma) – “Oggi iniziamo l’ultimo anno in preparazione al Centenario del nostro Istituto” scrive la Responsabile Mondiale dell’Istituto secolare delle Volontarie di Don Bosco (VDB) in un comunicato alle sue 1.200 sorelle disseminate in 57 paesi, e a tutta la Famiglia Salesiana.

(ANS – Roma) – In occasione della Festa di Maria Ausiliatrice, il prossimo 24 maggio, presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) sarà firmato dal Rettore Magnifico, prof. Mauro Mantovani, dal Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana, mons. Cesare Pasini, e dal Prefetto della Biblioteca “Don Bosco” dell’università, don Paolo Zuccato, l’Accordo di collaborazione tra la Biblioteca Apostolica Vaticana e l’UPS relativo al “Fondo Marega” e in particolare alla valorizzazione dei circa 300 documenti giapponesi raccolti dal missionario salesiano don Mario Marega, databili a tutto il “periodo Edo” (1603-1868) della storia del paese del Sol Levante.

(ANS – Colombo) – Inondazioni e frane in Sri Lanka hanno costretto centinaia di migliaia di persone a lasciare le loro case. Almeno 37 sono i morti e 21 i dispersi dopo 3 giorni di piogge incessanti, che nella notte tra lunedì e martedì scorsi hanno causato anche un’enorme frana ad Aranayake. “Come Salesiani siamo qui per aiutare le persone in situazione di disperato bisogno, anche se pure noi stiamo soffrendo come tutti gli altri”, ha spiegato don Joseph Almeida, Superiore della Visitatoria dello Sri Lanka.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".