Presentazione Libri

Domenico Lorusso, animatore salesiano potentino dell’Ispettoria meridionale, innamorato dell’oratorio di Don Bosco, ha vissuto all’insegna della Spiritualità del quotidiano. “Diario a papà” è composto da una raccolta di lettere scritte di suo pugno – al padre prematuramente scomparso, alla mamma, al professore di italiano diventato punto di riferimento in un periodo difficile, alla fidanzata, al nipote in arrivo, a Dio – e di testimonianze sul suo conto, per comprendere l’atteggiamento personale di ricerca continua e la bellezza interiore dell’essere giovane di speranza per coloro che lo hanno conosciuto e che vorranno conoscerlo.

Il volume “Don Bosco e la formazione professionale”, dei salesiani don Bruno Bordignon, don Vito Maurizio e don Giorgio Rossi, presenta una storia della formazione professionale salesiana fino al tempo della morte di Don Bosco, limitandosi, però, alla casa di Valdocco. Allo scopo si ritiene importante, prima di affrontare l’inizio dei laboratori nell’Oratorio di Valdocco, di far emergere come Don Bosco abbia dovuto guadagnarsi da vivere con il lavoro; e, successivamente, come, iniziando l’Oratorio, si sia impegnato a trovare un lavoro per i suoi giovani, fino a giungere egli stesso a redigere un contratto di apprendistato; non solo, ma, finalmente, ad aprire dei laboratori nella Casa di Valdocco per portare i giovani artigiani ad una realizzazione religioso-morale, intellettuale e professionale, e come qui siano stati sviluppati.

L’Istituto Storico Salesiano ha pubblicato l’edizione critica di una delle fonti manoscritte più importanti per la storia di don Bosco e delle sue istituzioni, la Cronichetta di don Barberis. Don Giulio Barberis (1847-1927) è stato, tra i salesiani della prima generazione, uno dei più stretti collaboratori di don Bosco agli inizi della congregazione salesiana ed è specialmente ricordato come primo maestro dei novizi. Ma non meno importante è stata la sua opera come segretario, raccoglitore di memorie e cronachista. Il frutto più compiuto di questo lavoro sono i quindici quaderni della Cronichetta, nei quali l’autore ha raccolto svariate informazioni su don Bosco e sull’oratorio di Valdocco (tra maggio 1875 e giugno 1879), restituendoci una viva immagine dell’opera salesiana in anni determinanti per il suo consolidamento istituzionale ed ecclesiale e per la sua espansione in Italia e all’estero.

CHARLES DE FOUCAULD

Un bel libro illustrato per ragazzi della fine della scuola primaria e della secondaria di primo grado, per conoscere l’appassionante storia di Charles de Foucauld, che verrà proclamato Santo da papa Francesco domenica prossima, 15 maggio 2022. Curato da don Bruno Ferrero, SDB, e con i quadri illustrati della giovane disegnatrice Beatrice Sacchi, il libro intende avvicinare i giovani lettori alle vicende di un uomo dalla vita avventurosa.

Pagina 5 di 38

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".