Presentazione Libri
Sono passati più di cinquant’anni dalla pubblicazione di “Lettera a una professoressa’”, il fortunato libro scritto dagli alunni di don Lorenzo Milani nella Scuola di Barbiana. Nell’ultimo capitolo scrivono così:
Ora siamo qui a aspettare una risposta. Ci sarà bene in qualche istituto magistrale qualcuno che ci scriverà: «Cari ragazzi, non tutti i professori sono come quella signora. Non siate razzisti anche voi. Anche se non sono d’accordo su tutto quello che dite, so che la nostra scuola non va. Solo una scuola perfetta può permettersi di rifiutare la gente nuova e le culture diverse. E la scuola perfetta non esiste. Non lo è né e la nostra, né e la vostra. (…) Aspettiamo questa lettera. Abbiamo fiducia che arriverà. Il nostro indirizzo è: Scuola di Barbiana Vicchio Mugello (Firenze).
La risposta è arrivata nel nuovo libro di Marco Pappalardo (Salesiano Cooperatore, docente di Lettere presso l’I.S. Majorana-Arcoleo di Caltagirone e Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Scolastica della diocesi di Catania), dal titolo “Cara Scuola ti scrivo… L’attualità di Lettera a una professoressa”.
In occasione della chiusura dell’anno centenario della morte di Don Paolo Albera, SDB (29 ottobre 2022) l’editrice LAS di Roma pubblica il volume Don Paolo Albera. Gli anni del rettorato (1910-1921). Vi sono contenute per disteso le relazioni presentate esattamente un anno prima (30-31 ottobre 2021) al Convegno internazionale promosso dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, organizzato dall’Istituto Storico Salesiano e tenutosi presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma.
La rivista Catechesi esce con il numero doppio 7-8 per la celebrazione del giubileo dei 90 anni della rivista e per la felice coincidenza con i 50 anni del Centro di Pedagogia Religiosa “Giovanni Cravotta”. Un numero speciale che offre interessanti stimoli per lo studio e le buone pratiche. Per la prima volta, sono stati accolti alcuni articoli di studenti nella sezione “Giovani voci” come chiaro segno di apertura alla novità, con coraggio creativo.
Biografia del nuovo santo
È motivo di immensa gioia e gratitudine a Dio la canonizzazione del beato Artemide Zatti, Salesiano coadiutore, nato il 12 ottobre 1880 a Boretto (Italia) e morto il 15 marzo 1951 a Viedma (Argentina), che Papa Francesco compie domenica 9 ottobre 2022. Nella Famiglia Salesiana, nella Chiesa argentina in particolare nella diocesi di Viedma, in Italia, a Boretto suo paese natale e nella diocesi di Reggio Emila, questo è un evento di grazia che impegna a rinnovare propositi di santità ispirati alla testimonianza evangelica e salesiana del nuovo santo Artemide Zatti.