Presentazione Libri
I new media sono una risorsa per la crescita, la formazione, la pastorale, l’insegnamento, la catechesi perché si possono trasferire le potenzialità di Internet nelle attività di sempre, cogliendo il meglio, innovando, allargando il coinvolgimento. Con questo intento il libro curato da Marco Pappalardo, Lorenzo Galliani, Alfredo Petralia presenta a catechisti, animatori, formatori (ma anche parroci, religiose e religiosi, insegnanti di IRC) alcune idee realizzabili nei diversi ambienti e con le varie fasce di età: dai bambini agli adulti. Tra i temi-ambiti trattati: Facebook, Instagram, TikTok, blog, web radio, giornalino, YouTube, videogames, contest... Di ogni proposta sono presentati: potenzialità; motivo pastorale/educativo/sociale; attività possibili; tecniche/consigli/modalità organizzative.
Proprio quando pensavi di saperne abbastanza su Don Bosco, ecco un nuovo libro che te lo presenta in una nuova prospettiva: Don Bosco's Peace Culture – a theory-based study of his response to conflicts (LAS, 2022, pp. 468).
Quale regalo migliore potremmo offrirgli per il suo 207° anniversario della nascita!
Per i tipi della LAS viene pubblicato il testo Don Ferdinando Maccono biografo ufficiale e vicepostulatore della Causa di Canonizzazione di Madre Mazzarello. La ricerca fa emergere una figura eccezionale non solo per quanto ha fatto, ma soprattutto per la sua tempra umana e spirituale, per la sua figura poliedrica: uomo di fede, profondo ricercatore della verità, sacerdote-educatore appassionato, scrittore apprezzato, competente vicepostulatore di alcune cause di canonizzazione promosse dall’Istituto delle FMA. Oltre a dedicare tempo ed energie nella missione di sacerdote, Ferdinando Maccono si distinse anche per la sua feconda opera di scrittore. Si può, a buon diritto definirlo anche come l’apostolo della penna.
Questo libro è un progetto condiviso tra due fratelli scrittori, l’uno chef e l’altro insegnante, entrambi impegnati sul fronte dell’educazione. “Zitto e mangia!” è una battuta del passato che oggi rappresenta un invito, una sfida per grandi e piccoli a cimentarsi nel dialogo, a tenere aperte le possibilità, ad “assaggiare” prima di opporre rifiuti. In queste pagine c’è la vita di una famiglia: le cene da mettere insieme a fine giornata, i pranzi della festa, gli stravizi a casa dei nonni, ma anche i piatti antispreco e le regole della spesa. Sarà possibile scoprire delle ricette sperimentate e ripetibili da realizzare a casa, e tante piste di riflessione per la vita quotidiana, ricette educative per crescere ragazzi sani, felici e consapevoli.