(ANS – Roma) – Già durante la vita di Don Bosco dalla Croazia giunsero al Santo dei Giovani richieste di mandare i suoi salesiani in terra croata. Una delle più conosciute era certamente la domanda del Vescovo e del clero negli anni ‘80 del XIX secolo e all’inizio del XX da Split (Spalato) e Krk (Veglia) o ad esempio il tentativo di fondare la prima comunità salesiana a Pula (Pola) durante il Rettorato di Don Michele Rua, I Successore di Don Bosco.
(ANS – Roma) – Dalla sua indipendenza, nel 1804, Haiti ha attraversato innumerevoli crisi politiche. Ogni regime ha portato la sua dose di corruzione e malagestione, perpetuando un’instabilità che sembra iscritta nella storia del Paese. Le rivolte popolari si susseguono e le tensioni tra le autorità e l’opposizione si intensificano, causando continui disordini sociopolitici ed economici.
(ANS – Roma) – L’Ispettoria salesiana “San Giovanni Paolo II”, a Shillong, è una testimonianza dell’eredità duratura di Don Bosco nel Nord-Est dell’India. Nata per effetto dell’espansione e dell’approfondimento della missione salesiana in quei territori, è un centro di evangelizzazione, educazione e trasformazione sociale. Fondata nel 2012, l’Ispettoria è cresciuta costantemente, dotando i giovani di competenze, promuovendo la fede e costruendo comunità negli Stati indiani di Meghalaya, Mizoram, Tripura e nella Valle di Barak dell’Assam.
(ANS – Roma) – I salesiani iniziarono la loro prima presenza in Irlanda nel 1919, seguendo l’invito del Vescovo di Limerick, Mons. Denis Hallinan, che trascorse lui stesso un anno con Don Bosco all’Oratorio. Con sede a Pallaskenry, questa prima presenza prese la forma di una fattoria didattica e di un istituto di insegnamento agricolo che continua ancora oggi.
(ANS – Roma) – L’Ispettoria Salesiana di India-Nuova Delhi, istituita canonicamente il 25 gennaio 1997, emerse dalla Delegazione dell’Ispettoria di India-Calcutta, formata nel 1992. Con sede a Nuova Delhi, l’Ispettoria si estende su 11 Stati e 2 territori nell’India settentrionale, coprendo il 46% della superficie geografica dell’India. All’interno di questo vasto territorio, l’Ispettoria opera in 9 Stati, 2 territori e conta una singola presenza nel Bengala Occidentale. Inoltre, i Salesiani di questa Ispettoria servono missioni diocesane negli Stati Uniti, in base a degli accordi speciali .
(ANS – Roma) – La nascita dell’Ispettoria di Guwahati, nel 1959, dall’Ispettoria madre dell’India del Nord, fu tempestiva ed epocale. Fu il segno tangibile della benedizione celeste all’impresa dei pionieri salesiani che diedero vita alla Missione dell’Assam. Il 21 luglio 1921, l’allora Rettor Maggiore, Don Paolo Albera, accogliendo la ripetuta richiesta di Propaganda Fide, accettò la Missione dell’Assam, ribadendo le parole di San Pietro a Cristo: In verbo autem tuo laxabo rete (Ma sulla tua parola getterò le reti, Luca 5,5). Fu l’inizio di una nuova e valorosa pagina della storia delle Missioni Indiane, ricca di avventure missionarie e di successi. Fedeli alle parole profetiche del Rettor Maggiore, i salesiani sfidarono innumerevoli ostacoli e pericoli per “lanciarsi negli abissi”.