Vaticano – Veglia Ecumenica di Preghiera per l’apertura del Sinodo

03 Ottobre 2023
Foto ©: Vatican News

(ANS – Città del Vaticano) – Lo scorso 30 settembre, nel corso della Veglia Ecumenica di Preghiera per l’apertura del Sinodo in Piazza San Pietro, e nell’ambito di “Together – Raduno del Popolo di Dio”, è stata presentata la Via Creationis, come quarto momento di ringraziamento per il dono della Creazione, dopo il grazie per i doni dell’unità e del cammino sinodale, il dono dell’altro e il dono della pace. La Via Creationis, ideata dal Movimento Laudato Si’, si compone di 7 stazioni, come i giorni della Creazione, in cui si celebrano:

–       LA BONTÀ DELLA LUCE

–       LA BONTÀ DEL CIELO

–       LA BONTÀ DELLA TERRA E DEL MARE

–       LA BONTÀ DEI CORPI CELESTI

–       LA BONTÀ DELLE CREATURE DELL’ACQUA E DELL’ARIA

–       LA BONTÀ DELLE CREATURE DELLA TERRA

–       LA BONTÀ DI TUTTO

La veglia ecumenica è stato anche un momento propizio per ricordare che la Creazione ha bisogno di cura. È stato infatti ricordato, nell’occasione: “Mentre ringraziamo Dio per il dono della creazione, riconosciamo anche come abbiamo fallito nel prendercene cura, provocando la crisi ecologica nelle sue diverse dimensioni: cambiamento climatico e le sue conseguenze sulle popolazioni vulnerabili, diminuzione della biodiversità, accumulo di inquinamento tossico nell’aria, nell’acqua, nel suolo. Tutto ciò rappresenta una seria minaccia per le generazioni a venire e alimenta un’ansia ecologica globale che colpisce i più giovani e apre la strada a più conflitti”.

Hanno partecipato all’evento in Piazza San Pietro i giovani del Movimento Giovanile Salesiano (MGS), accompagnati dal Coordinatore Mondiale dell’MGS, don Jose Lorbeth Vivo, e la referente per l’Ecologia Integrale della Pastorale Giovanile, Emanuela Chiang, che ha letto l’introduzione alla Via Creationis.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".