Fotonotizie
Ambato, Ecuador – aprile 2025 - Con il cuore pronto a servire e il Vangelo come guida, gli studenti del gruppo missionario dell'Unità Educativa Salesiana “Cardinale Spellman”, accompagnati da exallievi e insegnanti volontari, hanno intrapreso il loro viaggio missionario verso la parrocchia di San Lucas de Pilahuín e le sue comunità rurali nel cantone di Ambato, con il fermo proposito di condividere speranza, fede e gioia durante la Settimana Santa del 2025. Don Marco Díaz ha presieduto la Messa di Invio e nell'omelia ha espresso la sua profonda gratitudine per la dedizione dei giovani che hanno risposto alla chiamata di portare la luce del Vangelo alle comunità che hanno bisogno non solo di aiuto materiale, ma anche spirituale. Gli studenti, animati dallo spirito salesiano, hanno portato le donazioni raccolte da tutta la comunità educativa: cibo, vestiti e utensili essenziali per le famiglie di Pilahuín. Queste donazioni sono state organizzate e classificate dai membri del Consiglio studentesco e dal gruppo missionario nell'ambito di una campagna di solidarietà promossa dall'istituzione. L'obiettivo principale di questa esperienza missionaria è stato quello di vivere una Settimana Santa profonda, lontani dal trambusto della vita quotidiana, per entrare in contatto con gli insegnamenti di Gesù attraverso il servizio e l'empatia. Durante la loro esperienza, i giovani missionari hanno condiviso momenti di preghiera, attività ricreative con bambini e ragazzi, celebrazioni liturgiche e uno spazio di ascolto e di relazione con le famiglie delle comunità andine.
Città di Panama – aprile 2025 – Dal 16 al 20 aprile, il Movimento Giovanile Salesiano (MGS) della Basilica “Don Bosco” di Panama ha vissuto un'intensa e arricchente esperienza missionaria nella zona di Darién, nell'ambito della Settimana Santa 2025. Un gruppo di 16 giovani, accompagnati da don Manuel Gómez, SDB, e dal salesiano coadiutore Óscar Arévalo, ha intrapreso un viaggio di fede, dedizione e incontro nei villaggi remoti della Zona Missionaria di El Real de Santa María - Río Tuira, nel Vicariato Apostolico di Darién. I giovani hanno anche navigato il fiume Tuira, fino a raggiungere le diverse comunità. Durante la missione si è svolta la tradizionale visita casa per casa, che ha rafforzato la vicinanza della Chiesa alla gente e l'ha richiamata alle celebrazioni della Settimana Santa. I giovani MGS hanno anche organizzato la Via Crucis del Venerdì Santo, le processioni, le celebrazioni liturgiche e la catechesi quotidiana ai bambini. I partecipanti si sono detti molto grati per aver preso parte a questa esperienza missionaria che “cambia non solo chi riceve, ma anche chi si dona con cuore aperto”. Un’altra giovane ha raccontato la sua esperienza: “Fin dal primo giorno ho sentito che abbiamo formato una vera squadra. Tutti abbiamo dato il massimo, sostenendoci a vicenda in ogni momento. Questa esperienza mi ha toccato il cuore e mi ha incoraggiato a continuare a servire”.
Santiago, Cile – aprile 2025 – Quaranta studenti dalla prima alla quarta classe del Liceo salesiano “Camilo Ortúzar Montt” hanno ricevuto borse di studio dalla pre-università Cpech, in una cerimonia tenutasi venerdì 11 aprile. La consegna di queste borse di studio (raddoppiate rispetto all'anno scorso) è stata celebrata insieme alle massime autorità istituzionali, ai genitori e ai familiari dei ragazzi. La cerimonia è stata un riconoscimento dell'impegno degli studenti e un gesto di fiducia nelle potenzialità dei giovani che stanno compiendo un passo fondamentale verso il loro futuro accademico. La signora Marcela Vera, Coordinatrice del progetto, ha affermato che queste borse di studio sono un contributo non solo accademico, ma anche umano. “È un sostegno completo che rafforza il percorso di istruzione superiore e spesso cambia il corso della vita dei nostri giovani”, ha aggiunto.
Tangra, India – aprile 2025 – Gli studenti del “Don Bosco Tuition Centre Nitika” di Tangra, Calcutta, hanno esteso le celebrazioni per la Giornata Mondiale della Terra – che ricorre il 22 aprile – anche oltre i confini della propria scuola. Nelle settimane passate, i giovani hanno trasformato Radhanath Chowdhury Road, Seal Lane e Tangra in autentici centri di sensibilizzazione ambientale. Questa iniziativa, guidata interamente dagli studenti, mirava a ispirare la comunità locale e a sottolineare l'urgente necessità di pratiche sostenibili. Sono stati affrontati temi quali l'inquinamento, il riscaldamento globale e la scarsità d'acqua. L’evento, della durata di 12 giorni, ha coinvolto anche le autorità locali, che hanno partecipato al tradizionale taglio del nastro inaugurale. Gli studenti, per rafforzare il loro messaggio in favore dell’ambiente, hanno messo in mostra i loro talenti, esibendosi in sketch, danze, poesie e altre attività incentrate su tematiche come la conservazione dell'acqua, la piantumazione di alberi e la riduzione dell'uso della plastica. Uno degli studenti ha dichiarato: “Oggi si celebra l'unità e il potere dell'azione collettiva. Speriamo che questo evento ispiri tutti a compiere passi, grandi e piccoli, per prendersi cura del nostro pianeta”.