Fotonotizie

Bangalore, India – gennaio 2025 - Come parte delle celebrazioni del Giubileo d'argento, la “Salesian Psychological Association” (SPA) dell’Asia Sud ha organizzato un workshop internazionale di tre giorni sulla "Schema Therapy" dal 14 al 16 gennaio presso la sede dell’Ispettoria di Bangalore (INK). Il Dott. don Jose Thomas Koyickal SDB, Superiore dell’Ispettoria INK, ha inaugurato il workshop alla presenza di Jan Kossack, don Shalbin Kalanchery, SDB, Vicario Ispettoriale, e don Joy Nedumparambil, SDB, Economo Ispettoriale. Jan Kossack, “Schema Therapist” con certificazione avanzata presso lo “Schema Therapy Institutes” di New York e New Jersey, ha condotto la formazione. I punti salienti del workshop includevano la teoria e il quadro concettuale della “Schema Therapy”, i cinque bisogni emotivi fondamentali degli esseri umani, i concetti di base della terapia, la comprensione dei 18 schemi, le tecniche e la comprensione delle diverse modalità della “Schema Therapy”. Oltre alle sessioni teoriche, ci sono state dimostrazioni video e sessioni pratiche supervisionate. Il workshop si è concluso con la distribuzione degli attestati da parte di Jan Kossack. I partecipanti al workshop hanno acquisito la comprensione delle basi della “Schema Therapy”. I membri della “Salesian Psychological Association” (SPA), la Conference of Catholic Psychologists of India (CCPI) e psicologi provenienti da varie parti del Paese hanno partecipato al workshop. Il dott. don C.M. Joseph Cherukunnel SDB (Presidente, SPA), don Ajay D’Monte SDB (Segretario, SPA), Dr. don Binu Scaria SDB (Tesoriere, SPA) e don N K George Nedumkallel SDB (membro della SPA) hanno coordinato il Workshop.

Johannesburg, Sudafrica – gennaio 2025 - Circa 18 salesiani provenienti da Lesotho, eSwatini, Sudafrica, Botswana, Zimbabwe e Zambia si sono radunati presso il “Bosco Youth Centre” di Johannesburg dal 15 al 19 gennaio per un incontro di formazione alla leadership salesiana. La "Formazione dei Direttori" è stata guidata dal “Salesian Formation Africa – Madagascar” (SAFCAM), don Camiel Swertvager e don Gerald Ukemeumoh. Nel favoloso ambiente estivo del “Bosco Youth Centre”, in mezzo alla natura meravigliosa e serena, i partecipanti, sia Direttori di recente nomina (Visitatoria AFM) sia Direttori in procinto di essere nominati (Visitatoria ZMB) hanno seguito ogni giorno 3 sessioni per l'animazione salesiana e la governance della comunità salesiana. La formazione ha fornito una piattaforma preziosa per una comprensione più approfondita delle capacità di leadership salesiana, della filosofia e dei metodi. Un direttore salesiano è chiamato a essere una guida spirituale e un leader efficace, promuovendo la comunione fraterna, animando non solo la comunità religiosa consacrata, ma anche una più ampia "comunità educativa e pastorale" di ogni opera salesiana. I workshop interattivi e gli esercizi pratici sono stati fondamentali per aiutare i partecipanti ad interiorizzare i principi di governance pur rimanendo saldamente radicati nella missione di servire i giovani e la comunità più ampia, di centinaia di giovani e decine di collaboratori laici della missione. I salesiani hanno anche imparato e discusso su come mantenere un equilibrio tra autorità e fraternità. Il programma ha senza dubbio preparato i partecipanti ad affrontare le sfide dei loro ruoli con maggiore sicurezza e impegno, assicurando che lo spirito di Don Bosco continui a ispirare le loro azioni e decisioni.

Madrid, Spagna – gennaio 2025 – Il 17 gennaio nella sede dell’Ispettoria “San Giacomo Maggiore” si è svolto l’incontro dell’équipe nazionale dello Sport Educativo Salesiano. L’evento ha riunito i coordinatori dello sport educativo di entrambe le Ispettorie salesiane della Spagna: Diego Pérez, (Maria Ausiliatrice - SMX) e Mario Fernández (San Giacomo Maggiore - SSM), così come i Delegati Ispettoriali per la Pastorale Giovanile don Xabier Camino (SSM) e don Jordi Lleixà (SMX), accompagnati da un'ampia rappresentanza delle commissioni di entrambe le Ispettorie. Nel corso della giornata si è lavorato all'elaborazione del Piano Nazionale di Formazione degli Allenatori Salesiani, un'iniziativa che mira a consolidare lo sport come strumento educativo e pastorale. Mario Fernández ha affermato: “Lo sport, nell’ambiente salesiano, deve essere una scuola di vita che ispira i giovani a crescere nei valori”. Sulla stessa linea, Diego Pérez ha sottolineato: "Stiamo costruendo un modello che unisce formazione, fraternità e visione cristiana dello sport". Un altro momento chiave dell'incontro è stata la pianificazione della prossima Giornata Salesiana dello Sport Educativo, che si terrà il 22 marzo presso la sede Ispettoriale SSM. Questo evento sarà uno spazio in cui coordinatori, allenatori ed educatori potranno condividere la gioia dello sport come mezzo di crescita personale e comunitaria. Questa giornata sarà un'occasione speciale per trasmettere i valori del lavoro di squadra, della convivenza e per avvicinare i giovani al carisma salesiano. Con queste iniziative, le Ispettorie SSM e SMX rafforzano il loro impegno nello sport educativo, ponendo sempre i giovani al centro della loro missione e rinnovando la visione di Don Bosco sull'importanza dell'educazione integrale.

Mestre, Italia – gennaio 2025 – Il 18 gennaio, presso la sede dell’Ispettoria Salesiana “San Marco” dell’Italia Nord-Est (INE), si è svolta la Prima Consulta Oratorio-Parrocchia 2024-25, un incontro di grande rilievo che ha visto la partecipazione di oltre 50 persone tra membri dei consigli parrocchiali e dei consigli delle Comunità Educative Pastorali (CEP) degli oratori e delle parrocchie salesiane del territorio. Il tema centrale della giornata è stato la famiglia, con un approfondimento sulla sua importanza all’interno della pastorale giovanile e della vita comunitaria. Don Emanuele Zof, Delegato Ispettoriale per la Pastorale Giovanile, ha evidenziato come non sia possibile formare i giovani senza un coinvolgimento attivo delle loro famiglie. Il momento centrale della giornata è stato il tempo dedicato alla presentazione dei diversi testi magisteriali sul tema della famiglia, allo studio personale dei testi e alla condivisione su quanto letto. Sono stati analizzati documenti chiave come Familiaris Consortio, Amoris Laetitia e il Direttorio di Pastorale Familiare oltre ad altri testi del magistero salesiano. L’obiettivo è stato quello di individuare linee guida concrete per favorire un maggiore accompagnamento delle famiglie nella loro crescita spirituale e comunitaria a cui è stato dedicato un ampio tempo nel laboratorio che si è svolto nella seconda parte della mattinata. Lì si è cercato di delineare le linee guida essenziali per una pastorale giovanile condivisa con le famiglie. La giornata si è quindi conclusa con una sintesi dei lavori sul seminario delle Parrocchie (presentazione del documento conclusivo) e un forte invito a costruire un modello di pastorale che metta davvero al centro la famiglia come risorsa educativa e relazionale, per una Chiesa sempre più accogliente e vicina alle persone.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".