Fotonotizie
Città di Panama, Panama – marzo 2025 – Il 5 marzo, la Basilica di Don Bosco ha vissuto una giornata di profonda fede e riflessione con la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, che segna l'inizio del tempo quaresimale. Fin dalle prime ore della giornata numerosi fedeli si sono riuniti nel tempio per ricevere l'imposizione delle ceneri, gesto che simboleggia la chiamata alla conversione e alla preparazione spirituale alla Pasqua. Al momento centrale della giornata hanno partecipato l'Arcivescovo Metropolita di Panama, Mons. José Domingo Ulloa, che ha presieduto l'apertura ufficiale della Basilica di Don Bosco come Tempio Giubilare. La cerimonia è iniziata con una processione dal cortile interno del tempio fino all'atrio della chiesa, dove mons. Ulloa ha offerto una preghiera solenne, dando così inizio all'Anno Giubilare nella Basilica. Successivamente è stata celebrata la Santa Messa, nella quale è stato compiuto il rito dell'imposizione delle ceneri.
Torino, Italia – marzo 2025 - Dal 3 al 5 marzo, una settantina di neoassunti delle opere salesiane dell'Ispettoria “San Marco” dell’Italia Nord-Est (INE) hanno vissuto un'intensa esperienza di formazione nei luoghi salesiani del Colle Don Bosco e di Valdocco. Un percorso volto a rafforzare la conoscenza del carisma salesiano e a radicare ancor di più l'identità educativa e pastorale di chi opera nelle case salesiane. L'iniziativa è stata guidata da don Emanuele Zof, Delegato per la Pastorale Giovanile dell’Ispettoria INE, con il supporto di don Davide Miani e don Lorenzo Piola, accompagnati nei luoghi da don Enrico Lupano. Il 3 marzo, il gruppo ha visitato il Colle Don Bosco, soffermandosi sulla casetta di Don Bosco e sul tempio a lui dedicato. L'approfondimento ha riguardato temi fondamentali come l'infanzia di Giovanni Bosco, il suo legame con la famiglia e l'ambiente, il Sogno dei Nove Anni e i suoi primi tentativi educativi. Il 4 marzo è stato dedicato alla scoperta dei luoghi in cui Don Bosco si è mosso nei suoi primi anni a Torino, con tappe significative presso la chiesa di San Francesco d'Assisi e il Rifugio della Marchesa di Barolo. Poi a Valdocco, cuore dell'opera salesiana, i partecipanti hanno potuto ammirare la Basilica di Maria Ausiliatrice e il Museo Casa Don Bosco. Il 5 marzo c’è stato un momento di riflessione personale e condivisione in gruppi, un'opportunità per interiorizzare le esperienze vissute con la Messa del Mercoledì delle Ceneri nella chiesa di San Francesco di Sales presieduta da don Davide Miani.
Roma, Italia – febbraio 2025 – Il Centro Studi Don Bosco ha organizzato un seminario presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) dedicato all’integrazione tra Intelligenza Artificiale (IA) e studi salesiani. Questo laboratorio, svoltosi il 26 febbraio, ha rappresentato un’occasione unica per scoprire come le nuove tecnologie possano essere messe al servizio della spiritualità, della pedagogia e della ricerca storica salesiana, in linea con il carisma di Don Bosco e con una visione etica e umanizzante dell’uso dell’IA. Durante il seminario, i partecipanti hanno imparato a utilizzare salesian.online, una piattaforma che raccoglie un’ampia gamma di documenti e materiali dedicati alla spiritualità, alla storia e all’educazione salesiana. Ogni documento del sito include un abstract e il testo originale in pdf, rendendo più semplice l’accesso e l’utilizzo dei testi da parte degli algoritmi di IA. Il laboratorio ha mostrato come si può utilizzare l’assistente IA “Salesian & Don Bosco Research” in modo ottimale per rispondere a domande specifiche su temi educativi, storici e spirituali salesiani ottenendo risposte rapide e accurate, basate su documenti originali. Un'altra funzionalità interessante sperimentata è la possibilità di caricare propri testi nella conversazione e interagire criticamente con criteri salesiani attraverso l’assistente IA. Il seminario ha illustrato anche come utilizzare la funzione di ricerca IA per esplorare in modo approfondito specifiche tematiche salesiane tra i 5000 testi a disposizione nel sito salesian.online. Un ulteriore tema del laboratorio è stato l’approccio salesiano seguendo il recente documento del Settore per la Comunicazione Sociale "Uno sguardo salesiano sull’Intelligenza Artificiale”. L’IA deve essere utilizzata per promuovere la dignità della persona, rafforzare il bene comune e creare una cultura della solidarietà.
Los Teques, Venezuela – marzo 2025 – Dal 28 febbraio al 3 marzo, la casa di esercizi spirituali “La Macarena” di Los Teques è stata teatro dell'atteso incontro dei salesiani in formazione iniziale dell'Ispettoria di San Luca del Venezuela (VEN). Questo evento ha riunito i giovani salesiani e le rispettive équipe formative con l'obiettivo di valutare i processi formativi in ciascuna delle tappe della loro formazione e rafforzare i legami comunitari. Durante l'incontro, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di visitare i salesiani maggiori che risiedono nella comunità “Fraternidad y Vida”, favorendo uno spazio arricchente per le relazioni intergenerazionali. Questa attività ha permesso ai giovani salesiani di imparare dall'esperienza e dalla saggezza dei loro anziani, rafforzando così i legami di fraternità e di comprensione reciproca. L'evento ha previsto una serie di attività ricreative e celebrazioni liturgiche che hanno offerto momenti di gioia e di riflessione spirituale a tutti i partecipanti. Una delle serate si è distinta per il clima di festa, dove i salesiani hanno vissuto una serata gioiosa e piena di fraternità. Questo incontro è stato fondamentale per garantire una migliore cura e sostegno ai giovani salesiani nella loro formazione. Grazie all'impegno e alla dedizione delle équipe di formazione, è stato raggiunto un ambiente favorevole alla crescita personale e spirituale dei partecipanti. L'Ispettoria VEN riafferma il suo impegno per la formazione integrale dei suoi membri, assicurando che incontri come questo continuino ad essere una parte essenziale del processo di formazione dei Salesiani nel Paese.