Notizie
(ANS – Roma) – Allievi dell’Istituto Salesiano “San Marco” (ISSM) e personale e ricercatori dell’Area di Pedagogia dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) hanno partecipato nei mesi scorsi ad un progetto sperimentale che usa le più moderne tecnologie informatiche per promuovere la cittadinanza attiva: il progetto “We&Here” (Noi&Qui).
(ANS – Roma) – Si è svolto a Roma, nei giorni dal 1° al 3 giugno 2023, presso la sede della Circoscrizione dell’Italia Centrale (ICC), la prima sessione di esercitazioni pratiche del corso triennale per il conseguimento del diploma di accompagnamento al discernimento, avviato a novembre scorso. Se la modalità didattica ordinaria degli incontri mensili è stata quella degli appuntamenti online, quella del cosiddetto practicum non poteva essere che in presenza – non potendo realizzarsi, altrimenti, quell’interazione nel dialogo interpersonale che costituisce la linea continua sulla quale si costruisce l’accompagnamento.
(ANS – Przemyśl) – Nei giorni 3 e 4 giugno 2023, il Museo della Regione di Przemyśl ha ospitato un convengo dedicato al 100° anniversario della fondazione della parrocchia salesiana “San Giuseppe” di Przemyśl.
Interviste
-
Gran Bretagna – Un aggiornamento da don Mykhaylo Chaban, Superiore della Visitatoria salesiana dell’Ucraina
- Martedì, 02 Maggio 2023
(ANS – Bolton) – La scorsa settimana i salesiani dell’Ispettoria della Gran Bretagna (GBR) hanno ricevuto la visita di don Mykhaylo Chaban, Superiore della Visitatoria salesiana “Maria Ausiliatrice” dell’Ucraina greco-cattolica. Don Chaban vi si era recato per incontrare gli studenti dell’istituto salesiano di Thornleigh e ha potuto sedersi con loro per fornire un aggiornamento sulla situazione in Ucraina.
Editoriale
-
“Parlare con il cuore”: Un grande antidoto per i mali del mondo di oggi
“Rivoluziona il mondo con la tua gentilezza, parlando con il tuo cuore”, è il sogno che Papa Francesco immagina per l’umanità attraverso il suo messaggio per la 57a Giornata Mondiale delle Comunicazioni, che cade in questa domenica dell’Ascensione, 21 maggio 2023. Parlare col cuore. Secondo verità nella carità”, questo è il miglior antidoto che può curare i mali della società di oggi.
Eventi
-
Italia – Un evento per celebrare Federico Fellini, uno dei più grandi registi della storia del cinema
- Giovedì, 04 Maggio 2023
(ANS – Roma) – “Ho bisogno di credere. È un bisogno né vivo, né maturo, per la verità, un bisogno infantile di sentirmi protetto, di essere giudicato benevolmente, capito, e possibilmente perdonato”, raccontava Federico Fellini in una conversazione con il giornalista e amico Sergio Zavoli. Il “bisogno” di ricordare uno dei maggiori registi della storia del cinema, ha dato spunto all’organizzazione di un doppio evento – un seminario e una serata di gala – presso l’Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma. L’appuntamento, intitolato “Fellini tra cielo e terra. Testimonianze e studi sul Sacro in Federico Fellini” si tiene venerdì 5 maggio 2023 e serve a celebrare il senso del Sacro nell’opera del grande regista.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, le iniziative delle opere salesiane per la conservazione e la tutela del Creato
- Lunedì, 05 Giugno 2023
(ANS – New Rochelle) – “Ogni anno vengono prodotti più di 400 milioni di tonnellate di plastica, la metà delle quali è progettata per essere utilizzata una sola volta. Di queste, meno del 10% viene riciclato. Si stima che 19-23 milioni di tonnellate finiscano in laghi, fiumi e mari. Oggi la plastica intasa le discariche, si riversa negli oceani e viene bruciata generando fumi tossici, diventando una delle minacce più gravi per il pianeta”. Così è riportato sul sito informativo per la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023, che si celebra il 5 giugno, sul tema #BeatPlasticPollution (Sconfiggere l’inquinamento da plastica).
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
MARIA AUSILIATRICE NELLA CITTÀ DELL’ETERNO CALDO
- Lunedì, 15 Maggio 2023
IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Ángel Fernández Artime
«Ancora una volta ho potuto constatare di persona, viaggiando nel mondo salesiano, che Maria Ausiliatrice - come promesso da Don Bosco - è un faro di luce, un porto sicuro, l’amore materno di suo figlio e di tutti noi».