Notizie
(ANS – Roma) – Ad alcuni giorni dalla sua scomparsa, avvenuta lo scorso 6 gennaio, ancora è vivo il ricordo di don Anacleto Pavanetto, SDB, docente emerito di lingua e letteratura greca classica nella Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis) dell’Università Pontificia Salesiana. Il prof. Pavanetto, per tutti don Cleto, era originario di Piombino Dese (Padova) e il 20 dicembre aveva compiuto 89 anni.
(ANS – Santiago) – L’Ispettoria Salesiana “San Gabriele Arcangelo” del Cile (CIL), l’Istituto di Pastorale Giovanile dell’Università Cattolica “Silva Henríquez” e la Commissione Nazionale per la Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Cilena (CECh) offriranno nel 2021 una nuova versione del Diploma in Pastorale Giovanile, in risposta al bisogno di formazione espresso nei vari incontri nazionali organizzati dalla Commissione Nazionale per la Pastorale Giovanile.
(ANS – Roma) – Nel corso della sessione plenaria invernale del Consiglio Generale, il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, con il consenso del suo Consiglio, ha nominato don Fidel MA. Daza Orendain nuovo Superiore dell’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” delle Filippine Sud e Pakistan (FIS). Don Orendain sarà il sesto superiore dell’Ispettoria FIS ed è stato nominato per il sessennio 2021-2027.
Interviste
-
Uruguay – “Scuola di Arti e Mestieri Don Bosco – Movimento Tacurú”: da 50 anni una presenza di Dio nel quartiere Marconi
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021
(ANS – Montevideo) – La “Scuola di Arti e Mestieri Don Bosco - Movimento Tacurú” ha recentemente festeggiato i 50 anni di presenza nel quartiere Marconi di Montevideo, in Uruguay. Per saperne di più su questa carismatica presenza salesiana, abbiamo intervistato Beatriz Brites, Coordinatrice del progetto.
Eventi
-
RMG – Verso le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2021
- Lunedì, 11 Gennaio 2021
(ANS – Roma) – Da venerdì 15 a domenica 17 gennaio si svolgeranno, in modalità online, le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana. Ad oggi sono già arrivate più di 5.000 iscrizioni, tra i 12 centri di coordinamento regionali – linguistici.
L'Approfondimento
-
Italia – Salesiani in Sardegna: un impegno secolare
- Venerdì, 15 Gennaio 2021
(ANS – Cagliari) – Hanno formato generazioni di sardi che guardano ai salesiani, anche a distanza di tanti anni, con affetto e gratitudine. La prima presenza dei Figli di Don Bosco nell’Isola è datata 1898: a Lanusei nasce la prima casa salesiana con l’oratorio e il centro professionale. Ora questi istituti non sono più gestiti dai salesiani, ma resta il simbolo di una presenza storica che ha fatto dei religiosi un punto di riferimento per tutta l’Isola.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
DON BOSCO: il genio che donava felicità ai giovani
- Mercoledì, 13 Gennaio 2021
Facciamo di ogni spazio educativo, di ogni casa salesiana, di ogni incontro personale, un motivo per comunicare che la vita è bella, che è un dono di Dio, amante della vita, e quindi da vivere come una festa anche nei giorni grigi.