Notizie
(ANS – Belo Horizonte) – L’Ispettoria “San Giovanni Bosco” di Brasile-Belo Horizonte (BBH) ha rilasciato in questo mese la sua Relazione sull’impatto sociale relativa all’annata 2021-2022. Il documento costituisce una pubblicazione importante, in cui vengono presentati i progetti e le iniziative sviluppate dai salesiani dell’Ispettoria BBH e dai loro collaboratori negli Stati brasiliani di Minas Gerais, Espírito Santo, Rio de Janeiro, Goiás, Tocantins e nel Distretto Federale.
(ANS – Roma) – A motivo del centenario della nascita della Serva di Dio Vera Grita, Laica, Salesiana Cooperatrice, avvenuta il 28 gennaio 1923, il Centro Studi “Opera dei Tabernacoli Viventi” (OTV), la Conferenza delle Ispettorie Salesiane d’Italia (CISI) e i Salesiani Cooperatori hanno proposto, come momento di Famiglia Salesiana, un’intervista online a Maria Rita Scrimieri, Coordinatrice del Centro Studi “OTV”, andata in onda sabato scorso, 21 gennaio, sui canali di ANS e sulla pagina Facebook di “Don Bosco Italia”. Di seguito riportiamo una sintesi dell’intervista, ancora disponibile in rete.
(ANS – Mumbai) – Per promuovere una cultura in grado di passare dalla consapevolezza dell’importanza della salute mentale all’azione per la sua cura, domenica scorsa, 22 gennaio 2023, presso l’opera “San Domenico Savio”, ad Andheri, a Mumbai, si è svolto un grande evento intitolato “KabhiKhushiKabhiGham” che significa “Celebrazione dei Sentimenti”. L’evento è stato promosso dall’istituzione salesiana “Prafulta”, attiva nella ricerca e sviluppo del benessere psicologico.
Interviste
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES - LA SUA ARTE DI PARLARE AL CUORE UMANO E COSTRUIRE UNITÀ NELLA DIVERSITÀ
- Martedì, 24 Gennaio 2023
(ANS – Roma) – Intervista del Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Gildasio Mendes. Nel giorno 24 gennaio celebriamo con tutta la Chiesa la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici, titolare e patrono della Società di San Francesco di Sales. Per dare ancora più significato a quest’occasione abbiamo intervistato don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, il quale afferma che: “Il Vescovo di Ginevra e Dottore della Chiesa fu uno dei grandi comunicatori della Chiesa e dell’umanità perché sapeva mettere la persona al centro del rapporto umano, ascoltando, dialogando e creando fiducia nella relazione con le persone”.
Editoriale
-
Ascoltare con il cuore
Lo sguardo attento di una madre al fianco del suo bambino la fa rispondere immediatamente con un tocco gentile o una carezza al minimo pianto o movimento del bambino. È questo, forse, un buon esempio di cosa significhi ascoltare con il cuore. La madre sente ciò di cui il bambino ha bisogno.
Ascoltare con il cuore è l’esperienza di una persona nobile, amorevole e compassionevole. Guardandoci intorno, vediamo milioni di persone che soffrono in silenzio ogni giorno. Tutti desiderano essere ascoltati. Ma il caos, i tanti rumori e il frastuono hanno causato molta sordità interiore e ascoltiamo solo alcuni suoni. Abbiamo perso la qualità di entrare in empatia, di ascoltare e di sentire.
L’appello ad ascoltare con l’orecchio del cuore è l’invito di Papa Francesco per la 56ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, si celebra, come ogni anno, nella Domenica dell’Ascensione (28 maggio 2022). Ma siamo davvero in ascolto? Come possiamo ascoltare con il cuore?
Eventi
-
Italia – Centenario di Proclamazione di San Francesco di Sales Patrono dei Giornalisti
- Giovedì, 05 Gennaio 2023
(ANS – Padova) – Un evento per celebrare il centenario della proclamazione di San Francesco di Sales quale Patrono dei Giornalisti e degli Scrittori avrà luogo a Padova il prossimo 28 gennaio 2023, organizzato da organizzato dall’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) e dall’Istituto Superiore Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa (ISRE). L’appuntamento, in programma presso la Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio, dalle ore 9:30 alle 12:45 (UTC+1), contribuirà anche ad approfondire alcuni temi proposti da Papa Francesco nella sua recente lettera apostolica “Totum amoris est” (Tutto appartiene all’amore) sulla figura del santo vescovo di Ginevra.
L'Approfondimento
-
RMG – Conoscere Don Bosco: il film realizzato per il centenario della morte, con la regia di Leandro Castellani e Ben Gazzara come protagonista
- Giovedì, 26 Gennaio 2023
(ANS – Roma) – Per tutta una generazione di salesiani e di simpatizzanti dell’opera salesiana – la generazione dei 40-50enni di oggi – quando si pensa a Don Bosco viene subito in mente il volto solido e spigoloso dell’attore hollywoodiano Carlo Biagio Anthony Gazzara, più noto semplicemente come “Ben” Gazzara. Il film di cui fu protagonista, prodotto dalla Rai e dall’editrice salesiana Elledici nel 1988, in occasione del centenario della morte del Santo dei Giovani, è in effetti una delle pellicole più amate, viste e riprodotte in tutto il mondo salesiano.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
QUEL GIOVANE MI DISSE: "LA MIA PASSIONE È CRISTO".
- Martedì, 03 Gennaio 2023
MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE Don Ángel Fernández Artime
Erano passati molti anni dall’ultima volta che avevo sentito quell’espressione da un giovane in un contesto così scanzonato, alla presenza di tutti i suoi compagni che si accalcavano intorno a noi.