Notizie
(ANS – Roma) – Nella terza giornata del percorso di conoscenza dei santuari dedicati al Santo dei Giovani in tutto il mondo l’attenzione si concentra sulla Basilica Don Bosco di Città di Panama. Si tratta di un santuario di rilevanza continentale, promotore della devozione al Padre e Maestro dei Giovani in tutto il Centroamerica e anche oltre, che ha avuto un ruolo di primo piano, proprio per il suo patrono e la sua spiritualità, anche nella Giornata Mondiale della Gioventù del 2019, celebrata da Papa Francesco proprio a Città di Panama.
(ANS – Roma) – La Comunità San Luigi a Gorizia, fondata nella pedagogia salesiana, rappresenta una luce di speranza per i minori stranieri non accompagnati (MSNA). Situata nella regione Friuli-Venezia Giulia, un crocevia migratorio, offre dal 2015 un ambiente accogliente per gli adolescenti che hanno affrontato viaggi difficili: da Afghanistan, Pakistan, Bangladesh, Egitto, Tunisia, Marocco, Albania e Kosovo. Non è solo un rifugio, ma un luogo di apprendimento, crescita e integrazione, che incarna lo spirito educativo di Don Bosco. È questa la realtà sociale salesiana che ANS presenta ai suoi lettori oggi, in viaggio insieme verso la Festa di Don Bosco 2025.
(ANS – Roma) – Si è conclusa nella mattinata di giovedì 23 gennaio 2025 la sessione plenaria invernale del Consiglio Generale, l’ultima prima del Capitolo Generale 29, presieduta dal Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio. Dopo la preghiera dei Vespri, la comunità della Sede Centrale si è riunita attorno a don Martoglio per ascoltare la tradizionale “buonanotte”, durante la quale ha illustrato i lavori svolti in quasi due mesi di sessioni, dal 2 dicembre al 23 gennaio, esprimendo parole di gratitudine verso i suoi collaboratori e confratelli.
Interviste
-
Cile – Exallievo salesiano in lotta contro il morbo di Alzheimer
(ANS – Santiago) – Il Dr Nibaldo Inestrosa, exallievo dell’Istituto Salesiano di Valdivia e premio nazionale di Scienze Naturali, è un pioniere ed esperto nello studio del morbo di Alzheimer nel Paese. In questa intervista ci offre una panoramica delle sfide attuali, non prima di aver riflettuto sulla sua esperienza formativa presso l’istituto salesiano da lui frequentato e su come questa abbia influenzato il suo interesse per la biologia e la scienza.
Editoriale
-
Myanmar – La tragedia dei bambini innocenti nel mezzo dei conflitti armati
(ANS – Naypyidaw) - Il Myanmar si trova immerso in una situazione di profondo dolore e angoscia, poiché vite innocenti, in particolare quelle dei bambini, continuano ad essere falciate via senza pietà nel perdurante conflitto armato. Migliaia di famiglie sono sconvolte dalla tragica perdita dei propri cari, mentre la violenza continua senza che si riesca a vederne la fine. Questa settimana, un accorato appello dal Myanmar ha raggiunto la redazione, facendo luce sulla straziante morte di una giovane ragazza, Juliet, in un attacco aereo militare, e invocando un appello unificato a pregare e ad agire.
Eventi
-
Panama – La comunicazione sociale, tema centrale della Conferenza in onore di San Francesco di Sales 2025
- Martedì, 21 Gennaio 2025
(ANS – Città di Panama) – Sabato 18 gennaio 2025, la sala “Domingo Savio”, situata presso la Basilica Don Bosco, è stata teatro di un evento all’insegna della musica, della riflessione e del dialogo, in occasione della conferenza in onore di San Francesco di Sales 2025.
L'Approfondimento
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES COMMUNICATORE: TUTTO PER AMORE
- Venerdì, 24 Gennaio 2025
La figura di San Francesco di Sales, scelto da Don Bosco come esempio di comunicatore, insegna che comunicare è cosa del cuore. Nella sua espressione «Tutto nella Chiesa è amore: tutto vive nell’amore, per l’amore e dell’amore», si comprende la sua rivoluzione nel modo di comunicare, e come la comunicazione diventi feconda quando permette la comunione e lo scambio dei propri vissuti in un cammino di accompagnamento e di collaborazione al progetto di Dio.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
CHE DONO, IL TEMPO!
- Venerdì, 10 Gennaio 2025
IL MESSAGGIO DEL VICARIO DEL RETTOR MAGGIORE,
Don Stefano MartoglioL’inizio del nuovo anno, nella nostra liturgia, è illuminato dall’antichissima benedizione con cui i sacerdoti israeliti benedicevano il popolo: «Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia, il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace»