Notizie
(ANS – Roma) – Proseguono gli appuntamenti previsti dal progetto “GLI ADOLESCENTI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS. Tra diritti negati, disuguaglianze e prospettive educative”. Dopo il successo riscontrato nel webinar del 4 dicembre, che ha sollecitato l’attenzione di ragazzi, studenti, professionisti del settore e addetti ai lavori, venerdì prossimo, 5 marzo 2021, l’“Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori” propone il secondo degli incontri organizzati dal titolo “I DIRITTI NEGATI AL TEMPO DEL COVID-19: LE NUOVE DISUGUAGLIANZE”. L’appuntamento, in diretta dalle ore 17:00 sulla pagina Facebook “MinoridiDiritto” e sul canale YouTube “ICC SalesianiDonBosco”, affronterà il tema delle disuguaglianze e dei diritti negati al tempo di Covid-19 in riferimento alle nuove generazioni.
(ANS – Bangalore) – La gioventù salesiana della zona di Bangalore ha organizzato presso la chiesa salesiana di Lingarajapuram il “Festival dell’Amicizia: Snehotsava”. Si è trattato di un’iniziativa pensata per dare ai giovani la capacità di approfondire le loro relazioni fondamentali, cui hanno preso parte 120 giovani provenienti da 6 realtà salesiane della zona di Bangalore, coordinati da 10 salesiani, sacerdoti e coadiutori, e due Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA). L’appuntamento ha costituito un’esperienza rigenerante per i giovani, dopo un anno di distanza tra loro a causa della pandemia e degli altri problemi correlati, e ha visto la partecipazione anche di don Michael Biju, Consigliere Regionale per l’Asia Sud, e di don Robert Simon, Coordinatore Nazionale della Pastorale Giovanile salesiana.
(ANS – Malabo) – Quasi un centinaio di minori bisognosi della Guinea Equatoriale partecipano al progetto delle scuole socio-sportive che la Fondazione Real Madrid ha aperto presso la scuola “Don Bosco” di Malabo, Capitale del Paese. Attraverso la pratica del calcio e del basket, ragazzi e ragazze tra i 9 e i 17 anni imparano i valori e migliorano il loro rendimento scolastico. L’attuale situazione pandemica e il confinamento obbligatorio dell’anno scorso hanno impedito le attività sportive, ma non l’accompagnamento dei bambini e delle loro famiglie.
Interviste
-
Francia – Cosa pensare degli influencer?
- Martedì, 02 Marzo 2021
(ANS – Parigi) – Snapchat, Instagram, YouTube, TikTok... Le reti sociali sono centrali nella vita degli adolescenti, e un post o un like possono influire molto sulle loro vite. Le marche di abbigliamento e di scarpe l’hanno capito da anni. Quattro studenti dell’istituto “Notre Dame des Minimes” di Lione - Victor, Mathieu, Gaspard e Martin - decifrano per noi il ruolo degli influencer. E suor Anne-Flore Magnan, Figlia di Maria Ausiliatrice di 33 anni, educatrice dell’Associazione “Le Valdocco” a Lille, ci dà il suo punto di vista.
Eventi
-
RMG – Comunicare per rendere visibile, sensibilizzare ed essere incisivi: il I Incontro di Comunicazione della “Rete America Sociale Salesiana”
- Lunedì, 01 Marzo 2021
(ANS – Roma) – Oltre 45 persone, rappresentanti 16 Ispettorie e 20 Paesi d’America, hanno partecipato, martedì 23 febbraio, al I incontro di comunicazione della “Rete America Sociale Salesiana” (RASS), l’organismo che mette in rete le opere e i servizi sociali salesiani del continente americano specialmente dedicati ai giovani a rischio di esclusione.
L'Approfondimento
-
Italia – San Salvatore Monferrato e don Giovanni Guarona, apostolo in Cina
- Mercoledì, 03 Marzo 2021
(ANS – San Salvatore Monferrato) – Tra i paesi del Monferrato Casalese Alessandrino, un territorio che tante vocazioni e tante storie di santità ha offerto alla Famiglia Salesiana, c’è anche San Salvatore Monferrato, un piccolo comune agricolo in cui, tra gli altri, nacque il salesiano don Giovanni Guarona: un pioniere missionario che per 40 anni ha portato avanti l’evangelizzazione e la missione salesiana, dapprima nella Cina continentale, al seguito del santo protomartire salesiano Luigi Versiglia, e poi a Macao e Hong Kong.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
SIGNORE, FA’ CHE NON SMETTA MAI DI STUPIRMI
- Venerdì, 12 Febbraio 2021
«Questa è la mia preghiera dopo aver visitato più di cento nazioni dove ci sono presenze salesiane e conosciuto una realtà così incredibile, così affascinante, così preziosa, tante volte così dolorosa»