Notizie
(ANS – Cayambe) – Felisa è una giovane ecuadoregna che vive in una comunità indigena scarsamente popolata ed è l’unico membro della sua famiglia a studiare. Ha sei fratelli e un figlio di cinque anni e il suo sogno è diventare infermiera nelle comunità rurali. Studia all’Università Politecnica Salesiano di Cayambe, e ogni giorno deve impiegare tre ore per andare a lezione e altre tre per tornare a casa. “Il mio sogno è laurearmi e sto sacrificando tutto quello che posso per riuscirci, ma ho anche molta paura delle difficoltà”. La sua storia è un esempio di sacrificio e d’impegno giovanile e dà anche testimonianza di quanto possano significare per tante persone che vivono in condizioni di difficoltà le opportunità offerte dalle istituzioni salesiane.
(ANS – Madrid) – Sabato scorso, 25 marzo, la Casa Ispettoriale dei Salesiani a Madrid, Ispettoria di Spagna-San Giacomo Maggiore (SSM) ha ospitato la Giornata Salesiana dello Sport. Circa 40 responsabili delle attività sportive delle diverse case salesiane hanno partecipato all’evento.
(ANS – Gumbo) – I colpi di fucile hanno interrotto l’infanzia di centinaia di bambini innocenti e indifesi. Essi ricordano le urla, il caos e la fuga verso una destinazione sconosciuta. Dopo 10 anni, non possono ancora tornare a casa. Vivono in un campo profughi a Gumbo. I giovani parlano delle guerre civili in Sudan del Sud, della vita quotidiana nel campo, della scuola e dei loro sogni… I salesiani, da sempre impegnati ad essere voce di chi non ha voce, hanno realizzato il documentario dal titolo “Pasto Interrotto” per far conoscere le loro storie, quelle delle famiglie dei rifugiati e il lavoro dei salesiani a Gumbo.
Interviste
-
Italia – Don Giuseppe Costa, una vita tra giornalismo e scuola
- Venerdì, 24 Marzo 2023
(ANS – Roma) – Incontro con don Giuseppe Costa, SDB, Co-portavoce della Congregazione Salesiana, e autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi vuole apprendere il mestiere di giornalista, “l’espressione di un quarantennale cammino fatto di curiosità, eventi ed incontri soprattutto con persone che oltre ad aprirti il loro cuore all’amicizia ti hanno teso una mano di aiuto”, scrive don Costa.
Editoriale
-
Don Bosco e la scommessa sui giovani
Dare un mestiere a chi non lo ha oppure un significato su come spendere la propria esistenza migliorando il mondo. Affermare il diritto d’ogni persona e dei più deboli ad avere una vita dignitosa e trasformare attraverso questi la società degli adulti. Tutto questo ed altro può ancora dare san Giovanni Bosco, purché lo si sappia far ritornare non soltanto con le parole di un canto popolare ancora fra i suoi seguaci ma nel metodo, nelle virtù e nella concretezza progettuale dei suoi sogni.
Eventi
-
Italia – Conferenza stampa di presentazione della “Su e Zo per i Ponti di Venezia” 2023
- Martedì, 28 Marzo 2023
(ANS – Venezia) – Torna il prossimo 16 aprile a Venezia la Su e Zo per i Ponti, la tradizionale passeggiata di solidarietà organizzata dall’ONG salesiana “TGS Eurogroup”, giunta alla 43° edizione, e divenuta negli anni un appuntamento fisso nel calendario degli eventi veneziani.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Portare acqua pulita e potabile alle comunità di tutto il mondo: le priorità di “Salesian Missions” nella Giornata Mondiale dell’Acqua
- Mercoledì, 22 Marzo 2023
(ANS – New Rochelle) – Dal 1993, ogni anno il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, coordinata da “UN Water”, l’Organizzazione che guida il lavoro delle Nazioni Unite in materia di acqua e servizi igienici. Questa ricorrenza focalizza l’attenzione sull’importanza di poter disporre di acqua potabile e pulita e si batte per una gestione sostenibile delle risorse di acqua dolce. Oltre a ricordare la popolazione mondiale che soffre di problemi legati all’acqua, la Giornata invita ad agire per prepararsi alla gestione dell’acqua in futuro. Oggi, anche “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana con sede a New Rochelle, Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni umanitarie di tutto il mondo per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
HO CAPITO COSA PROVAVA DON BOSCO
- Venerdì, 17 Marzo 2023
IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
Don Ángel Fernández Artime
Il giorno dopo la solenne festa di Don Bosco, ho provato un’intensa emozione. Dopo i controlli piuttosto rigidi, ho varcato la soglia dell’Istituto Penitenziario Minorile "Ferrante Aporti" di Torino, quello che un tempo si chiamava “La Generala”.