Notizie
(ANS – Roma) – Domenica 29 gennaio è stata una giornata memorabile per Chieri. Il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, è giunto nella cittadina piemontese per presiedere la celebrazione eucaristica delle ore 11, attorniato dalla gioiosa presenza di 640 fedeli. È stato possibile seguire la funzione anche da casa attraverso la diretta streaming e quella televisiva.
(ANS – Roma) – Domani, 31 di gennaio, nella Festa di San Giovanni Bosco, sarà lanciata una nuova pubblicazione ufficiale della Congregazione Salesiana, denominata “Bollettino Salesiano OnLine”. È un progetto del Rettor Maggiore e sarà pubblicato in sette lingue unicamente online, come afferma anche il nome.
(ANS – Roma) – In occasione della festa di San Francesco di Sales, lo scorso 24 gennaio, don Pier Fausto Frisoli, Procuratore Generale della Congregazione Salesiana, ha presieduto l’Eucaristia a Roma nella Basilica di “San Giovanni Bosco al Tuscolano” alla presenza di alcuni gruppi della Famiglia Salesiana e delle case di formazione di Roma e dintorni, Salesiani studenti di teologia e post novizi e novizie delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Interviste
-
RMG – SAN FRANCESCO DI SALES - LA SUA ARTE DI PARLARE AL CUORE UMANO E COSTRUIRE UNITÀ NELLA DIVERSITÀ
- Martedì, 24 Gennaio 2023
(ANS – Roma) – Intervista del Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Gildasio Mendes. Nel giorno 24 gennaio celebriamo con tutta la Chiesa la festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici, titolare e patrono della Società di San Francesco di Sales. Per dare ancora più significato a quest’occasione abbiamo intervistato don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, il quale afferma che: “Il Vescovo di Ginevra e Dottore della Chiesa fu uno dei grandi comunicatori della Chiesa e dell’umanità perché sapeva mettere la persona al centro del rapporto umano, ascoltando, dialogando e creando fiducia nella relazione con le persone”.
Editoriale
-
Ascoltare con il cuore
Lo sguardo attento di una madre al fianco del suo bambino la fa rispondere immediatamente con un tocco gentile o una carezza al minimo pianto o movimento del bambino. È questo, forse, un buon esempio di cosa significhi ascoltare con il cuore. La madre sente ciò di cui il bambino ha bisogno.
Ascoltare con il cuore è l’esperienza di una persona nobile, amorevole e compassionevole. Guardandoci intorno, vediamo milioni di persone che soffrono in silenzio ogni giorno. Tutti desiderano essere ascoltati. Ma il caos, i tanti rumori e il frastuono hanno causato molta sordità interiore e ascoltiamo solo alcuni suoni. Abbiamo perso la qualità di entrare in empatia, di ascoltare e di sentire.
L’appello ad ascoltare con l’orecchio del cuore è l’invito di Papa Francesco per la 56ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, si celebra, come ogni anno, nella Domenica dell’Ascensione (28 maggio 2022). Ma siamo davvero in ascolto? Come possiamo ascoltare con il cuore?
Eventi
-
Italia – Centenario di Proclamazione di San Francesco di Sales Patrono dei Giornalisti
- Giovedì, 05 Gennaio 2023
(ANS – Padova) – Un evento per celebrare il centenario della proclamazione di San Francesco di Sales quale Patrono dei Giornalisti e degli Scrittori avrà luogo a Padova il prossimo 28 gennaio 2023, organizzato da organizzato dall’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) e dall’Istituto Superiore Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa (ISRE). L’appuntamento, in programma presso la Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio, dalle ore 9:30 alle 12:45 (UTC+1), contribuirà anche ad approfondire alcuni temi proposti da Papa Francesco nella sua recente lettera apostolica “Totum amoris est” (Tutto appartiene all’amore) sulla figura del santo vescovo di Ginevra.
L'Approfondimento
-
RMG – Conoscere Don Bosco: alcuni musical e spettacoli a lui dedicati
- Lunedì, 30 Gennaio 2023
(ANS – Roma) – La vita di un sognatore, educatore, pedagogo, scrittore, comunicatore, santo… che parte nella povertà delle campagne piemontesi, ma che coinvolge e stravolte in positivo le esistenze di migliaia e migliaia di persone in più Paesi, non poteva non essere un soggetto interessante per chi calca i palcoscenici dei teatri. Ecco perché la storia di Don Bosco è stata raccontata anche in molti spettacoli, spesso unendo insieme diversi linguaggi: recitazione, musica, canto e danza – quasi a significare che un solo mezzo espressivo per il Padre e Maestro della gioventù non possa bastare.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
QUEL GIOVANE MI DISSE: "LA MIA PASSIONE È CRISTO".
- Martedì, 03 Gennaio 2023
MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE Don Ángel Fernández Artime
Erano passati molti anni dall’ultima volta che avevo sentito quell’espressione da un giovane in un contesto così scanzonato, alla presenza di tutti i suoi compagni che si accalcavano intorno a noi.