Notizie
(ANS – Roma) – Virtù fondante del Cristianesimo e caratteristica essenziale del vero devoto del Cuore di Gesù è l’umiltà. Di essa scrisse il Bollettino Salesiano nel luglio del 1886, approfondendo sotto questa peculiare lente la devozione al Sacro Cuore tanto cara a Don Bosco e da lui propugnata con tanti mezzi.
(ANS – Roma) – Nel quinto testo fatto pubblicare da Don Bosco sul Bollettino Salesiano del 1886, elaborato da don Giovanni Bonetti, si riflette sull’espansione della devozione al Sacro Cuore, a partire dalla consacrazione del 1686 a Paray-le-Monial fino alla consacrazione della Chiesa universale avvenuta nel secolo XIX. L’articolo venne pubblicato nel mese di giugno di quell’anno e assume quindi una valenza particolare, essendo giugno il mese proprio dedicato alla celebrazione della Solennità del Sacro Cuore di Gesù.
(ANS – Roma) – Lunedì 16 giugno 2025, don Rafael Bejarano, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, ha guidato il suo primo incontro online con i Delegati Ispettoriali per la Pastorale Giovanile della Regione Asia Sud. L’incontro digitale ha riunito i coordinatori delle Quattro Dimensioni della Pastorale Giovanile Salesiana: don John Parankimalil (Area Educativa e Culturale), don Francisco Pereira (Area di Educazione alla Fede), don Gabriel Karunaraj (Area Vocazionale) e don Patrick Lepcha (Area Sociale).
Interviste
-
Spagna – Professore salesiano anima un podcast di filosofia ascoltato in oltre 110 Paesi
(ANS – Puertollano) – Víctor Ballesteros è professore di filosofia presso i Salesiani di Puertollano, in Spagna, che ha dato vita ad un podcast sulla sua materia dal successo globale: conta più di 150.000 ascoltatori unici e raggiunge oltre 110 Paesi. I salesiani della Spagna, incuriositi, l’hanno intervistato.
Editoriale
-
RMG – Don Bosco: “Il Santo Affascinante”
(ANS - Roma) - Don Bosco è forse il santo più straordinario e affascinante che la storia abbia mai prodotto. L’umile opera che avviò per il bene dei suoi poveri e abbandonati ragazzi in Italia ha prodotto risultati stupefacenti; oggi ci sono quasi 14.000 Salesiani che lavorano in 138 paesi, e oltre 200.000 membri appartenenti ai 32 gruppi della Famiglia Salesiana nel mondo, che condividono il carisma di Don Bosco e s’impegnano per i giovani bisognosi.
Eventi
-
Italia – Una nuova energia per l’autosviluppo dell’Africa: nell’anniversario della “Laudato si’” una tavola rotonda su Enrico Mattei
- Mercoledì, 18 Giugno 2025
(ANS – Roma) – Il decimo anniversario dell’enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco e l’80° anniversario dell’insediamento di Enrico Mattei come commissario straordinario dell’Agip (Azienda Generale Italiana Petroli) sono stati l’occasione per incontrarsi nel seminario “Dall’energia al cuore di Enrico Mattei: una nuova energia per l’autosviluppo dell’Africa”, organizzato dal Movimento Laudato si’ all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede giovedì 12 giugno 2025. Significativo è stato anche il contributo salesiano, attraverso la presenza dell’ONG “Volontariato Internazionale per lo Sviluppo” (VIS).
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Giornata Mondiale del Rifugiato: “Salesian Missions” evidenzia i programmi in favore di sfollati e rifugiati
- Venerdì, 20 Giugno 2025
(ANS – New Rochelle) – “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana con sede a New Rochelle, negli Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni umanitarie e alla comunità internazionale per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, che si tiene ogni anno, dal 2001, il 20 giugno. La Giornata, coordinata dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e da altre organizzazioni internazionali, pone l’accento sulla difficile situazione di milioni di rifugiati e sfollati interni costretti ad abbandonare le proprie case.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
EDUCARE OLTRE LE DEBOLEZZE
- Venerdì, 13 Giugno 2025
IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE, Don Fabio Attard
L’incontro di Gesù con Pietro illumina e raffigura con una luce particolare la nostra missione di evangelizzatori ed educatori