Notizie
(ANS – Roma) – La realtà terribile della guerra, con violenze, bombardamenti e migliaia di persone in fuga; ma anche i miracoli nascosti e silenziosi avvenuti per tante persone semplici, la presenza costante di Maria Ausiliatrice e lo zelo di un pastore per il suo gregge sofferente. Tutto questo si è concentrato nel pensiero della “buonanotte” che pochi giorni fa Mons. Maksym Ryabukha, vescovo ausiliare dell’esarcato di Donetsk, ha offerto ai salesiani della Sede Centrale Salesiana a Roma.
(ANS) – La Rete America Salesiana Sociale (RASS) continua a rafforzare gli spazi formativi in rete, grazie all’alleanza stabilita con l’associazione degli Esperti Spagnoli per la Cooperazione Tecnica (SECOT) e la Rete dei Centri di Formazione Professionale (CFP) salesiani d’America; attraverso l’intermediazione della Procura Missionaria salesiana spagnola “Misiones Salesianas”. La proposta formativa, sviluppata in modalità online, è rivolta a responsabili, educatori e dirigenti dei Centri di Formazione Professionale (CFP) e degli Uffici di Intermediazione Lavorativa d’America (OIL).
(ANS – Città del Vaticano) – Il 23 marzo 2023, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in udienza il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi. Durante l’Udienza, il Sommo Pontefice ha autorizzato il medesimo Dicastero a promulgare il Decreto riguardante le virtù eroiche del Servo di Dio Carlo Crespi Croci, Sacerdote professo della Società Salesiana di San Giovanni Bosco; nato il 29 maggio 1891 a Legnano (Italia) e morto il 30 aprile 1982 a Cuenca (Ecuador).
Interviste
-
RMG – Il rinnovamento del documento di Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana: un nuovo rilancio
- Giovedì, 23 Marzo 2023
(ANS – Roma) – Dando seguito alle indicazioni rilasciate dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, al termine del Capitolo Generale 28°, il Settore per la Comunicazione Sociale è attualmente impegnato nel progetto di rinnovamento del documento di comunicazione del Sistema Salesiano di Comunicazione Sociale (SSCS). L’obiettivo di questo nuovo documento è rinnovare e ampliare la visione e la gestione della comunicazione sulla Comunicazione Sociale. Questo documento segue una linea di approfondimento che valorizza il patrimonio e la tradizione della Congregazione, a partire da Don Bosco fino ad oggi e dà continuità ai processi e alla pratica della comunicazione.
In un grande e vasto lavoro, tra il 2021 e il 2022, circa 150 persone hanno collaborato alla preparazione dell’Instrumentum Laboris, un testo formato con tutti i suggerimenti forniti da Delegati di Comunicazione, le loro équipe e alcuni esperti di comunicazione. A partire da febbraio 2023, un’equipe sta lavorando alla redazione finale del documento.
“Il nuovo testo vuole raccogliere la ricchezza, la pratica e l’esperienza della Congregazione Salesiana nell’ambito della Comunicazione” spiega don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, nell’intervista rilasciata per la presentazione di questo documento.
Editoriale
-
Don Bosco e la scommessa sui giovani
Dare un mestiere a chi non lo ha oppure un significato su come spendere la propria esistenza migliorando il mondo. Affermare il diritto d’ogni persona e dei più deboli ad avere una vita dignitosa e trasformare attraverso questi la società degli adulti. Tutto questo ed altro può ancora dare san Giovanni Bosco, purché lo si sappia far ritornare non soltanto con le parole di un canto popolare ancora fra i suoi seguaci ma nel metodo, nelle virtù e nella concretezza progettuale dei suoi sogni.
Eventi
-
Italia – Don Alberto Maria De Agostini “ritorna” nella sede della Società Geografica Italiana
- Martedì, 07 Marzo 2023
(ANS – Roma) – Nella splendida cornice del Palazzetto Mattei, all’interno del parco di Villa Celimontana al Celio di Roma, il 3 marzo 2023 la Società Geografica Italiana ha presentato il volume degli Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Istituto Storico Salesiano (Roma, UPS 25-27 aprile 2022): “Don Alberto Maria De Agostini. L’ultimo esploratore della ‘Fine del mondo’ (1883-1960)” a cura di don Francesco Motto, SDB.
L'Approfondimento
-
Stati Uniti – Portare acqua pulita e potabile alle comunità di tutto il mondo: le priorità di “Salesian Missions” nella Giornata Mondiale dell’Acqua
- Mercoledì, 22 Marzo 2023
(ANS – New Rochelle) – Dal 1993, ogni anno il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, coordinata da “UN Water”, l’Organizzazione che guida il lavoro delle Nazioni Unite in materia di acqua e servizi igienici. Questa ricorrenza focalizza l’attenzione sull’importanza di poter disporre di acqua potabile e pulita e si batte per una gestione sostenibile delle risorse di acqua dolce. Oltre a ricordare la popolazione mondiale che soffre di problemi legati all’acqua, la Giornata invita ad agire per prepararsi alla gestione dell’acqua in futuro. Oggi, anche “Salesian Missions”, la Procura Missionaria salesiana con sede a New Rochelle, Stati Uniti, si unisce alle organizzazioni umanitarie di tutto il mondo per celebrare la Giornata Mondiale dell’Acqua.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
HO CAPITO COSA PROVAVA DON BOSCO
- Venerdì, 17 Marzo 2023
IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
Don Ángel Fernández Artime
Il giorno dopo la solenne festa di Don Bosco, ho provato un’intensa emozione. Dopo i controlli piuttosto rigidi, ho varcato la soglia dell’Istituto Penitenziario Minorile "Ferrante Aporti" di Torino, quello che un tempo si chiamava “La Generala”.