Notizie
(ANS – Lima) – La giornata di giovedì 30 marzo per i partecipanti alla Visita d’Insieme alla Regione Interamerica è iniziata sotto una brezza rinfrescante. Alle 6:45 gli Ispettori e i loro Consiglieri si sono avvicinati alla cappella per celebrare l’Eucaristia, presieduta da don Hugo Orozco, Consigliere Regionale, e concelebrata dall’Ispettore di Colombia-Medellin (COM), don Luis Fernando Valencia, e di Colombia-Bogotá (COB), don Jhon Jairo Valencia. Poi sono iniziate le attività previste dal programma.
(ANS - Repubblica Dominicana) – A causa dell’instabilità sociale e della crisi politica ad Haiti, molte persone lasciano il Paese per trovare rifugio nella Repubblica Dominicana. Tante famiglie però, giunte a destinazione, restano a lungo in attesa della documentazione necessaria per formalizzare il loro soggiorno nel Paese. A loro, e a tanti che vivono in condizioni di estrema povertà, sono destinate le donazioni di cibo inviate grazie alla collaborazione tra “Salesian Mission”, la Procura Missionaria salesiana con sede a New Rochelle, negli Stati Uniti, e l’organizzazione umanitaria “Rise Against Hunger”, che si impegna a fornire cibo e aiuti che cambiano la vita alle persone più vulnerabili del mondo.
(ANS - Roma) – Rendere l’Istruzione e la Formazione Professionale in Africa un volano di crescita per lo sviluppo socioeconomico dell’intero continente è uno dei fronti su cui molto stanno investendo i Figli di Don Bosco; l’accompagnamento dei giovani nella costruzione di un futuro sostenibile, poi, rientra tra le priorità della Congregazione per questo sessennio; ed è proprio del carisma salesiano prestare attenzione prioritaria ai giovani più in difficoltà. È per questo che appare coerente e rilevante la notizia della partecipazione del Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP) al primo programma transcontinentale di Formazione Professionale e innovazione nella gestione ecosostenibile dei rifiuti in Africa, che vedrà protagonisti 100 giovani disoccupati di due Paesi africani.
Interviste
-
Spagna – Don Roca, SDB: “Desidero continuare ad offrire una presenza amorevole secondo gli insegnamenti di Gesù Cristo e di Don Bosco”
- Giovedì, 30 Marzo 2023
(ANS – Barcellona) – Don Alfred Roca, 89 anni, è un salesiano missionario che ha l’Etiopia nel cuore. Ha trascorso quasi quattro decenni condividendo gioie e dolori con la gente dell’Etiopia, soprattutto nella regione del Tigray. Recentemente ha parlato al Bollettino Salesiano della Spagna su quanto accaduto nel nord dell’Etiopia negli ultimi due anni.
Editoriale
-
Don Bosco e la scommessa sui giovani
Dare un mestiere a chi non lo ha oppure un significato su come spendere la propria esistenza migliorando il mondo. Affermare il diritto d’ogni persona e dei più deboli ad avere una vita dignitosa e trasformare attraverso questi la società degli adulti. Tutto questo ed altro può ancora dare san Giovanni Bosco, purché lo si sappia far ritornare non soltanto con le parole di un canto popolare ancora fra i suoi seguaci ma nel metodo, nelle virtù e nella concretezza progettuale dei suoi sogni.
Eventi
-
Italia – Conferenza stampa di presentazione della “Su e Zo per i Ponti di Venezia” 2023
- Martedì, 28 Marzo 2023
(ANS – Venezia) – Torna il prossimo 16 aprile a Venezia la Su e Zo per i Ponti, la tradizionale passeggiata di solidarietà organizzata dall’ONG salesiana “TGS Eurogroup”, giunta alla 43° edizione, e divenuta negli anni un appuntamento fisso nel calendario degli eventi veneziani.
L'Approfondimento
-
RMG – I nostri fantastici sogni!
- Venerdì, 31 Marzo 2023
(ANS – Roma) – Proseguiamo con la pubblicazione degli articoli della serie “Don Bosco e la realtà digitale e virtuale”, scritta da don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale. Nel contributo di questo mese i protagonisti sono i sogni.
Il Messaggio del Rettor Maggiore
-
HO CAPITO COSA PROVAVA DON BOSCO
- Venerdì, 17 Marzo 2023
IL MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE
Don Ángel Fernández Artime
Il giorno dopo la solenne festa di Don Bosco, ho provato un’intensa emozione. Dopo i controlli piuttosto rigidi, ho varcato la soglia dell’Istituto Penitenziario Minorile "Ferrante Aporti" di Torino, quello che un tempo si chiamava “La Generala”.