Fotonotizie
Roma, Italia – marzo 2023 – Giovedì 23 marzo si è svolta l’inaugurazione del nuovo laboratorio di saldatura all’interno del Centro di Formazione Professionale dell’opera salesiana “Borgo Ragazzi Don Bosco”, parte della rete del Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione e Aggiornamento Professionale (CNOS-FAP) - Lazio. Il laboratorio è stato realizzato grazie al contributo della “Fondazione Johnson & Johnson” e con la collaborazione dell’Istituto Italiano della Saldatura (IIS). La struttura, fiore all’occhiello del settore meccanica industriale del centro, nasce con l’auspicio di diventare nel tempo un punto di riferimento per la formazione dei giovani e dei professionisti del settore. L’evento ha assunto una importanza maggiore visto che è stata anche l’occasione per aprire i festeggiamenti del 75° anno di vita della Casa Salesiana del “Borgo Ragazzi Don Bosco”, fondata nel 1948. Durante l’inaugurazione sono intervenuti anche don Daniele Merlini, SDB, Direttore della casa salesiana che ha condiviso con la comunità la sua riflessione sulla Provvidenza; e don Stefano Aspettati, SDB, Superiore della Circoscrizione Salesiana dell’Italia Centrale (ICC), che ha sottolineato il grande lavoro che Don Bosco fece per i giovani, evidenziando anche le molte difficoltà che dovette affrontare. Da parte sua, Fabrizio Tosti, Direttore Nazionale della Formazione – Federazione CNOS FAP – SALESIANI, ha affermato che il vero successo formativo consiste nell’acquisizione di competenze e abilità che permettono di affrontare la vita in modo consapevole e sereno. Inoltre, sono intervenuti Silvia De Dominicis, Presidente della “Fondazione Johnson & Johnson”; Giancarlo Canale, dell’IIS; e Mauro Caliste, Presidente del V Municipio.
Lisbona, Portogallo – marzo 2023 - Il gruppo dei responsabili mondiali dell’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) ha incontrato i membri dell’équipe incaricata di preparare il Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice, che si terrà a Fatima nel 2024. Dal 24 al 26 marzo un gruppo di responsabili dell’ADMA e del gruppo ADMA Primaria di Valdocco (Torino), ha visitato il Portogallo con l’obiettivo di preparare il Congresso e conoscere i luoghi di Fatima in cui si svolgerà. Don Alejandro Guevara, Animatore Spirituale Mondiale dell’ADMA, suor Lucrecia Uribe, Delegata Mondiale FMA, e i membri dell’ADMA Primaria di Valdocco – Renato Valera, Giovanni Scavino, Barbara Mario, Barbara Rosa Clot, Elisabetta Seno e Francesca Cederle – si sono radunati a Lisbona presso la sede dell’Ispettoria dell’Ispettoria salesiana del Portogallo (POR). Al termine dell’incontro don Guevara ha ringraziato per il sostegno e per l’opportunità di incontrare l’Ispettore, don José Aníbal Mendonça, il Vicario Ispettoriale, don João Chaves, e don António Marcelino, dell’équipe che sta preparando il congresso. “Sono giorni di fraternità, di preparazione, di conoscenza, accompagnati in ogni momento dalla mano di Maria. Credo che siamo sulla strada giusta per preparare una bella esperienza di fede, preghiera e incontro per tutti i membri della Famiglia Salesiana”, ha affermato. Il Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice, evento mariano che si svolge ogni quattro anni, vedrà la partecipazione del Rettor Maggiore e si svolgerà dal 29 agosto al 1° settembre 2024 a Fatima. Il titolo scelto per questo evento sarà “Io ti darò la maestra”, in ricordo del sogno dei nove anni di Don Bosco, di cui nel 2024 si celebrerà il 200° anniversario.
Khliehriat, India – marzo 2023 – Durante la Visita Straordinaria all’Ispettoria salesiana di India-Shillong (INS), don Biju Michael, Consigliere per la Regione Asia Sud, ha inaugurato il 30 marzo il “Centenary Block” della Scuola Secondaria Superiore di Khliehriat, nell’Est della regione delle Jaintia Hills, nel Distretto di Meghalaya. Il “Centenary Block” è stato costruito in memoria del centenario dell’arrivo dei Salesiani nel Nord-Est e nella regione di Jaintia Hills ed è dedicato a don Enrico Fantin, SDB, che iniziò l’opera missionaria nella parrocchia nel 1976. La cerimonia di inaugurazione è iniziata con le parole di benvenuto del Preside, Solomon Swer, Salesiano Coadiutore, seguite da alcuni interventi degli studenti. Don Michael, da parte sua, ha lodato i missionari che hanno dato tutto quello che avevano per la causa dei poveri e degli oppressi della regione. Ha esortato i presenti a seguirne l’esempio, soprattutto per essere al servizio dei giovani, specialmente dei più poveri. Erano presenti per l’occasione don George Maliekal, già Ispettore INS, don Ioannis War, parroco, e molti altri sacerdoti e religiosi della parrocchia.
São Leopoldo, Brasile – marzo 2023 - Le équipe di comunicazione delle opere dell’Ispettoria salesiana di Porto Alegre (BPA) si sono riunite la scorsa settimana per un incontro di animazione e gestione del lavoro sul territorio. Dal 23 al 25 marzo, scuole, opere sociali, parrocchie e istituti salesiani del sud del Brasile hanno inviato i loro comunicatori per riflettere sul ruolo del territorio nell’Ispettoria BPA. L’incontro ha segnato l’allineamento dell’équipe di Comunicazione Sociale (CS) ai lavori in vista della Pianificazione Strategica della Rete Salesiana del Brasile (RSB) 2020-2030. Con l’obiettivo di rafforzare l’immagine salesiana come rete nel Sud del Brasile, i comunicatori hanno studiato la proposta del Piano di Comunicazione Ispettoriale, riflettuto sulle strategie e la programmazione e preso atto dell’andamento dei lavori nell’Ispettoria. L’incontro ha anche incoraggiato i partecipanti ad affrontare la responsabilità carismatica di comunicare la missione salesiana. “Bisogna sottolineare che la comunicazione è una dimensione carismatica della Congregazione Salesiana, è più che un servizio, è un campo di educazione ed evangelizzazione. Siamo ripartiti più corresponsabili nel rispondere alla nostra chiamata di comunicatori in rete, attenti al carisma di Don Bosco”, ha evidenziato il Delegato per la CS, Thiago Caminada. I lavori sono stati condotti dal referente salesiano della zona, don Edvaldo Nogueira da Silva, dal Delegato Ispettoriale per la CS, e dal progettista, Ademilson Gonçalves. All’incontro hanno preso parte anche il Coordinatore dell’Area di Azione Sociale, José Jair Ribeiro (Zeca), la Direzione Pedagogica, Ana Sofiati, e l’organizzatrice dell’Osservatorio Giovanile Salesiano, Patrícia Vieira.