Colombia – Con una giornata di spiritualità, è iniziato l’incontro degli Ispettori della Regione Interamerica

24 Ottobre 2023

(ANS - Cartagena de Indias) – Con un emozionante incontro svoltosi ieri, 23 ottobre, presso la scuola “San Pietro Claver” di Cartagena de Indias ha avuto inizio l’incontro degli Ispettori della Regione Interamerica, alla presenza di don Hugo Orozco, Consigliere per la Regione Interamerica, e di Mons. Francisco Javier Múnera Correa, Arcivescovo di Cartagena, che ha presieduto la Messa.

La scuola salesiana “San Pietro Claver” ha una lunga storia. Nel 1939, su iniziativa di Mons. Adán Brioschi e di un gruppo di industriali di Cartagena, fu chiesto ai salesiani di venire a Cartagena per aiutare i bambini più bisognosi. Don Bruno Orjuela e il Salesiano Coadiutore Alcides García fondarono l’Oratorio Festivo che, in seguito, divenne la Scuola di Arti e Mestieri, oggi conosciuta come “Scuole Professionali Salesiane”. Nel 1959, in piena crisi economica, il “Collegio Universitario San Pietro Claver”, fondato dai gesuiti nel 1903, fu costretto a chiudere i battenti. I gesuiti proposero ai salesiani di “rifondare” il collegio a condizione che mantenesse il nome "San Pietro Claver". Il 7 febbraio 1959 nacque così la Scuola Salesiana “San Pietro Claver” di Cartagena, grazie alla comunità salesiana. Il suo impegno a favore dell’educazione cattolica e dei giovani è stato ben accolto dalla società di Cartagena.

Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stata la “giornata di ritiro”, che si è svolta nella casa della Compagnia di Gesù, dove riposano le spoglie e si ricorda la storia di San Pietro Claver. Questa chiesa colombiana, dedicata alla sua memoria, ospita le spoglie del santo sull’altare principale ed è un luogo di profonda importanza per i credenti.

La Messa di chiusura del ritiro è stata il momento culminante e, come ricordato, è stata presieduta dall’Arcivescovo di Cartagena, Mons. Múnera. Durante la cerimonia sono state onorate la vita e l’opera di San Pietro Claver nella difesa dei diritti degli schiavi e sono stati ricordati i suoi instancabili sforzi a favore dei più vulnerabili.

All’incontro, oltre a don Orozco, partecipano i seguenti Ispettori:

  • Don José Pastor Ramírez (2021 – 2026)
    Ispettoria “San Giovanni Bosco” delle Antille
  • Don Líder Justiniano Flores (2021-2027)
    Ispettoria “Nostra Signora di Copacabana” della Bolivia
  • Don Julio Andrés Navarro Mora (2023 – 2029)
    Ispettoria “Divin Salvatore” del Centro America
  • Don Jhon Jairo Gómez (2019 –2025)
    Ispettoria “San Pietro Claver” di Colombia-Bogotá
  • Don Luis Fernando Valencia (2018 – 2024)
    Ispettoria “San Luigi Bertrando” di Colombia - Medellín
  • Don Marcelo Farfán (2023 – 2029)
    Ispettoria “Sacro Cuore di Gesù” dell’Ecuador
  • Don Morachel Bonhomme (2022-2028)
    Visitatoria “Beato Filippo Rinaldi” di Haiti
  • Don Filiberto González (2020 – 2026)
    Ispettoria “Cristo Re e Maria Ausiliatrice” di Messico-Guadalajara
  • Don Ignacio Ocampo Uribe (2019 – 2025)
    Ispettoria “Nostra Signora di Guadalupe” di Messico-Messico
  • Don Dominic Tran (2023 – 2029)
    Ispettoria “San Filippo Apostolo” degli Stati Uniti Est e Canada
  • Don Melchor Trinidad (2020 – 2026)
    Ispettoria de “Sant’Andrea” degli Stati Uniti Ovest
  • Don Rafael Bernardo Montenegro (2020 – 2026)
    Ispettoria “San Luca” del Venezuela
  • Don Juan Pablo Alcas (2023 – 2029)
    Ispettoria “Santa Rosa” del Perù.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".