Italia - Visita degli studenti del curriculum “Studi Salesiani” agli uffici della Postulazione per le Cause dei Santi della Congregazione Salesiana, ripresa una tradizione scomparsa da alcuni anni

11 Aprile 2024

Roma, Italia – aprile 2024 – Il 9 aprile, gli studenti dell'Istituto di Teologia Spirituale dell'Università Pontificia Salesiana (UPS) che si specializzano nella storia e nella spiritualità di San Giovanni Bosco hanno visitato gli uffici e l’archivio della Postulazione per le Cause dei Santi della Congregazione Salesiana. Lo hanno fatto nell'ambito del corso/ seminario che seguono sulla santità della Famiglia Salesiana. Sono stati accompagnati da don Gabriel Cruz Trejo, collaboratore del postulatore don Pierluigi Cameroni, e Animatore Spirituale dell’ADMA primaria. Nel curriculum degli "Studi Salesiani", gli studenti approfondiscono vari aspetti della storia, della spiritualità e della pedagogia di San Giovanni Bosco. Vengono presi in considerazione aspetti della spiritualità e della storia di San Francesco di Sales, di Santa Maria Mazzarello, dei gruppi della Famiglia Salesiana, della pedagogia salesiana e del sistema preventivo, della proposta spirituale di Don Bosco per i giovani, lo sviluppo della Congregazione Salesiana. Durante il seminario sulla santità della Famiglia Salesiana, gli studenti imparano l’andamento dei processi che portano alla canonizzazione; studiano insieme il caso della canonizzazione di Don Bosco stesso. Gli studenti provenienti Giappone, Angola, Papua Nuovo Guinea, India e Congo, approfondiscono individualmente il caso di uno dei candidati santi: i beati, i venerabili e i servi di Dio della Famiglia Salesiana. Si è ripresa così una tradizione scomparsa da alcuni anni grazie alla nuova sede presso la comunità Zefferino Namuncurá in via della Bufalotta a Roma, a pochi chilometri dall'UPS.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".