Europa – L’applauso unanime dell’Europa per il documentario “Canillitas”

17 Ottobre 2023

(ANS) – Il documentario “Canillitas”, prodotto dalla Procura Missionaria salesiana di Madrid, “Misiones Salesianas”, è stato in tour con tre dei suoi protagonisti in cinque Paesi europei. Nelle ultime tre settimane è stato presentato il progetto di assistenza ai bambini lavoratori della Repubblica Dominicana a 11 gruppi di studenti di Austria, Polonia e Portogallo. I protagonisti hanno inoltre avuto incontri con i donatori e con la Famiglia Salesiana, nonché con il Nunzio Apostolico a Bruxelles e con l’Ambasciatore della Repubblica Dominicana, nella capitale europea. Hanno poi preso parte a presentazioni al Parlamento Europeo, alla Commissione Europea e alla Rappresentanza Permanente della Spagna presso l’UE, e hanno potuto salutare Papa Francesco in una delle Udienze Generali.

Per riassumere le ultime tre settimane di “Canillitas” è possibile fare riferimento ad alcune cifre: cinque aerei, più di 7.500 chilometri percorsi (1.700 su strada), nove presentazioni nelle scuole, con quasi 3.000 studenti che hanno visto il documentario e hanno potuto per parlare con i protagonisti, tre presentazioni con la Famiglia Salesiana, una partecipazione ad un incontro di Volontari dell’Ispettoria salesiana di Varsavia (Polonia), tre presentazioni presso le istituzioni europee, due incontri bilaterali a Bruxelles, una presentazione alla COMECE, oltre a numerosi incontri con i media.

Questo tour nelle città e nelle istituzioni europee ha permesso al pubblico di ascoltare le storie e le testimonianze di Moisés Liranzo, quattordicenne beneficiario del programma “Canillitas con Don Bosco”, di Karen Montás, Direttrice del programma “Canillitas”, e del missionario salesiano Juan Linares, fondatore del programma che cerca un futuro per i minori più svantaggiati allontanandoli dal lavoro minorile. Ovunque, la loro presenza ha riscosso ammirazione e applausi e molti studenti si sono interessati alla possibilità di offrirsi come volontari nel progetto.

Riassumendo un po’ il tour di “Canillitas” è bene ricordare la presentazione a Roma, presso la sala Benedetto XVI del Campo Santo Teutonico in Vaticano, organizzata dalla Fondazione Don Bosco NEL MONDO lo scorso 26 settembre. Il giorno successivo, poi, è stato quello che il giovane Moisés definisce “uno dei più belli della sua vita”, poiché ha potuto incontrare Papa Francesco durante l’udienza generale in Piazza San Pietro e consegnarli una lettera e un disegno realizzato dai beneficiari del programma “Canillitas con Don Bosco” a Santo Domingo.

La seconda tappa del tour è stata Vienna, con una presentazione per la Famiglia Salesiana e la visita al Ginnasio Don Bosco di Unterwaltersdorf, dove 150 studenti hanno incontrato i protagonisti del documentario. E poi la Polonia, con più di 1.000 studenti che, tra Varsavia, Tarnowskie Góry, Bydgoszcz e Łódź, hanno salutato i protagonisti ed assistito alla proiezione del documentario.

A Bruxelles, i due giorni di permanenza sono stati colmi di incontri e presentazioni, organizzati dal “Don Bosco International” (DBI), che hanno portato “Canillitas” fino al cuore delle istituzioni europee. Il Nunzio Apostolico presso l’Unione Europea, la Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea (UE), la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, l’Ambasciata della Repubblica Dominicana in Belgio e la Rappresentanza Permanente della Spagna presso l’UE si sono interessati al lavoro salesiano con i minori vittime del lavoro minorile e hanno espresso la volontà di collaborare per sradicare questa piaga che colpisce più di 160 milioni di persone nel mondo.

L’ultima tappa del tour è stato il Portogallo, con la visita alle scuole salesiane di Lisbona, Estoril e Manique e l’incontro con la Famiglia Salesiana nella capitale portoghese. Grande è stato l’entusiasmo del giovane Moisés, accolto con affetto da tanti studenti che lo hanno definito una persona coraggiosa, “con un messaggio stimolante per realizzare il sogno di Don Bosco”.

“Noi salesiani affrontiamo molti problemi e sfide – ha detto Juan Linares – Il lavoro minorile è uno di questi e tutti insieme, governi, società e famiglie, dobbiamo fronteggiarlo insieme”.

La Direttrice del programma, Karen Montás, ha voluto ringraziare tutti per l’accoglienza e l’interesse e ha evidenziato quanto sia rimasta colpita “da come sono le scuole in Europa, dall’organizzazione, dall’educazione degli alunni e la vicinanza: si percepisce la familiarità salesiana, il rispetto e la gioia”, ha detto.

Ora il documentario porterà i suoi protagonisti in dodici città spagnole e sarà in tour fino al 3 novembre con un duplice obiettivo: far conoscere una realtà diffusa nel mondo e cercare sostegno e fondi affinché questi progetti continuino a svilupparsi e i missionari salesiani possano continuare il proprio lavoro.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".