RMG – Si conclude la IV Scuola per Delegati Ispettoriali per la Pastorale Giovanile Salesiana

20 Maggio 2024

(ANS – Roma) – Sono terminate a Roma il 19 maggio le attività della IV Scuola per Delegati Ispettoriali per la Pastorale Giovanile Salesiana. Le sessioni formative, iniziate l’8 di maggio, hanno coinvolto circa 40 Delegati ispettoriali di Pastorale Giovanile provenienti da tutto il mondo e sono state organizzate in moduli teorico-applicativi i cui insegnamenti si sono concentrati intorno ad una pluralità di temi di assoluta rilevanza.

Tali temi sono stati divisi in tre grandi aree. In primo logo, le chiavi interpretative del modello educativo pastorale salesiano; l’importanza della Comunità Educativo-Pastorale e i diversi settori della Pastorale Giovanile; le implicanze della cultura della riflessione e della progettazione nei diversi strumenti (Progetto Organico Ispettoriale, Progetto Educativo Pastorale Salesiano Ispettoriale).

In secondo luogo: l’organicità nella Pastorale Giovanile all’interno di un’Ispettoria, con la gestione delle commissioni e gruppi in ambito pastorale ispettoriale; l’animazione e il coordinamento ispettoriale tra il Delegato di Pastorale Giovanile ispettoriale, l’Ispettore e il suo Consiglio; la comprensione dell’animazione vocazionale; la promozione dell’ecologia integrale; il valore dell’evangelizzazione nel mondo digitale e la preghiera con i giovani.

Per ultimo: la leadership pastorale, lo sviluppo di relazioni interpersonali significative e la gestione dei conflitti; le buone abitudini per la vita emotiva e la comunicazione; la conversione delle abitudini personali (con attenzione ad orari sani e a un carico di lavoro equilibrato); l’integrazione di competenze personali, relazionali; la cura della vita spirituale nel Delegato e la pratica della Lectio Divina.

E da sottolineare la visita guidata ad alcuni luoghi significativi di Roma che hanno visto lo svolgersi della splendida avventura dell’inizio del cristianesimo.

“È stata un’esperienza salesiana che ha riacceso il senso di appartenenza alla Congregazione, ha risvegliato il desiderio di ravvivare nei confratelli la carità pastorale e una attenzione verso le nuove periferie – hanno manifestato gli organizzatori del corso –. L’esempio di Gesù Buon Pastore, unito alle sue parole, trascende l’ora in cui viene posto per estendersi lungo la storia umana ed entrare nella vita di ogni suo discepolo. Come Salesiani facciamo del servizio fraterno ai giovani il nostro stile, la nostra propria specifica azione. Capire l’animazione come servizio è, allo stesso tempo, una forma di obbedienza al Signore Gesù e un atto di fedeltà a Don Bosco”.

“A servire/animare si impara, anche con una prolungata ascesi di formazione” aggiunge il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, don Miguel Angel García Morcuende.

Che, infine, conclude: “Frequentemente l’esempio delle Comunità Educativo-Pastorali aiuta e ci sprona. L’animazione ispettoriale diventa così, per i delegati ispettoriali, una palestra del servizio evangelico; inoltre, l’ispettoria, anche la più semplificata nell’organizzazione, cresce e vive nel tempo, grazie al modello e la proposta educativa e pastorale”.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".