Giubilei nella storia

Il primo Giubileo in era cristiana fu quello del 1300. Con la bolla Antiquorum habet, il 22 febbraio 1300, Bonifacio VIII proclamò infatti il 1300 anno giubilare, sottolineando che ai romani che avrebbero visitato entro l’anno per trenta volte le basiliche di San Pietro e di San Paolo sarebbe stata concessa un’indulgenza plenaria, mentre per i pellegrini che sarebbero giunti da fuori Roma sarebbero state sufficienti quindici visite.

Le scadenze per la celebrazione giubilare furono fissate da Bonifacio VIII ogni 100 anni. In seguito a una petizione dei Romani fatta a Papa Clemente VI (1342), il periodo fu ridotto a 50 anni.

Nel 1389, in ricordo del numero degli anni della vita di Cristo, fu Urbano VI a voler fissare il ciclo giubilare ogni 33 anni, e indisse per il 1390 un Giubileo che però fu celebrato, in seguito alla sua morte, da Bonifacio IX.

Tuttavia nel 1400, alla scadenza dei cinquant’anni fissati in precedenza, Bonifacio IX confermò il perdono ai pellegrini che erano accorsi a Roma.

Martino V, celebrò nel 1425 un nuovo Giubileo, facendo aprire in San Giovanni in Laterano, per la prima volta, la Porta Santa.

L’ultimo a celebrare un Giubileo cinquantennale fu papa Niccolò V nel 1450. Infatti da Paolo II il periodo intergiubilare fu portato a 25 anni, e nel 1475 un nuovo Anno Santo fu celebrato da Sisto IV. Da allora i Giubilei ordinari si svolsero con periodicità costante. Purtroppo le guerre napoleoniche impedirono le celebrazioni dei Giubilei del 1800 e del 1850, che ripresero con quello del 1875, dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia.

Maggiori informazioni, sul sito www.iubilaeum2025.va

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".