Colombia – Un incontro regionale a Medellín per il progetto “America Latina Salesiana Sostenibile”

22 Dicembre 2022

(ANS – Medellin) – La casa salesiana “Villa de Sales” di Medellín, in Colombia, ha ospitato un incontro di formazione nell’ambito del progetto “America Latina Salesiana Sostenibile”. Il progetto è uno sforzo congiunto guidato dalla ONG salesiana “Don Bosco Mondo” (DBM) della Germania in coordinamento con l’Ufficio di Pianificazione e Sviluppo (OPD) OFPROBOL della Bolivia e ha il supporto strategico della Rete degli Uffici di Pianificazione e Sviluppo dell’America Latina. Inoltre, è finanziato dal Ministero Federale Tedesco per la Cooperazione allo Sviluppo (BMZ), durerà 2 anni fino a dicembre 2023 e prevede un investimento di 550.000 euro, così distribuiti: 75% BMZ, 15% Ispettorie partecipanti e 10% DBM.

Il progetto prevede che le istituzioni educative salesiane in America Latina promuovano l’educazione allo sviluppo sostenibile, la protezione dell’ambiente e l’adozione di stili di vita sostenibili, mantenendo come asse portante del progetto il protagonismo dei giovani come attori del cambiamento; in questa linea, è prevista la formazione di 5.000 leader ambientali, 250 membri delle Commissioni Ispettoriali Ambientali (CIMA, in spagnolo) e 100 educatori.

All’incontro hanno partecipato 30 persone, laici e salesiani con incarichi direttivi, provenienti da 16 Ispettorie salesiane (14 dei Salesiani di Don Bosco e due delle Figlie di Maria Ausiliatrice di 14 Paesi delle regioni salesiane Interamerica e America Cono Sud: Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Perù, Repubblica Dominicana, Uruguay e Venezuela; vi hanno partecipato anche i rappresentanti di “Don Bosco Green Alliance” per la regione, e Annette Linn, la responsabile del progetto con i partner di cooperazione pubblica della DBM.

L’incontro è iniziato con la partecipazione di Emanuela Chiang, del Settore per la Pastorale Giovanile, che ha presentato la posizione della Congregazione sul tema dell’Ecologia Integrale. Successivamente, sono state presentate esperienze ambientali già in corso nella regione, tra cui l’avvio della Pastorale Ambientale (Repubblica Dominicana), la diagnosi ambientale integrale (Ecuador), il progetto “Nuestra Casa Común” (Argentina Sud), i sistemi di gestione ambientale (Colombia Bogotá e Medellín) e l’esperienza di Ciudad Don Bosco per quanto riguarda la mitigazione della propria impronta di carbonio.

Sulla base di queste esperienze, è stato previsto che le Ispettorie partecipanti sviluppino i seguenti orientamenti a livello di pianificazione locale:

-         Promuovere l’impegno e la difesa dell’ecologia integrale, in coordinamento con la programmazione del Settore di Pastorale Giovanile, affinché la chiamata all’azione della Laudato Si’ diventi sempre più parte dell’azione educativo-pastorale salesiana con i giovani.

-         Promuovere un consumo critico e responsabile delle risorse (acqua, suolo, energia) e una corretta gestione dei rifiuti.

-         Promuovere una “ecologizzazione” dei contenuti formativi e le iniziative di “Green Campus”.

-         Promuovere l’uso di fonti energetiche alternative/rinnovabili.

-         Promuovere un approccio di gestione ecologico e la mitigazione dell’impronta di carbonio.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".