Seoul, Corea del Sud – 17 aprile 2016 – Il 17 aprile è stata celebrata la V edizione della Giornata della Gioventù Cattolica nell’arcidiocesi di Seoul nell’ambito della Domenica delle Vocazioni. Alla manifestazione hanno partecipato 13 ordini religiosi e vari gruppi cattolici che hanno allestito 43 stand, con oltre 8mila giovani partecipanti. Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e 10 giovani volontari hanno animato varie attività nei 4 stand da loro allestiti. Lo stesso giorno i membri della Famiglia Salesiana presenti a Kwangju hanno preso parte ad un evento analogo organizzato nella loro arcidiocesi, a cui hanno partecipato 2000 giovani.

Ayagualo, El Salvador – aprile 2016 – Dal 18 al 23 aprile si svolge il Capitolo Ispettoriale dei salesiani del Centro America (CAM), con 51 capitolari provenienti da 25 opere dislocate in 6 paesi. 

Bari, Italia – 16 aprile 2016 – Il 16 aprile, alla presenza di autorità civili, religiose e del mondo dello sport, è stata inaugurata presso l’Oratorio salesiano Redentore nel quartiere Libertà di Bari, una nuova sala multimediale. Si tratta di una sala cinema e polifunzionale, realizzata grazie alla “APS MARCOBALENO gli amici di Marco e Fabrizio Partipilo”. Con oltre duecento metri quadrati e con una capienza di circa 70 posti il nuovo spazio permetterà di realizzare percorsi educativi sul cinema, di avviare seminari di formazione per i giovani animatori, di realizzare laboratori di danza e di musica. L’Oratorio salesiano del Redentore di Bari, diretto da don Francesco Preite, SDB, accoglie quotidianamente centinaia di ragazzi che nel quartiere Libertà riconoscono l’Oratorio come spazio educativo di crescita e di gioia. 

(ANS – Tokio) – La terra continua a tremare in Giappone e si prevedono altre scosse della stessa entità o anche superiori, sia nella prefettura di Kumamoto che nelle prefetture vicine, dove si trovano 2 case delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a Beppu e Oita.

(ANS – Manta) – La frase “non possiamo risolvere tutto” risuona nei cuori di tutti coloro che osservano le spaventose immagini del terremoto in Ecuador. Anche se non è possibile fare grandi cose “possiamo aiutare in qualche cosa”. La realtà del post-sisma è triste e devastante. Commentava al telefono il signor Marcelo Mejia, Delegato di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria dell’Ecuador: “Sto andando a Manta. Ci hanno chiesto di portare delle maschere, perché l'odore è nauseabondo: per i morti, la spazzatura, l’acqua stagnante”. Non possiamo restarcene tranquilli. Dobbiamo pregare, ha chiesto il Papa, perché “l’aiuto di Dio e dei fratelli dia loro forza e sostegno”.

(ANS – Brasilia) – “La nostra identità e la nostra missione come scuola cattolica salesiana devono spingerci ad avere obiettivi chiari, strategie innovative, principi e valori guidati da una proposta cristiana e umanista per incontrare la cultura giovanile contemporanea. Un lavoro molto complesso che richiede grande esperienza e collaborazione”. Così sr Adair Sberga, Figlia di Maria Ausiliatrice, Direttrice Esecutiva delle Rete Salesiana delle Scuole (RSE), ha sintetizzato il significato del XIV Incontro Nazionale della Rete (XIV ENARSE), tenutosi dal 6 all’8 aprile a Brasilia.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".