RMG – Alla riscoperta dei Figli di Don Bosco divenuti cardinali: Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga

21 Settembre 2023

(ANS – Roma) – Salesiano, vescovo e pastore tra i più noti a livello internazionale, Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga è il decimo Figlio di Don Bosco ad aver ricevuto la chiamata a servire la Chiesa con l’incarico di Cardinale. Personaggio poliedrico e con molti talenti, noto per il suo impegno contro le disuguaglianze, è anche uno degli uomini di fiducia di Papa Francesco.

Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga, è nato a Tegucigalpa, Capitale dell’Honduras, il 29 dicembre 1942, e ha conosciuto i salesiani sin dalla tenera età, compiendo gli studi elementari e secondari nell’istituto salesiano “San Miguel” della sua città. Ha poi svolto il noviziato ad Ayagualo, in El Salvador, tra il 1960 e il 1961, ed emesso la prima professione salesiana in quello stesso luogo, il 3 maggio 1961. È stato dapprima maestro elementare a El Salvador, poi professore nella di fisica e matematica, scienze naturali e chimica, e si è laureato in filosofia all’Istituto “Don Rua” di El Salvador, nel 1965.

In quegli anni ha approfondito anche la sua passione per la musica, compiendo studi di pianoforte nel Conservatorio di San Salvador, tra il 1960 e il 1963, e studi di armonia e di composizione in Guatemala e a Newton (New Jersey, negli Stati Uniti d'America), tra il 1967 e il 1970.

Contemporaneamente, ha maturato la sua vocazione: il 3 maggio 1967, in Guatemala, ha emesso la professione perpetua; e poi, completati gli studi teologici presso il Pontificio Ateneo Salesiano di Roma, il 28 giugno 1970 ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale, sempre in Guatemala.

Continuando ancora i suoi studi, si è laureato in Teologia Morale presso la Pontificia Università Lateranense nel 1974, e ha ottenuto un Diploma in Psicologia Clinica e in Psicoterapia a Innsbruck, in Austria, nel 1975.

Dopo essere tornato nella sua Ispettoria, quella del Centro America, ha insegnato per molti anni in diverse scuole ed istituti di formazione salesiani di El Salvador, Honduras e Guatemala, spaziando dalla chimica alla musica, dalla fisica alla teologia. Nominato Segretario della Facoltà di teologia dell’Università “Francisco Marroquín” del Guatemala (1974-1976), è stato poi Rettore dell’istituto filosofico salesiano del Guatemala per il triennio 1975-1978.

È stato eletto Vescovo titolare di Pudenziana e Ausiliare di Tegucigalpa il 28 ottobre 1978 e ha ricevuto l'ordinazione episcopale a Tegucigalpa l’8 dicembre 1978. Qualche anno dopo gli è stato chiesto di operare anche come Amministratore Apostolico della Diocesi di Santa Rosa de Copán, in Honduras, incarico mantenuto dal 1981 al 1984.

Nominato Arcivescovo di Tegucigalpa l'8 gennaio 1993, ha ricevuto poi anche in quest’occasione un secondo incarico, come Amministratore Apostolico della Diocesi di San Pedro Sula, tra il 1993 e il 1995.

A livello di Chiesa nazionale è stato Vicepresidente di Caritas Honduras (1979-1988), e poi Segretario Generale (1980-1988) e Presidente della Conferenza Episcopale (1996-2016).

Importante è stato anche il suo servizio nel Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM), dove è stato Membro della Commissione Episcopale del Dipartimento di Educazione (1979-1981); Delegato della Conferenza Episcopale dell'Honduras (1979-1987); Responsabile della Sezione di Pastorale Giovanile, (1981-1985); Presidente del Dipartimento di Vita Consacrata (1985-1987); Responsabile del Segretariato della Pastorale della Mobilità Umana (1987-1991); Segretario generale (1987-1991); Presidente del Comitato Economico (1991-1995). È stato Presidente del CELAM dal 1995 al 1999.

In questi anni, attraverso i suoi interventi pubblici, è divenuto noto per le sue battaglie contro la droga e la corruzione, così come per le sue critiche ai sistemi economici che producono sfruttamento ed emarginazione. Proprio in virtù della sua costante attenzione alla dimensione sociale dalla pastorale ecclesiale, è stato anche eletto Presidente di “Caritas Internationalis”, mantenendo quest’incarico dal 2007 al 2015.

Venne creato Cardinale da Papa Giovanni Paolo II il 21 febbraio 2001, in un concistoro che vide, tra gli altri, l’elezione a Cardinale anche per il suo confratello Antonio Ignacio Velasco García e per l’allora arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, oggi Pontefice.

Il 13 aprile 2013 Papa Francesco lo ha nominato Membro, con funzione di Coordinatore, del Consiglio di Cardinali, per aiutarlo nel governo della Chiesa universale e per studiare un progetto di revisione della Costituzione Apostolica Pastor bonus sulla Curia Romana, ha mantenuto quest’incarico per 10 anni, fino alla scadenza del mandato del Consiglio e dopo l’effettiva emanazione della Costituzione Apostolica.

Nella Curia ha servito anche con molti altri incarichi, essendo stato membro, negli anni, della Congregazione per il Clero, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, della Pontificia Commissione per l'America Latina, e del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

Dal 26 gennaio 2023 è divenuto vescovo emerito dell’Arcidiocesi Metropolitana di Tegucigalpa.

NOTIZIE CORRELATE

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".