Bangalore, India – giugno 2024 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, celebrata lo scorso 5 giugno con il tema “Siamo la #GenerationRestoration”, il BREADS (Bangalore Rural Educational and Development Society) ha organizzato una serie di eventi per riflettere sull'importanza di ripristinare e preservare la terra, il suolo e le fonti d'acqua, insieme ai suoi partner salesiani, giovani e anziani. In varie località del Karnataka e del Kerala sono state portate avanti iniziative per avviare la consapevolezza e il cambiamento nei loro ambienti. BREADS ha anche prodotto un breve video per promuovere la sensibilità verso l'ambiente. Inoltre, la “DB BEST Academy” di BREADS, a Bangalore ha sensibilizzato i suoi studenti attraverso delle attività, che hanno incluso la pulizia delle strade del quartiere, la piantumazione di alberi e la creazione di poster per esprimere il proprio impegno a favore di un ambiente verde. In molti distretti del Karnataka sono stati condotti programmi di sensibilizzazione e sono stati piantati piccoli alberi per aumentare la copertura verde e proteggere il suolo. Attività simili sono state realizzata nel Kerala, dove le équipe di BREADS hanno coinvolto nella celebrazione della Giornata Mondiale dell’Ambiente anche il gruppo DREAM, che si occupa di educazione alla riabilitazione dalle droghe. Tutte queste iniziative sono state realizzate con l'obiettivo di formare generazioni di giovani che comprendano e trattino la Terra con apprezzamento e rispetto.

Limerick, Irlanda – giugno 2024 – Lo scorso 9 giugno, presso la parrocchia salesiana di Maria Ausiliatrice a Limerick, mons. Brendan Leahy, Vescovo di Limerick, ha presieduto l’ordinazione diaconale del salesiano Mulugeta Kirato. All’ordinazione del giovane salesiano, che ha compiuto gli studi teologici presso la Pontificia Università di Maynooth, hanno partecipato numerosi amici, familiari e salesiani.

Lisbona, Portogallo – giugno 2024 - Circa 50 educatori e comunicatori salesiani hanno partecipato alle Giornate Salesiane della Comunicazione, svoltesi il 7 giugno presso i Salesiani di Manique. Con il tema “Intelligenza Artificiale: la nuova frontiera della comunicazione nell’ambiente scolastico”, un gruppo di relatori, tra cui giornalisti, comunicatori e docenti, hanno presentato alcune nozioni su questa nuova tecnologia, opportunità, sfide e applicazioni. Don Javier Valiente, SDB, Delegato della Comunicazione Sociale dei Salesiani di Spagna; Octávio Carmo, vaticanista e giornalista dell'Agência Ecclesia; Joana Belez, vicedirettore audio e multimedia del “Grupo Impresa”; Bruna Ferreira, storyteller e Content Manager di Quidgest; Rodrigo Castro, fondatore e amministratore delegato di Educa-te, Carla Nave e Ana Marta Flores, ricercatori dell'iNova Media Lab; João Filipe Matos, già professore ordinario dell'Università di Lisbona, e Pedro Cabral, direttore della piattaforma NAU, della Fondazione per la Scienza e Tecnologia, hanno presentato i loro punti di vista sull'impatto che sta avendo l'Intelligenza Artificiale nella comunicazione e nell’educazione, e in tutti gli ambiti dell’attività umana, della cultura, economia e politica. Nel pomeriggio sono stati presentati alcuni strumenti di IA e la Piattaforma NAU per la formazione degli insegnanti. A conclusione dell'incontro, l'Ispettore dei Salesiani del Portogallo, don Tarcízio Morais, ha sostenuto che l'IA, come strumento, ha il potenziale per aiutare gli educatori. “Soprattutto come educatori, penso che spetti a noi avere la capacità creativa utilizzare questi strumenti, ma anche l’abilità di guidare i nostri studenti verso il suo utilizzo con senso critico, etico e per la valorizzazione degli altri”, ha concluso l’Ispettore.

Dodoma, Tanzania – giugno 2024 – Dal 5 al 7 giugno, l’Ispettoria salesiana della Tanzania (TZA) ha organizzato la prima edizione degli “Sport Salesiani”, che ha avuto come tema: “Il Sogno che fa sognare” e che ha coinvolto tutti gli istituti dell’Ispettoria. Il campus “Don Bosco” di Dodoma si è trasformato in un alveare di attività sportive, con oltre 300 partecipanti e 32 Animatori. Ragazzi e ragazze si sono cimentati in diverse discipline, come basket, calcio, pallavolo e netball. Per molti è stata un’occasione per incontrarsi e mettersi alla prova. Presenti all’evento anche don Michael Muia, Delegato Ispettoriale di Pastorale Giovanile, e don Valerain Kway, Delegato per la Famiglia Salesiana dell'Ispettoria TZA. Al termine della giornata, dopo i tornei e un momento di preghiera, sono state premiate le squadre vincitrici.

Città del Capo, Sudafrica – giugno 2024 – L’équipe di evangelizzazione della Parrocchia Nostra Signora del Rosario di Hanover Park ha organizzato, il 9 giugno, un laboratorio per bambini sul Movimento Laudato Si’.  Preparato e animato da tutti i catechisti parrocchiali, guidati dalla signora Jane (MARFAM), al laboratorio hanno partecipato tutti i bambini della parrocchia coinvolti nella catechesi. La signora Lucinda, dell'équipe di evangelizzazione della parrocchia salesiana, guidata dal parroco don John Thompson, SDB, ha condiviso le motivazioni profonde di questa azione del Movimento Laudato Si’: "I nostri figli sono il futuro e dobbiamo assicurarci che sappiano come prendersi cura del nostro mondo e della Creazione di Dio e come possano contribuire positivamente alla cura della nostra casa comune".  Dallo scorso gennaio 2024 in tutte le comunità della Visitatoria salesiana Africa Meridionale (AFM), dislocate in eSwatini, Lesotho, Sudafrica, è stato intrapreso il progetto 'Eco Ubuntu', che coinvolge la maggior parte delle 6 parrocchie e 18 scuole della rete salesiana. Alcune istituzioni salesiane aderiscono anche alla rete globale “Don Bosco Green Alliance”, che è membro integrante del Movimento Laudato Si’, collegando e ispirando 630 istituzioni Don Bosco in 88 paesi in tutto il mondo.

Palermo, Italia – giugno 2024 - Opera educativa dei Salesiani di Palermo e missione educativa dei salesiani della Terra Santa: questo è stato il filo rosso protagonista della serata per la Pace finalizzata alla solidarietà per l’educazione tra “i popoli” del Mediterraneo. L’evento ha intrecciato arte e riflessione coinvolgendo, tra l’altro, artisti della corale Ensemble del Conservatorio di Palermo, il gruppo musicale DBsons dei Salesiani di Sicilia e la testimonianza di don Emanuele Vezzoli, Vicario Ispettoriale dell’Ispettoria salesiana del Medio Oriente (MOR). Ad aprire l'evento nel cortile della scuola è stato il direttore dell’opera educativa, don Domenico Saraniti, a cui sono seguite le performance musicali. Poi c’è stata la testimonianza di don Vezzoli, il quale ha condiviso le difficoltà e le speranze delle comunità salesiane in una regione come il Medio Oriente segnata da conflitti. “La missione educativa salesiana – ha detto don Vezzoli - si fonda sul principio di educare a diventare ‘buoni cristiani e onesti cittadini’”, operatori di pace con una ampia prospettiva. Don Vezzoli ha ricevuto una raccolta fondi, espressione di stima e di affetto dei presenti per la Terra Santa. Don Vezzoli, con commozione, ha detto: “Questa somma rappresenta un importante contributo per sostenere i progetti di pace e assistenza promossi dai Salesiani in queste zone martoriate dalla guerra in cui spesso i membri della comunità salesiana provvedono a produrre e distribuire pane e quant’altro per sfamare la popolazione”. L’evento si è concluso con l’intervento di don Giovanni D’Andrea, Ispettore dei salesiani di Sicilia, che ha rivolto ai presenti la "buonanotte" salesiana.

Pagina 4 di 1379

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".