Fortaleza, Brasile – giugno 2024 – La Conferenza dei Religiosi del Brasile (CRB) ha celebrato il suo 70° anniversario con un Congresso che ha riunito a Fortaleza circa 800 religiosi e religiose provenienti da tutto il Paese. L’evento, svoltosi tra il 30 maggio e il 2 giugno, ha avuto come tema: “Memoria, mistica, profezia e speranza”. Presenti per l’occasione anche i salesiani don Magno Xavier, don Laércio José De Lima Barbosa, don Gilvan Galdino e il giovane tirocinante Stepheson dos Passos, oltre che numerosi altri salesiani delle diverse Ispettorie brasiliane. Il Congresso è iniziato con una celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Gregório Paixão (OSB), Arcivescovo di Fortaleza, e concelebrata da Mons. Júlio César Souza de Jesus, Vescovo Ausiliare di Fortaleza, e da Mons. Edmilson Tadeu Canavarros dos Santos, SDB, Vescovo Ausiliare di Manaus. Nei giorni del congresso, caratterizzati da gioia, speranza e preghiera, i partecipanti hanno avuto anche l’occasione di recarsi in pellegrinaggio al Santuario di “San Francesco delle Piaghe” a Canindé. A don Magno e a Stepheson dos Passos è stato affidato, infine, il corso sulla “Realtà Giovanile”, il cui obiettivo è stato quello di contestualizzare la realtà giovanile, la pluralità di contesti, esperienze, opportunità e sensibilità. Il Congresso è poi terminato con la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Ricardo Hoepers, Vescovo Ausiliare di Brasilia e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Nazionale del Brasile (CNBB).

Los Mochis, Messico – maggio 2024 - Il 24 maggio, nella celebrazione di Maria Ausiliatrice, presso l'oratorio “Domingo Savio” a Los Mochis, Sinaloa, si è tenuta l'Eucaristia per celebrare due nuove promesse del centro dei Salesiani Cooperatori “María Auxiliadora Reina del Valle”. Le promesse sono state ricevute dal Coordinatore Provinciale Alfredo Algandar Alvarado, accompagnato da María Pérez Corral, consigliera della Zona Pacifico Nord Ovest, e da Paula Cruz Alejos Coordinatrice del centro locale, insieme a tutti i partecipanti del centro che hanno rinnovato la loro promessa come Salesiani Cooperatori. L'Eucaristia è stata presieduta da don Ernesto Sandoval, SDB, direttore dell'opera salesiana di Los Mochis, Sinaloa.

Torino, Italia – maggio 2024 - Dal 27 al 31 maggio, 54 studenti dell'VIII anno dei Salesiani di Manique, accompagnati dal direttore, don Luís Almeida, dal coordinatore pastorale, don Ronaldo Pereira, e da altri educatori, hanno vissuto un'esperienza straordinaria nei luoghi di Don Bosco. Scopo del viaggio è stato quello di far conoscere la vita e l'opera di San Giovanni Bosco, passando per i luoghi che hanno segnato la sua vita e l'inizio della Congregazione salesiana. Il gruppo ha visitato il Colle Don Bosco e la città di Chieri, ripercorrendo i tempi dell'infanzia e della giovinezza di Don Bosco, conoscendo così le sue umili radici.  Nell'anno in cui si celebra il bicentenario del Sogno dei Nove Anni, proprio nel luogo dove visse Giovannino, anche gli alunni salesiani hanno potuto confrontarsi con la tenacia e la forza del giovane che ha fatto di tutto per realizzare il suo sogno ai Becchi. C'è stato tempo per visitare la città di Torino, il percorso dell'Oratorio festivo itinerante e la Casa Madre dei Salesiani di Valdocco. Il gruppo ha visitato anche la città di Milano e il Duomo. Per i giovani è stata un’esperienza significativa conoscere le radici del “sogno” che vivono ogni giorno a scuola. Tutti hanno ricordato la visita al “Museo Casa Don Bosco” e alle camerette di San Giovanni Bosco come qualcosa di indimenticabile.

San Paolo, Brasile – maggio 2024 – I Salesiani dell’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” di Brasile-San Paolo (BSP) si sono riuniti, dal 26 al 29 maggio, per prendere parte al 32° Capitolo Ispettoriale, un’occasione cruciale per riflettere su questioni fondamentali, fare strategia e prendere decisioni significative in vista del prossimo Capitolo Generale 29° (CG29). Il tema scelto è ispirato a quello del CG29 “Appassionati per Gesù Cristo, dedicati ai giovani. Per un vissuto fedele e profetica della nostra vocazione salesiana”. La scelta del tema riflette la centralità di Gesù Cristo nella missione salesiana e sottolinea l’importanza del servizio ai giovani, che è al centro della vocazione salesiana. Il Capitolo Ispettoriale è stato aperto dal discorso di benvenuto da parte del Vicario ispettoriale, don Mauricio Tadeu Miranda, seguito dall’intervento di don Alexandre Luis de Oliveira, Ispettore BSP, che ha illustrato una relazione sullo stato dell’Ispettoria. Dopo giorni di incontro, dialogo e riflessione attorno ai tre nuclei tematici del CG29, i capitolari hanno eletto don Ronaldo Zacharias come delegato al CG29 e don Jeferson Luiz Pereira da Silva come sostituto.

Mestre, Italia – giugno 2024 - Il 2 giugno, presso la Casa Salesiani Don Bosco di Mestre, si è svolto il 3° Meeting Giovani del Movimento Giovanile Salesiano (MGS), un evento che ha visto la partecipazione di circa 800 tra ragazzi e ragazze delle scuole superiori provenienti da tutto il Triveneto. Il tema guida dell'incontro è stato il Sogno dei Nove Anni di Don Bosco, con il motto: “Tu vedi più lontano di me”. La giornata è iniziata con l'arrivo dei partecipanti, accolti con momenti di animazione per creare un clima di entusiasmo e comunità. L'introduzione ufficiale è stata accompagnata da una preghiera e una rappresentazione teatrale sul Sogno dei Nove Anni di Don Bosco. Successivamente, i giovani hanno partecipato a una serie di workshop su varie tematiche: evangelizzazione, Intelligenza Artificiale, sport, musica, social e influencer, ecc. Tutti sono stati pensati e tenuti dai giovani stessi, a servizio degli altri giovani, con l'opportunità di esplorare vari aspetti della vita giovanile, confrontarsi su tematiche attuali e ricevere stimoli per la loro crescita personale e spirituale. Dopo una pausa, i ragazzi hanno preso parte alla Santa Messa, celebrata dal Superiore dell’Ispettoria salesiana Italia-Nord Est (INE), don Igino Biffi. Questo momento di raccoglimento e spiritualità ha permesso ai giovani di riflettere sull'importanza dell'Eucarestia nella loro vita. Nel pomeriggio, dopo le attività di animazione è seguita una grande caccia al tesoro fotografica. La giornata si è conclusa con un momento finale di riflessione, seguito dai saluti.

Astudillo, Spagna – giugno 2024 – Nell’albergo salesiano “Santa Maria” di Astudillo (Palencia) quasi cento persone hanno partecipato lo scorso fine settimana (1-2 giugno) all’ultimo incontro formativo di preparazione del corso del Volontariato Missionario Salesiano (VMS). Per 47 persone che hanno completato la formazione del VMS, iniziata a ottobre 2023, è stata celebrata domenica 2 giugno la messa di invio missionario. La celebrazione è stata presieduta da don Fernando García, Superiore dell’Ispettoria “Spagna-San Giacomo Maggiore” (SSM), che ha consegnato loro la croce missionaria e la maglietta con il tema “Volontari per sempre”. I volontari che partiranno nei prossimi mesi sono destinati in 18 opere di 11 Paesi dell’Africa e dell’America, e parteciperanno a progetti con minori in situazioni vulnerabili.

Pagina 8 di 1379

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".