India – Il Primo Ministro di Goa apre la stagione del monsone presso la “Don Bosco Society” di Raia

06 Giugno 2025

(ANS – Raia) – In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, giovedì 5 giugno 2025, il Primo Ministro dello Stato indiano di Goa, on. Pramod Sawant, ha aperto la stagione del monsone presso la casa salesiana di Raia. L’evento ha celebrato gli sforzi di don George Quadros, SDB, affettuosamente noto come “l’uomo delle risaie di Goa” (Paddy Man of Goa) per il suo decennale contributo alla rinascita della coltivazione del riso nello Stato, in particolare nei terreni incolti e nei campi coltivati con la rudimentale tecnica khazan, grazie a metodi innovativi e tecniche di meccanizzazione agricola.

Nel suo discorso, l’on. Sawant ha elogiato don Quadros e i salesiani per il loro lavoro trasformativo nel settore agricolo. “È fonte di grande ispirazione vedere come don Quadros, che ha iniziato con appena 10.000 metri quadrati di terra dieci anni fa, abbia oggi riqualificato oltre 4 milioni di metri quadrati, coprendo l’intero stato di Goa” ha dichiarato il Primo Ministro. Sawant ha delineato un obiettivo ambizioso per il prossimo decennio: la coltivazione di altri 4.000 ettari di terreno. Fiducioso nella dedizione di don Quadros, egli si è detto ottimista che questo traguardo possa essere raggiunto anche prima del previsto.

Il Dr Sawant ha inoltre evidenziato le iniziative dello stato per sostenere l’agricoltura, tra cui sussidi per i giovani agricoltori, l’acquisto di 10 droni per l’agricoltura e un nuovo programma per l’introduzione di “cliniche agricole”. Ha poi rivolto un appello ai cittadini di Goa affinché contribuiscano collettivamente a ripristinare la copertura verde dello stato, con l’obiettivo di aumentarla dal 66% al 76% nei prossimi anni. Per questo ha invitato tutti a piantare un albero in onore delle loro madri, come gesto simbolico verso questo traguardo.

Ispirazione salesiana e la visione di don Quadros

Il Superiore dell’Ispettoria di India-Panjim (INP), don Clive Telles, ha lodato la dedizione di don Quadros, paragonando il suo lavoro all’eredità di San Giovanni Bosco, che lasciò il suo ministero sicuro per servire i poveri e gli abbandonati nelle strade di Torino. Don Telles ha elogiato don Quadros per aver formato una squadra di giovani professionisti, addestrandoli nelle tecniche agricole moderne e rendendoli capaci di fornire servizi agricoli economicamente vantaggiosi alla comunità agricola di Goa. “Don Quadros ha riportato gli agricoltori nei loro campi, garantendo che la coltivazione del riso fosse efficiente e sostenibile,” ha osservato.

Don Quadros, da parte sua, ha espresso la sua gratitudine all’on. Sawant per il sostegno incondizionato al settore agricolo di Goa, in particolare per aver implementato una solida politica agricola durante il suo mandato. Ha inoltre ringraziato il Ministro dell’Agricoltura, on. Ravi Naik per la sua piena collaborazione e il Direttore dell’Agricoltura, dr. Sandeep Faldesai, che lo ha sostenuto sin dal 2015 nel recupero dei terreni incolti o coltivati a khazan, trasformandoli in risaie molto efficienti.

Riflettendo sui suoi successi, don Quadros ha condiviso che nel primo anno riuscì a coltivare solo 40 ettari di terreno. Entro il 2024, questo numero era salito a 300 ettari, e per il 2025 si è impegnato a coltivare 400 ettari.

Innovazione nell’Agricoltura

L’evento ha incluso una dimostrazione dal vivo dell’uso delle attrezzature agricole meccanizzate. Sawant ha pilotato un drone utilizzato per spruzzare medicinali sulle colture e ha guidato un trapiantatore di piantine di riso, assistito e guidato da don Quadros. Le dimostrazioni hanno messo in evidenza il ruolo della tecnologia nel rendere l’agricoltura più efficiente e sostenibile.

Per celebrare la giornata, sono stati distribuiti nuovi semi di riso e attrezzature per la spruzzatura a pressione agli agricoltori meritevoli, riaffermando l’impegno dei salesiani di Goa nel sostenere gli agricoltori, in particolare i più svantaggiati. I Figli di Don Bosco, infatti, continuano a concentrarsi sulla formazione dei giovani nelle tecniche agricole moderne, fornendo loro l’accesso ai macchinari e promuovendo metodi di coltivazione economicamente vantaggiosi per aumentare la produttività e il reddito.

Sostegno e nuovi obiettivi per il futuro

All’evento erano presenti anche il Ministro statale dell’Agricoltura, on. Ravi Naik, il Direttore del Consiglio Indiano per la Ricerca Agricola (ICAR), e diversi altri funzionari e personalità del settore. Tutti i presenti hanno espresso le loro congratulazioni a don Quadros e alla sua squadra per i notevoli risultati raggiunti e hanno assicurato il loro pieno sostegno a raggiungere l’ambizioso nuovo obiettivo fissato dal dr Sawant: coltivare altri 4.000 ettari di terreno nei prossimi 10 anni.

La cerimonia si è conclusa con un rinnovato senso di dedizione alla missione, con i salesiani e le autorità statali che hanno riaffermato il loro impegno a rendere l’agricoltura una professione redditizia e praticabile per i giovani di Goa, contribuendo al contempo alla sostenibilità ambientale ed economica dello Stato.

InfoANS

ANS - "Agenzia iNfo Salesiana" - è un periodico plurisettimanale telematico, organo di comunicazione della Congregazione Salesiana, iscritto al Registro della Stampa del Tribunale di Roma, n. 153/2007.

Questo sito utilizza cookie anche di terze parti, per migliorare l'esperienza utente e per motivi statistici. Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso clicca il tasto "Ulteriori informazioni".